
Buon 2009 a tutti i visitatori!
Notizie dal WEB, commenti, foto, video sulla città stellata patrimonio dell'Umanità, sito UNESCO
La giuria di Extraordinary, Every Day Travel Contest ha decretato i vincitori del concorso lanciato da Alcantara® LAB durante lo scorsa edizione del Salone del Mobile 2008. Il concorso di idee, rivolto a creativi di qualsiasi nazionalità ed età, aveva per tema il "nomadismo quotidiano", gli spostamenti su brevi o lunghe tratte in cui si ha la necessità di portare con sé oggetti che migliorino la qualità del tempo, per rendere il percorso, breve o lungo che sia, un'esperienza unica.
Si chiedeva di progettare un oggetto, elemento o accessorio, straordinario che potesse essere utilizzato, trasportato e usufruito durante le attività quotidiane che si compiono in viaggio. Un oggetto che contemplasse l'utilizzo di materiale Alcantara® e che sapesse restituirne i suoi valori: sensorialità, estetica, funzionalità ed esclusività.
Più di 600 creativi, di 48 diversi paesi si sono iscritti al concorso sul sito internet di Alcantara® LAB, per aggiudicarsi il montepremi di 15.000 €. Una giuria prestigiosa, presieduta da Giulio Cappellini, Art Director del LAB, ha giudicato i lavori, decretando i vincitori:
I risultati della selezione dei progetti sono visionabili sul sito internet: www.alcantaralab.com
Tutti i week end, dal 6 dicembre all'11 gennaio, dalle 14.30 alle 20, con corse previste ogni mezz'ora , una navetta collegherà Palmanova (UD) con l'outlet village, inaugurato poco prima dell'estate nel vicino comune di Aiello del Friuli.
Una sinergia natalizia tra pubblico e privato utile ad agevolare gli spostamenti extra-auto dei consumatori, come pure allo sviluppo socioeconomico del territorio. E poi. in calendario tanti intrattenimenti per tutta la famiglia tra musica, arte, cultura, teatro, mostre, danze. Di scena, dalle ore 15 in poi, nella piazza centrale dello spacciato comprensorio friulano.
In programma pure teatrini, narrazioni, cabaret e gruppi folkloristici itineranti.
Con diverse animazioni per intrattenere i bambini anche la vigilia di Natale, il 31 dicembre e il giorno dell’Epifania: burattini, teatro da strada e marionette a filo.Tutte le iniziative sono state organizzate in collaborazione con l’associazione socio culturale no-profit Da un’Onda, un Sorriso, impegnata a dare sostegno ai piccoli che vivono in situazioni di difficoltà.
La cittadella-fiction dello shopping ribassato in Friuli Venezia Giulia ( le info su brand ed eventi sono nel website) naturalmente sarà addobbata a festa: dal presepe creato dai bimbi al trenino che va nel boschetto artificiale per consegnare le letterine a Babbo Natale, sino alle caratteristiche casette di legno stile natalizio che ospiteranno i prodotti di vari espositori. Un mercatino di tipicità aperto tutti i giorni per cinque settimane, dalle 10 alle 22. Poi, sino al 24 dicembre ci sarà un concorso e, dopo il recente del marchio Freddy, a breve aprirà l'outlet di Enrico Coveri. Altri seguiranno a ruota.
La sera del 31 dicembre, il Gruppo Storico in costume saluterà il 2008 e darà il benvenuto al nuovo anno facendo tuonare moschetti e cannoni, per rievocare l’atmosfera secentesca originaria di Palmanova, detta la città stellata. Allo scoccare della mezzanotte, al via lo spettacolo pirotecnico di buon auspicio. .
E il 6 gennaio, tradizionale appuntamento con l’accensione del Pignarul dell’Epifania sul bastione di Contrada Savorgnan, a cura del Gruppo A.N.A. di Palmanova.PALMANOVA (26 novembre, ore 18) - Dramma nella solitudine nella Bassa Friulana. Il corpo di un uomo morto per cause naturali circa nove mesi fa è stato scoperto in una casa semiabbandonata a Palmanova. L'uomo non è stato ufficialmente identificato anche se si ritiene possa essere uno dei figli della proprietaria della casa, del quale non si hanno notizie dallo scorso inverno. Il corpo è stato trovato in seguito alla segnalazione di alcuni cittadini che lamentavano il fastidio causato dai miagolii di un gatto rimasto imprigionato nella casa da alcuni giorni.
