Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2010

Ermes Battilana presiede

Udine: prende forma la metropolitana leggera Udine-Tricesimo-Tarcento Nuovi passi in avanti, almeno a livello di impegno politico, per la realizzazioen di una struttura “leggera” di collegamento lungo la via nazionale. Nel corso della riunione dell’associazione dei già Sindaci del Friuli Venezia Giulia, preseduta dal già Sindaco di Palmanova Ermes Battilana e tenutasi nel salone d’onore del municipio di Palmanova, ieri mattina l’assessore regionale Riccardo Riccardi ha relazionato sui programmi della Giunta regionale nei settori delle infrastrutture stradali e della Protezione Civile. Presente anche il già sindaco di Tricesimo Roberto Vattori che ha parlato con l’esponente della Giunta Tondo della realizzazione della metropolitana leggera Udine-Tricesimo-Tarcento e viceversa . «Come si fa a non essere d’accordo con il Sindaco Vattori», ha affermato tra l’altro, di fronte all’assemblea Riccardi il quale ha anche aggiunto che il problema sono i fin...

Una lapide lo ricorda in San Francesco

Marco d'Aviano e la battaglia di Vienna diventano un film Martinelli ha presentato il progetto in Consiglio regionale. Il primo ciack nell'agosto 2011. Riprese anche in Friuli. Si pensa a una versione sottotitolata in marilenghe Nella foto: da sin. Andreucci, Martinelli, Ballaman. UDINE (5 maggio, ore 15.50) - Sarà ancora Renzo Martinelli, regista di «Porzus» e di «Vajont-La diga del disonore», a portare sul grande schermo Marco d'Aviano e la battaglia di Vienna, che nel settembre 1683 cambiò la storia e il destino dell'Europa grazie alla vittoria della Lega Santa sull'esercito ottomano. Fonte: Arcidiocesi di Udine Era stato proprio il frate cappuccino, su incarico di papa Innocenzo XI, a tessere una delicata azione diplomatica presso i potenti d'Europa che potesse ricreare la Lega Santa delle nazioni cristiane. E fu sempre Marco d'Aviano a celebrare la messa il giorno prima della battaglia nel campo militare allestito sul Kahlenberg, la co...

Seminario internazionale per operatori della comunicazione

PROVE DI DIALOGO Seminario internazionale per operatori della comunicazione Castelgandolfo (RM - Italia), 10 – 13 giugno 2010 PROGRAMMA Giovedì 10 giugno 2010 MATTINO Prima sessione – Saluti e presentazioni (Claudia Di Lorenzi, Manolo Martini) – Spot NetOne (filmato) – Apertura dei lavori (Nedo Pozzi) Seconda sessione – Metodologia dei lavori (Maria Rosa Logozzo) – Tra storie e vicende (Fernando Muraca, Maddalena Maltese, interventi liberi) – Presentazione del workshop: “I bandi di finanziamento europei” (Lucia D’Auria ed Emanuela Megli) POMERIGGIO Prima sessione - In diretta dall’Argentina (collegamento internet) – I Panel “I media sono fatti per far vivere gli uomini insieme” Intervengono: Daniela Ropelato, Sergio Barbaro, p.Giulio Albanese, Mariele Previdi, Leticia Costa Conduce: Paolo Loriga Seconda sessione – Tra storie e vicende (Antonella Bevere, Gaetano De Paolis e interventi liberi) SERA – Sogni e disegni (Vittorio Sedini) PROVE DI DIALOGO Programma (ver.24) 2 venerdì 11 giugn...