giovedì 23 gennaio 2025

Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori

Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori

La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove tre incontri di accompagnamento e catechesi per adulti: genitori, nonni, catechisti, insegnanti, allenatori sportivi e per coloro che sono impegnati in vari contesti educativi.

Il ciclo si apre venerdì 24 gennaio, alle 20.30, all’Oratorio “San Marco” di Palmanova con l’appuntamento dal titolo “Il coraggio di educare e di riaccendere la luce spirituale”. Relatore sarà don Alessio Geretti, collaboratore esterno del Dicastero per l’Evangelizzazione (cura gli eventi del Giubileo ordinario 2025) e parroco di Caneva e Illegio.

Venerdì 7 febbraio la prof.ssa Susi Del Pin, docente di religione, interverrà su “Immagini di maternità dalla Bibbia ai giorni nostri”.

Venerdì 21 febbraio il dott. Lorenzo Rizzi, bioeticista dell’Università Cattolica di Milano, offrirà una riflessione su “Ce la caveremo, vero papà? Una riflessione a tutto tondo sul rapporto tra padri e figli”.

giovedì 28 novembre 2024

La Stella di Palmanova si illumina: Natale e Capodanno tra eventi mercatini e musica

 Il periodo natalizio a Palmanova si prospetta ricco d’iniziative: saranno trentacinque gli appuntamenti de “La Stella di Natale” tra la fine di novembre e l’inizio dell’anno nuovo, tra mercatini, musica, mostre, spettacoli, sport ed enogastronomia.

“Anche quest’anno la città stellata presenta un calendario ricco di iniziative – spiega il sindaco Giuseppe Tellini – volte a soddisfare i più svariati interessi. I cittadini, oltre a celebrare le consuete ricorrenze, potranno godere di un’offerta che include cultura, sport, musica, spettacolo ed enogastronomia”.

L’atmosfera delle festività invaderà la piazza principale della città stellata a partire da sabato 30 novembre, con il “Magico Natale a Palmanova”, un weekend dedicato soprattutto ai bambini, con animazioni in piazza e spettacoli, bolle di sapone, giochi, laboratori e musica a tema natalizio. Sotto la loggia anche la Mostra Mercato Solidale (anche 1,7,8,14 e 15 dicembre).

“Quest’anno abbiamo incrementato il numero di alberi addobbati in città, lungo tutti i borghi in corrispondenza alle attività commerciali, nelle frazioni a Selvamena, Jalmicco e anche a Santa Giustina. La proposta culturale del Comune per il periodo si compone principalmente di appuntamenti musicali, teatro per bambini e ragazzi, mostre e lettura con la nuova rassegna “Libri sotto l’albero” oltre ad attrazioni per turisti”, aggiunge l’assessore a cultura turismo e attività produttive Silvia Savi.

Il programma degli eventi di Natale a Palmanova.

Si parte il fine settimana dell’Immacolata. Venerdì alle 18.30, inizia la rassegna “Libri sotto l’albero”, con la presentazione di “Anima inerte” di Domenico Pecile in dialogo con la giornalista Lucia Aviani. Sabato 7 dicembre, alle 18, in Polveriera Garzoni, la consegna del Premio del Concorso letterario nazionale PalmaStoria, promosso da Libermente. Gli appuntamenti con i libri proseguonocon Giuliano Pellizzari e il suo la terza clessidra (12/12) e Alberto Prelli con “Relegati in Fortezza” (21/12).

Ai più giovani sono dedicati diversi appuntamenti. Sabato 7 dicembre alle 20.45 a teatro “Futura”, un omaggio a Lucio Dalla con Marco Anzovino, Veronica Bitto e Cesare Coletti a cura della Coop Thiel. Il teatro “G. Modena” ospiterà anche il festival canoro inclusivo “Canta con Noi” (domenica 15, alle 17), la Favola musicale Pierino e il Lupo per le scuole (mercoledì 18, ore 9:30) e Natale a suon di Hip-Hop (giovedì 19, ore 18:30).

Ricco il programma di concerti tra corali e sinfonica. Domenica 8 dicembre, alle 11, sotto la Loggia della Gran Guardia, “Cantando la bellezza del Natale” con la Corale Synphonia. Alle ore 18, nella Chiesa S.M. Maddalena a Jalmicco, il Coro Polifonico di Ruda si esibirà in “CantaNatale 2024”. Il 13 dicembre, alle 20:45, al Gustavo Modena “Il Solista e l’Orchestra” a cura di ERT FVG. Info e biglietti: www.ertfvg.it. Sempre a teatro il 23 dicembre alle 20:30 il concerto della banda cittadina e venerdì 27, l’eccezionale concerto “Suite di Nadal” dei Filarmonici Friulani con il Coro Sante Sabide, un appuntamento a cura del Comune e dei Borghi Belli Fvg.