L'uomo non è stato ufficialmente identificato anche se si ritiene possa essere uno dei figli della proprietaria della casa, del quale non si hanno notizie dallo scorso inverno. Una delle ipotesi al vaglio degli investigatori, coordinati dalla procura della Repubblica di Udine, è che l'uomo sia morto per il freddo nello scorso inverno.
La Polizia municipale di Palmanova sta cercando di rintracciare un altro dei figli della proprietaria dell'abitazione per procedere all'eventuale identificazione della persona.
Il 6 aprile 1941 le potenze dell’Asse invadono la Jugoslavia: incomincia la vicenda dei campi di internamento. L’ordine di allestire quello di Visco giunse nel dicembre ’42. L’esistenza di 17-18 padiglioni in muratura facilitò l’operazione.
I lavori procedevano a rilento e il generale Umberto Giglio si portò sul posto il 17 gennaio ’43 e descrisse i lavori fatti eseguire: “… ho provveduto a trasformare 9 dei 17 o 18 padiglioni in muratura ad uso ospedale e infermeria collegandoli fra loro con piccoli fabbricati e dotandoli di gabinetti e lavatoi moderni (capacità oltre 400 posti letto) e a sistemare, nei rimanenti 8 o 9 padiglioni, il campo di bonifica modernissimo e completo, parte delle cucine per gli internati, gli alloggi e la mensa per gli ufficiali italiani e gli uffici; a ultimare e a costruire ex novo in muratura padiglioni per visita medica, con gabinetti dentistico e batteriologico, d’isolamento per malati infettivi e contagiosi…a costruire grandi baracche in legno con pavimentazione in cemento ad uso cucine, latrine e lavatoi per internati…a montare n. 325 baracche tipo “ Russia”, n. 7 baracche tipo “Milano” n. 22 grandi tende normalizzate a doppia parete e con pavimentazione in legno… a far trasportare al campo, con automezzi e carri ippotrainati, dalla stazione di Palmanova e dai magazzini genio d’intendenza di Villa Vicentina e di Udine, quantità favolose di materiali di ogni genere e specie”.
“Tutti i lavori, malgrado le poche ore lavorative dovute alle intemperie della stagione e alle giornate corte, vennero effettuati in modo quasi completo, in circa un mese, tanto che, il 20 febbraio 1943 il campo venne occupato dai primi mille internati che trovarono in esso ogni possibile conforto. I lavori compiuti, per la loro enorme mole e perché eseguiti con organizzazione perfetta e razionalmente, destarono l’ammirazione delle autorità superiori che definirono “miracolosa” la costruzione di quel campo…”.
Sembra si parli di altro, piuttosto che di un luogo in cui l’umanità veniva violata. Nel giugno del ’43 si stabiliva in 8.500 internati la capacità del campo.
Il gen. Giglio, in una lettera di poco precedente, aveva dato precise disposizioni sia per gli internati che per i militari del campo, i quali dovevano essere formati espressamente per essere capaci di rispondere nelle condizioni più critiche come evasioni, rivolte, lancio di paracadutisti.
Alcuni consigli e tra essi uno che si riferisce alle vittime più innocenti di simili soprusi:
“… riunire i bambini durante varie ore del giorno in apposito recinto (proprio ‘recinto’, n.d.A.) e locale per essere intrattenuti in giochi ed istruzioni in relazione alla loro età. Qualora vi sia la possibilità di maestre fidate o possibilità di controllarle possono essere organizzate anche scuola per i ragazzi più grandi”.
Degli internati nel campo di Visco, 25 non fecero più ritorno; 22 si spensero nel campo, 3 all’ospedale di Palmanova. I certificati di morte accennano in qualche caso a gravi stati di deperimento organico; probabilmente erano persone che arrivavano da Arbe, dove le morti per fame furono numerosissime (dalle 1000 alle 1.500 ).
Per fortuna, qui, non morirono bambini. Ciò fu dovuto anche al gruppo dei medici del campo, alcuni dei quali curarono allora senza compenso molti dei nostri paesani.
Si deve accennare, almeno a una lettera del capitano medico pediatra dott. Giuseppe Castelbarco Albani, che, scrivendo a mons. Mirko Brumat, del comitato per il soccorso agli internati sloveni, segnalava tra l’altro: “… mancano farine alimentari per bambini e sovratutto Mellin per divezzamento e per correggere nei lattanti artificialmente ai primi mesi. Non abbiamo nessuna dotazione, ed il sottoscritto stesso à provveduto personalmente ad acquistare qualche flacone di Mellin facendo piccola opera di beneficenza … le anime buone del Goriziano, le mamme sopratutte potranno più di me, pensando ai loro bambini, comprendere quanto bene si può fare in tanto dure contingenze per le piccole innocenti creature altrui”.
Perché fece questo il conte Castelbarco Albani? Si potrebbero mettergli in bocca molteplici risposte, ma nessuna di certo più adatta di quella che diede Giorgio Perlasca, l’imprenditore padovano che salvò migliaia di Ebrei a Budapest: “Perché ero un uomo”.
Fonte:ilreporter.com
ROMA - È stata l'occasione per il riconoscimento e la valorizzazione dell'arte contemporanea italiana. L’iniziativa originale e innovativa del Premio Terna a cui hanno aderito numerosi artisti famosi accettando di contribuire, attraverso il proprio impegno e le loro opere. La Giuria del Premio Terna per l'Arte Contemporanea, presieduta da Luigi Roth e Flavio Cattaneo ha così designato, tra i 124 lavori finalisti dei 3.158 pervenuti, le opere vincitrici del primo premio delle categorie Terawatt, Gigawatt e Megawatt. Primo tra gli artisti di fama, categoria Terawatt: Luigi Ontani, di Vergato (BO) con l'opera «Electricthrone». Il premio del valore di 100 mila euro sarà devoluto interamente, in condivisione con l’artista, alla realizzazione del centro di documentazione del MAXXI, il futuro Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo. Vincitore per la categoria Gigawatt (under 35): Francesco Arena, 30 anni di Torre Santa Susanna (Brindisi), con l'opera «Pannello spaccato con testa di Nietzsche». Vincitore per la categoria Megawatt (over 35): Andrea Chiesi, 42 anni di Modena, con l'opera «Kali yuga 57».
GLI ALTRI VINCITORI - Oltre ai primi classificati, gli altri vincitori sono per la categoria Gigawatt: Giovanni Ozzola (Firenze), Elena Baldelli (Savona), Gabriele Giugni (Roma), Riccardo Albanese (Battipaglia, Salerno), Davide Eron Salvadei (Rimini), Gabriele Bonato (Palmanova, Udine). Per la categoria Megawatt: Laura Cantarella (Torino), Rocco Dubbini (Ancona), Davide Bertocchi (Modena), Raffaella Mariniello (Napoli), Antonio Riello (Treviso), Giovanni Albanese (Bari).
I PREMI ON LINE - Tutte le 3.158 opere iscritte hanno partecipato anche al Premio Online. La votazione popolare sul sito www.Premioterna.it ha designato vincitore Gian Maria Tosatti, 28 anni di Roma, con l'opera «I giorni del silenzio - devozioni ix - i», che si aggiudica un premio del valore di 5 mila euro. I due primi classificati delle categorie Gigawatt e Megawatt si aggiudicano rispettivamente un premio acquisto di 10 mila euro l'uno. Gli altri classificati, dalla seconda alla settima posizione, si aggiudicano premi acquisto del valore di 2 mila euro, come previsto dal Bando di Concorso. Le 15 opere vincitrici delle tre categorie e l'opera più votata online, nonchè le 24 opere degli artisti di fama che hanno partecipato nella categoria Terawatt, saranno in mostra dal 26 al 30 novembre presso il Palazzo delle Esposizioni, a Roma, durante un evento espositivo.
TERNA LE ACQUISTA - A conclusione della votazione Flavio Cattaneo, amministratore delegato di Terna, ed ex direttore generale della Rai, ha annunciato che tutte le opere vincitrici, Gigawatt e Megawatt, saranno acquisite da Terna ed entreranno a far parte della collezione di opere di arte contemporanea dell'Azienda: «Le opere selezionate erano tutte di grande valore e questo ha richiesto un attento, e anche appassionato, esame da parte mia, del Presidente Roth e di tutti gli autorevoli Giurati».
Caleffi approva la trimestrale
Il Consiglio di Amministrazione di CALEFFI S.p.A., società specializzata in articoli Home Fashion, ha esaminato ed approvato in data odierna il resoconto intermedio di gestione relativo al terzo trimestre 2008, non soggetto a revisione contabile.