Tra mercatini e mostre.

La fotografia è protagonista della Polveriera Garzoni: dal 14 dicembre al 14 gennaio 2025, il Comune organizza la mostra fotografica “Francamente me stesso” di Mauro Paviotti (inaugurazione sabato 14, ore 11).Lo stesso giorno alle ore 20:30, Pierpaolo Mittica proporrà in teatro il libro “Chernobyl”, assieme al progetto fotografico dedicato alla città a cura del Circolo Fotografico Palmarino.

Due i mercati straordinari in piazza Grande: domenica 8 e 22 dicembre, in Piazza Grande e, sui tratti pedonali dei tre Borghi, il mercatino dell’Hobbistica e dell’artigianato creativo. Nel giorno dell’Immacolata anche castagne, vin brulè e cioccolata calda oltre alla S. Messa per la festa della Madonna Lauretana e il Torneo di Scacchi 4a Chess Immersion.

Non manca uno sguardo ai turisti con l’apertura delle gallerie rinnovate (sabato e domenica ore 10>16. Aperture straordinarie il 31 dicembre e il 1 gennaio) e la Sala Video Multimediale (9:30>13 e 14>17). Novità la visita guidata multimediale “La meccanica delle Fortezze (22/12) con partenza alle 9:30 dal Castello di Gorizia, per poi proseguire verso Gradisca d’Isonzo e concludere l’itinerario nella città stellata di Palmanova (prenotazioni: comunicazione@comune.palmanova.ud.it).

Gli appuntamenti sportivi includono domenica 22 dicembre alle 16, la Corsa dei Babbi Natale; il 13° Festival Scacchistico Città di Palmanova dal 27/12/2024 al 3/1/2025, a cura di Palmascacchi. Il 23 dicembre, dalle 14 alle 16, il battesimo della sella per bambini e adulti a cura del Circolo Ippico (via Borgo Piave, 5 – tel. 340 870 9999).

Il Capodanno a Palmanova.

Il Capodanno in Piazza Grande si aprirà alle 22:30 con dj set di Timothy Dwight e a mezzanotte lo spettacolo pirotecnico. Tra il e il 6 gennaio 2025, i Pignarul del Circolo Ippico e dei Gruppi Alpini di Jalmicco e Palmanova. Domenica 5, alle 17, nel Salone d’Onore del Municipio, “Voci nuove del Funcoro” di In Hoc Signo Tuta assieme al gruppo “Balcanics” e, il giorno dopo, alle 11 la S. Messa in Duomo per celebrare l’epifania, che chiuderà le festività natalizie.


giovedì 16 novembre 2023

A PALMANOVA INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLA DIMENSIONE ADULTA DELLA FEDE

A PALMANOVA INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLA DIMENSIONE ADULTA DELLA FEDE

La Collaborazione pastorale di Palmanova propone una serie di incontri per adulti e genitori che abbiano il desderio di riflettere, accompagnati da persone competenti, su alcuni aspetti fondamentali legati alla vita adulta, in una prospettiva cristiana.

Il primo appuntamento, “La vita adulta: declino o punto di svolta”, è in programma venerdì 17 novembre, alle 20.30, all’Oratorio San Marco di Palmanova. Il relatore sarà don Alessio Geretti. L’iniziativa è aperta a tutti e gli incontri successivi saranno proposti il 19 gennaio, 16 febbraio, 15 marzo e 19 aprile, sempre alle 20.30, in Oratorio.

 

lunedì 4 settembre 2023

Palma in pace: il Duomo 3 settembre 2023

 


A quando la sistemazione

Il campanile unisce tutti in un unico suono

Altare del Rosario

Giustina V. M.

Una donna vestita di sole con la luna sotto i suoi piedi

Altare del Redentore, l'altare maggiore

La crocifissione domina l'altare maggiore

Questa Assunta domina Palmanova


l'assunta, il parroco è vicino al suo vescovo con il turibolo

Altare della Madonna

La Pala delle Milizie

Il disegno di una Stella

Dal progetto alla realtà

Luce

L'altare dell'annunziata

lunedì 10 luglio 2023

Auguri Palma 6. anni di patrimonio unesco (messaggero veneto)

 LA FESTA

In 500 alla cena in piazza per festeggiare Palmanova, da sei anni patrimonio Unesco

È stata realizzata una scritta larga quaranta metri e alta dieci. Ad allietare la serata le associazioni e anche l’esibizione della banda


PALMANOVA. Una scritta Unesco di luce in Piazza Grande, larga quaranta metri e alta dieci, preceduta da una stella a nove punte, la forma della città stellata.