A seguito dell'avvio di Caleffi Bed & Bath India, società partecipata per il 56% da Caleffi S.p.A., costituita nel marzo 2007 e inserita nell'area di consolidamento dal 30 giugno 2007 e dell'acquisizione del 55% di Mirabello S.p.A. avvenuta in data 22 gennaio 2008 e inserita nell'area di consolidamento a partire dal resoconto intermedio al 31 marzo 2008, le informazioni economico-finanziarie consolidate riferite al terzo trimestre 2008 includono gli effetti derivanti dalla variazione dell'area di consolidamento e non vengono confrontate con il corrispondente periodo del 2007.
RISULTATI CONSOLIDATI
Il fatturato consolidato nel terzo trimestre 2008 e' stato pari a euro 15,5 milioni, con un'incidenza del fatturato realizzato all'estero del 6%.
L'EBITDA del terzo trimestre e' stato di euro 1,6 milioni con un'incidenza sul fatturato pari al 10,1% in netto miglioramento rispetto al dato della semestrale (EBITDA pari al 3,9% del fatturato).
L'EBIT e' stato pari a euro 1,1 milioni (7% sul fatturato).
Nei primi nove mesi del 2008 il fatturato consolidato e' ammontato a euro 41,2 milioni, di cui euro 37,7 milioni generati in Italia e euro 3,5 milioni, pari all'8,4% del fatturato complessivo, all'estero.
L'EBITDA al 30 settembre, in significativa crescita rispetto al dato al 30 giugno 2008, si e' attestato a euro 2,6 milioni con un'incidenza sul fatturato del 6,2% (3,9% al 30 giugno 2008). L'EBIT e' stato pari a pari a euro 1,3 milioni con un'incidenza sul fatturato del 3,1%.
Il Gruppo ha effettuato nei primi 9 mesi dell'anno investimenti in immobilizzazioni materiali per euro 1,6 milioni, relativi a quadri e cilindri per la stampa dei tessuti e all'allestimento di 4 nuovi punti vendita diretta negli outlet di Valdichiana (AR), Vicolungo (NO), Palmanova (UD), Fidenza (PR).
La posizione finanziaria netta e' stata negativa per Euro 14,7 milioni (negativa per Euro 10,6 milioni al 30 giugno 2008), per effetto dell'aumento del capitale circolante derivante dalla stagionalità del business. Al 31 dicembre 2007 la posizione finanziaria netta era negativa per Euro 3,9 milioni.
Evoluzione prevedibile della gestione
Nel terzo trimestre 2008 il Gruppo ha recuperato in termini di fatturato e di marginalità; tale recupero continuerà presumibilmente anche nel quarto trimestre, dato che, storicamente, la stagionalità del business determina la concentrazione di circa il 30/35% del fatturato annuo nell'ultimo trimestre.
fonte: www.ilgiornale.it
Roma - Fine settimana sotto l'acqua: piogge torrenziali, forti venti e allagamenti in gran parte del Paese. Colpite, nella notte, soprattutto le regioni settentrionali. Così, se la Lombardia esce dallo stato di preallarme, la Liguria piomba nello stato di emergenza. Allagamenti e frane anche in centro Italia con forti disagi soprattutto a Napoli.
Stato d'emergenza in Liguria Il Consiglio dei ministri di questa mattina ha "dichiarato lo stato d’emergenza in Liguria per il maltempo nella fine del mese scorso e prorogato lo stato d’emergenza già dichiarato nella laguna di Venezia per la rimozione dei sedimenti inquinati nei canali portuali di grande navigazione". E' stata, infatti, una dura notte di lavoro per i vigili del fuoco di Chiavari e i vigili urbani di Sestri Levante per le forti piogge che hanno provocato una frana nei pressi dello stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso e diversi allagamenti nel Tigullio orientale. A Riva, sono stati i guardiani della Fincantieri a dare l’ allarme in piena notte perchè dal colle Bardi sono franati grossi massi e terra che hanno incrinato il muro di sostegno alla strada, a pochi metri dall’entrata della fabbrica. I vigili del fuoco di Chiavari sono intervenuti tra l’altro per l’allagamento di una casa in via Antica Romana Occidentale i cui proprietari sono stati momentaneamente sgomberati. Numerose le chiamate per allagamenti anche nei pressi del nuovo ospedale, nella zona di Renà, a Riva Trigoso e nella frazione di Loro, dove uno smottamento ha interessato la strada di collegamento. Allagamenti anche a Casarza Ligure ed a Mezzanego dove uno smottamento interessa la strada provinciale 586. Il sindaco di Nè aveva annunciato proprio ieri la chiusura delle scuole per evitare il transito degli scuola bus nelle strette stradine di collina minacciate da smottamenti.
Acqua alta a Venezia Piove ininterrottamente da ieri su tutto il Veneto: contiua l’ondata di maltempo che sta interessando la regione con precipitazioni sparse e consistenti in pianura e prime nevicate in montagna intono ai 1.500 metri di quota. A Venezia torna l’acqua alta. Solo domani si attendono le prime schiarite, anche se si verificherà un’ulteriore diminuzione delle temperature. Dopo un novembre con temperature al di sopra della media stagionale, già da domani massime e minime sono previste in netta diminuzione. Intanto, mentre piove in pianura, nevica in tutto il territorio montano: la neve interesserà localmente anche aree che raggiungono i 1.300 metri di altitudine. Finora sono cauduti in montagna circa 10-15 centimetri di neve sui 1.500 metri e 30-50 centimetri oltre i 2mila metri. Nella laguna di Venezia è tornato il fenomeno dell’acqua alta: nella città questa mattina alle 10 l’alta marea è stata registrata a 104 centimetri sul medio mare, interessando soprattutto le aree più basse del centro storico (il circuito marciano con le passerelle in Piazza San Marco).
Allagamenti e disagi in Friuli Circa cento millimetri di pioggia sono caduti nelle ultime 12 ore in molte zone di pianura del Friuli causando allagamenti, disagi e l’interruzione di alcune strade. Un centinaio di volontari della Protezione Civile Regionale - si è saputo dalla Sala Operativa di Palmanova (Udine) - sono al lavoro dalla scorsa notte in una trentina di comuni friulani, in particolare a Carlino (Udine), che è quello più colpito con una trentina di abitazioni allagate e strade interrotte. Le piogge abbondanti hanno causato allagamenti e disagi anche a Palazzolo dello Stella, Latisana, Cervignano del Friuli, Marano Lagunare, San Giorgio di Nogaro, Carlino, Visco, Porpetto, Torviscosa, Buttrio, Palmanova, Manzano, San Vito al Torre, Cormons, Attimis, Santa Maria la Longa, Grado, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo, Muzzana del Turgnano, Romans d’Isonzo, Fiumicello, Precenicco, San Giorgio della Richinvelda, Pavia di Udine, Azzano Decimo, Medea, Taipana e Fontanafredda. Il fronte del maltempo - ha riferito la Protezione civile - si sta spostando verso la fascia occidentale della regione.
(ASCA) - Udine, 6 nov - Gravi disagi per i Comuni dal taglio delle entrate dell'ICI e dal mancato rimborso, ''finora soltanto promesso dalla Giunta regionale, che costringera' i Sindaci a dover drasticamente tagliare le spese per i servizi ai cittadini''. E' quanto sostengono in una nota i sindaci e gli amministratori del Friuli Venezia Giulia di area Pd, che si sono inbcontrati a Palmanova. ''E' stata ribadita la validita' della legge 1/2006, norma di ampio respiro che ha ridisegnato, con una visione di lungo periodo, l'organizzazione del sistema delle Autonomie locali, nata dalla sintesi delle proposte emerse dopo una lunga fase di condivisione con gli attori del sistema - riferisce Gianfranco Moretton, capogruppo del partito in consiglio regionale -. L'auspicio emerso e' quello che l'attuale Giunta segua il modello della concertazione, unico modo per dare reali risposte alle esigenze dei vari territori''. |
(ASCA) - Udine, 6 nov - ''La Regione conferma che la realizzazione della Palmanova-Manzano, ossia il collegamento tra l'autostrada A4 e la zona del distretto della sedia, e' strategica nel quadro della generale pianificazione viaria del Friuli Venezia Giulia. L'avvio del cantiere potrebbe essere previsto per la fine del 2010''. Lo ha affermato l'assessore regionale alla Viabilita' e Trasporti, Riccardo Riccardi, nel corso dell'incontro che si e' svolto nel municipio di San Giovanni al Natisone, a cui hanno partecipato giunta e sindaco, Attilio Ninino, il sindaco di Manzano, Lidia Driutti, di Chiopris Viscone, Carlo Schiff, l'assessore alla viabilita' di Cividale, Mario Pace, e il consigliere regionale Roberto Novelli. |
Un Seminario dal titolo “La Sanità e le politiche sociali in Friuli Venezia Giulia per una proposta politica alternativa e di opposizione alle scelte regressive del centro – destra” si è svolto a Palmanova, l'iniziativa era organizzata dalla Sinistra Democratica del Friuli Venezia Giulia con il contributo del Gruppo Consiliare Regionale de La Sinistra L’Arcobaleno.