Le cinquecento persone che ieri hanno partecipato alla Cena per l’Unesco, organizzata dal Comune per festeggiate i primi sei anni di Palmanova Patrimonio mondiale dell’umanità Unesco, hanno fatto parte integrante del flash mob previsto dall’organizzazione e, con i flash dei propri smartphone e con torce elettriche, hanno disegnato la scritta Unesco illuminando la notte palmarina.

Cinquecento persone, che, sui tavoli e sedie rivestiti da tovaglie color amaranto, colore simbolo di Palmanova, hanno cenato sotto il cielo stellato nella piazza d’armi simbolo della Fortezza.

Molti dei partecipanti hanno scelto di vestirsi e addobbare la propria tavola proprio del colore scelto per simboleggiare l’evento.

«Abbiamo voluto riproporre, per la seconda volta, una formula molto apprezzata l’anno scorso. È stata anche quest’anno un’opportunità per cenare a cielo aperto, tutti assieme, nello scenario unico di Piazza Grande.

Quest’anno abbiamo deciso di riproporre l’evento per i sei anni che hanno cambiato la nostra città e per far conoscere il suo significato a tutti i cittadini», ha commentato il sindaco, Giuseppe Tellini.

Ad allietare la serata la musica di un dj e l’animazione delle associazioni.

La Banda di Palmanova ha eseguito gli inni d’Italia, Croazia e Montenegro, stati di cui fanno parte le sei città che compongono il sito trasnazionale Unesco. I rievocatori storici hanno proposto un’esibizione di tamburi.

domenica 2 luglio 2023

friulioggi.it Un’estate di visite guidate gratuite alla Fortezza di Palmanova

 

Un’estate di visite guidate gratuite alla Fortezza di Palmanova

https://www.friulioggi.it/palmanova/visite-guidate-gratuite-fortezza-palmanova-1-luglio-2023/

Le visite guidate alla Fortezza di Palmanova.

Sette visite guidate gratuite per scoprire la Fortezza Unesco di Palmanova in modo inedito, grazie alll’animazione storica dei rievocatori e degli sbandieratori palmarini: domenica 2, 23 e 30 luglio, dalle ore 10, e domenica 6, 13 agosto, ore 10, il 21 agosto alle 17 e  e il 27 agosto ore 16, con partenza dall’Infopoint Borgo Udine 4. Per prenotare, basta scrivere a comunicazione@comune.palmanova.ud.it. La visita è gratuita (opzionale accesso alle gallerie, biglietto intero 3 euro).

Il percorso prevede la visita alla Fortezza partendo da Piazza Grande, Duomo Dogale e i palazzi storici, poi verso Porta Udine e l’acquedotto, le gallerie sotterranee di contromina e Baluardo Donato, lungo il fossato e la cinta dei Baluardi veneziani. Ritorno in Piazza da Porta Cividale. La visita dura circa 1 ora e 30 minuti. Il progetto ha ottenuto il sostegno della Regione FVG che ha anche scelto Palmanova come tappa dei Treni storici.

Silvia Savi, assessore comunale a turismo e cultura: “Vogliamo valorizzare la bellezza unica della città di Palmanova. Queste visite sono ancora più particolari perché, grazie alle locali associazioni, i visitatori potranno rivivere l’atmosfera, i colori, gli abiti e le tradizioni del 1600. Una formula già sperimentata e collaudata con il Treno storico delle città Unesco che tornerà in città anche il 9 luglio e il 20 agosto”. 

Visite e percorsi guidati.

Oltre alla visite organizzate dal Comune di Palmanova, sono disponibili i percorsi guidati “Palmanova: storia di una fortezza” proposti da PromoTurismo FVG. Ogni sabato alle ore 17 (da settembre alle ore 15) sarà possibile ammirare le gallerie di contromina, lungo il cammino il profilo delle fortificazioni con i baluardi, i rivellini e le lunette napoleoniche, la Loggia di Baluardo Donato e alla relativa Sortita. La durata della visita è sempre di 90 minuti.

Per partecipare, bisogna prenotare obbligatoriamente all’infopoint PromoTurismoFVG di Borgo Udine fino alle 16.30 del giorno stesso della visita (tel. 0432 924815 info.palmanova@promoturismo.fvg.it). Il costo è di 15 euro a persona, ridotto per over65 e ragazzi, gratis sotto i 12 anni, FVGCard e disabili.

Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori

Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove tre ...