Al convegno ha partecipato il Consigliere Regionale de La Sinistra L’Arcobaleno Stefano Pustetto che ha illustrato brevemente la sanità regionale da "Illy a Tondo" evidenziando le criticità presenti e concentrando il suo intervento sulla necessità di eliminare i doppioni presenti nelle strutture sanitarie e sul fatto che manca un piano regionale per l’emergenza dato che l’attuale assessore regionale non starebbe dimostrando di avere una sua linea in materia. E’ stata anche sottolineata da Pustetto la necessità di dover avere una maggiore integrazione tra aziende ospedaliere e territorio, con un invito alla amministrazione regionale a bloccare le esternalizzazioni. presenti al convegno rappresentanti della Segretaria Regionale della CGIL, il sindacato ha evidenziato una seria preoccupazione sulla politica regressiva attuata sia in ambito nazionale che regionale. Tra gli esempi citati vi sono un fortissimo incremento della cassa integrazione, un minor gettito di entrate fiscali, e soprattutto minori risorse per il Welfare locale anche alla luce del decreto 112 emanato dal Governo nazionale che si somma a quanto previsto dal "libro verde" sullo stato sociale. Fra i partecipanti il medico pediatra del Burlo di Trieste – dr. Marino Andolina – che ha parlato del Piano Materno infantile e della grave situazione in cui a suo dire si viene a trovare il più importante ospedale per i bambini della regione. Ha concluso il seminario il coordinatore Regionale di Sinistra Democratica, Fulvio Vallon che ha ribadito che fine delliniziatuiva era quello di creare un forum continuo di lavoro a supporto dell’attività svolta dai consiglieri regionali in Friuli, forum che prossimamente verranno creati anche in ambito di altre materie.
Fonte: www.friulinews.it
AUTOSTRADE: TERZA CORSIA A4 COSTERA' 1,5 MILIARDI EURO |
(ASCA) - Pordenone, 16 ott - Costera' 1,5 miliardi di euro la terza corsia dell'A4, da Quarto d'Altino, in provincia di Venezia, a Villesse e da qui a Gorizia, fino al confine di Stato. Lo hanno riferito gli assessori alla viabilita' e trasporti delle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, Riccardo Riccardi e Renato Chisso, ed il vicecommissario Silvano Vernizzi. L'opera si sviluppera' per 110 chilometri ed e' molto attesa per rispondere alle esigenze del traffico e della sicurezza; tragici, infatti, i recenti incidenti. Nel 2007 si sono registrati sull'A4 41 milioni di veicoli, circa 110 mila passaggi effettivi giornalieri, di cui il 30% di traffico pesante. ''In sostanza transita un carico pesante ogni 13 secondi'', ha riferito Riccardi. Il cronoprogramma prevede per il 2009 le attivita' progettuali e i bandi di gara, e per il 2010 l'apertura dei cantieri, per concludere l'opera nel 2014, tranne che per la Villesse-Gorizia, che trovera' compimento gia' nel 2012, anche perche' e' gia' in partenza, con la parte relativa agli espropri, il primo lotto. ''Nel dettaglio - ha spiegato Ricfcardi - saranno ultimati, entro il 2013, i tratti da Quarto d'Altino a San Dona' - contestualmente verra' aperto il nuovo casello di Meolo - e il San Dona'-San Michele, comprensivi del nuovo svincolo e del casello di Alvisopoli. Un anno piu' tardi vedra' la luce il tratto conclusivo da Gonars a Villesse, compreso lo svincolo di Palmanova e il ponte sul Tagliamento. |
Notizia inserita il 7/10/2008
Con le wild card disputate domenica scorsa a Vicenza si è completata la griglia delle squadre che il prossimo week end si contenderanno a Lignano Sabbiadoro l’undicesimo scudetto del campionato italiano di flag football senior.
Saranno infatti Grizzlies Roma, Leoni Palmanova ed a sorpresa i Lions Bergamo a unirsi al gruppo delle squadre già qualificate, Hedgehogs Mantova, Cleavers Cavriago, Gold Hunters Roma, X Men Reggio Emilia ed i Banditi Ferrara.
Nelle semifinali Grizzlies e Leoni erano infatti le formazioni date come favorite, mentre per gli orobici la qualifica rappresenta una vera novità, un evento che sorprende anche gli addetti ai lavori che vedevano altre squadre accreditate per la finalissima.
Le otto formazioni che disputeranno l’XI° Finalbowl saranno suddivise in due gironi con gli estensi che verranno raggruppati insieme a Mantova, Reggio Emilia e Bergamo, mentre nel secondo gruppo si daranno “battaglia” le due formazioni capitoline insieme a Palmanova e Cavriago in quello che viene già definito un vero “girone di ferro”.
Dopo le qualificazioni del sabato le prime due squadre classificate disputeranno le semifinali incrociate dalle quali scaturiranno le due formazioni che si giocheranno lo scudetto 2008.
Difficile fare pronostici, mai come quest’anno tutte le squadre presenti alla finalissima hanno la possibilità di centrare l’obiettivo, ma gli appassionati danno un leggero vantaggio per gli Hedgehogs Mantova ed i Gold Hunters Roma che nel corso della lunga stagione hanno mostrato grande solidità.
I Banditi Ferrara, giunti quarti nella stagione regolare, si stanno preparando al meglio per il grande evento e pur essendo consapevoli delle difficoltà che incontreranno, cercheranno in tutti i modi di mantenere sulle proprie maglie lo scudetto conquistato nello scorso campionato, presentando al finalbowl una formazione competitiva ed agguerrita che per la prima volta in stagione potrà contare su tutta la rosa dei giocatori avendo finalmente recuperato anche quelli infortunati.
Il presidente Raffaello Pellegrini è ottimista, ed è certo che la squadra, dimostrerà grande carattere e determinazione, e come spesso accaduto anche in passato, troverà la sua massima competitività nei momenti più importanti e difficili.
Non resta quindi che attendere domenica sera per conoscere i nuovi campioni d’Italia del flag football.
Fonte:www.estense.com/
Il 17 e il 18 ottobre il gruppo Alpini di Pieve di Soligo festeggia la ricorrenza dell'80° anniversario di fondazione e del 45° di ricostituzione del gruppo stesso.
A 90 anni di distanza dalla fine della grande guerra, per l'occasione, nella serata di sabato 17 alle ore 20,45, presso la biblioteca Comunale Battistella Moccia, si terrà una rappresentazione dal titolo "Con gli Alpini sui sentieri della Storia": lettura di alcuni brani ripresi dai diari dei soldati alpini accompagnati dai canti del Coro VALSELLA di BORGO VALSUGANA e del coro SAN LORENZO di Farra di Soligo.
La giornata di Domenica 19 sarà dedicata alla celebrazione dei due anniversari e contestualmente sarà l'occasione per festeggiare con gli amici Alpini di Palmanova (UD) il 20° anniversario di gemellaggio.
La cittadinanza è invita a partecipare।
Fonte: www.oggitreviso.it
Villanova: alle Frecce Tricolori il numero distintivo 108 |
---|
Il numero distintivo 108, viene assegnato direttamente dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale. Erano 107 i Club Frecce Tricolori in Italia e nel mondo, (ne troviamo uno perfino in Australia) fino al 29 settembre 2005, giorno dell’inaugurazione ufficiale del 108° Club Frecce Tricolori –Albenga e Ponente Ligure. Il Club nasce grazie alla tenacia e passione e lungimiranza del Presidente dell’Ass.Arma Aeronautica sezione di Albenga, il M.llo Cav. Egidio Ferrua e dei “16” amici del suo Consiglio Direttivo. La conduzione del 108° Club, viene affidata alla Signora Luisa Boresti, Cavaliere della Repubblica dal 1982, che nel passato ha prestato servizio civile presso l’Aeroporto Militare di Villafranca di Verona e da 15 anni abita nel Ponente Ligure. Il Club viene intitolato alla memoria del Capitano Valentino Iansa, Pilota della Pattuglia Acrobatica Nazionale dal settembre 1966 fino al 22 settembre 1971.Quel giorno, durante un volo di collaudo, il Capitano Pilota Valentino Iansa si schiantò col suo G91 per un’avaria sulle mura di Palmanova, ma con alto senso del dovere rinunciò a lanciarsi perché stava sorvolando la locale scuola media La città di Palmanova commemora ogni anno con una solenne cerimonia, la scelta forte e generosa del Capitano Valentino Iansa. Il 108° Club Frecce Tricolori è apolitico, senza fini di lucro, persegue finalità di divulgazione delle tradizioni e degli alti valori del mondo aeronautico mediante l’aggregazione di appassionati del volo in ogni sua forma e di ammiratori della Pattuglia Acrobatica Nazionale eccellenza e prestigio nel mondo, della nostra Patria. Il 108° Club conta oggi 403 iscritti da Genova a Ventimiglia. In occasione dei due prossimi air show, abbiamo proposto due manifestazioni collaterali: 1 – giovedì 18 settembre – ore 14 nella sala partenze dell’Aerostazione-Villanova D’Albenga presentazione del calendario 2009 realizzato a favore dell’Unità Spinale di Pietra Ligure La stampa del calendario è stata approvata ed autorizzata dal Comando del 313° Gruppo-P.A.N. che ha fornito al nostro grafico Lorenzo Ciuni le splendide fotografie che illustrano i 12 mesi. L’idea di questo calendario “a tema”, è scaturita spontanea in occasione di un colloquio col Dottor Antonino Massone, Direttore dell’Unità Spinale. La sua dedizione appassionata alla professione, ha suscitato il desiderio di partecipare, a conferma della vocazione alla solidarietà che anima il nostro 108°Club Frecce Tricolori. Il calendario vuole dimostrare attraverso le immagini, le straordinarie conquiste che può raggiungere una persona così gravemente colpita. E straordinario è l’aiuto fisico e morale che si può ottenere da attività ludiche, anche molto speciali quali il volo, come ci conferma la fotografia della Federazione Italiana “Baroni Rotti”. L’Unità Spinale di Pietra Ligure è un chiaro esempio di “eccellenza tutta italiana”. Il Magg. Pil.Massimo Tammaro ha dato la disponibilità ad intervenire coi suoi Piloti alla cerimonia di consegna della prima copia del calendario 2009 del 108° Club F.T. , al dott.Antonino Massone. “Chicca” finale: saranno schierate alcune auto 500 A.S.I. presentate dal famoso FIAT500-Club Italia di Garlenda a coronamento dell”affettuoso “Benvenuto” alle “Frecce Tricolori” 2 – venerdì 19 settembre – ore 18 – nella sala-congressi del Palafiori – Comune di Sanremo Conferenza: “Volo Acrobatico e Chirurgia”. L’idea così originale, è frutto di ricerche del Dott.Luigi Amorosa, medico chirurgo responsabile del S.S.Day Surgery presso l’Ospedale di Bordighera e, dalle nostre ultime elezioni, segretario del 108° Club F.T. Fonte: savonanews.it |
PALMANOVA. Sono ripresi gli allenamenti della Robur, la società di pallacanestro palmarina presieduta da Marco Bruseschi. Quest’anno la società punta molto sul settore femminile: tre le formazioni che militeranno infatti con i colori bianco rossi, forti anche di una collaborazione con lo Sporting club di Udine. La Robur Palmanova sarà presente con la propria formazione femminile nel campionato B d’eccellenza nazionale dopo aver conquistato la B regionale. Ma non mancheranno anche una formazione under 19 e una under 13. Le gare della formazione principale si disputeranno nel campo sportivo di Sevegliano (Bagnaria Arsa). Quanto al settore maschile, l’Unione sportiva Robur schiererà la squadra di promozione maschile e una under 17. Notevole anche l’impegno della società per il settore giovanile che si avvale della collaborazione in atto tra gli appassionati di basket di Palmanova, Santa Maria la Longa e Gonars.
Il settore del minibasket (che vede allenarsi assieme maschi e femmine) è coordinato da Mattia Serratore e riprenderà l’attività il prossimo 23 settembre. Quanto all’attenzione rivolta ai bambini e ai ragazzini, il presidente Bruseschi ricorda la riuscita iniziativa del Centro estivo organizzato dalla Robur. «Il Camp ha avuto un buon riscontro –spiega- l’attività estiva proposta dalla Robur e coordinata da Gianluca Abignente: sette settimane nelle quali oltre 60 ragazzini si sono alternati usufruendo delle nostre proposte motorie e ludiche nell’arco della mattinata o (per due giorni) dell’intera giornata.». La Robur dà appuntamento a tutti gli atleti, alle famiglie dei ragazzi e ai tifosi sabato 27 settembre, alle 18, in Auditorium San Marco per la presentazione ufficiale della società e dei giocatori.
(m.d.m.)
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove tre ...