

Notizie dal WEB, commenti, foto, video sulla città stellata patrimonio dell'Umanità, sito UNESCO
Dopo il grande successo della scorsa edizione, quest’anno si replica: sabato 14 e domenica 15 maggio il Friuli Venezia Giulia aprirà nuovamente i più bei giardini di tutta la regione al pubblico. L’iniziativa, che si svolgerà anche in caso di pioggia, nasce dall’idea del circolo di giardinaggio gli “Amici in Giardino” di Palmanova ed è supportata dall’Agenzia TurismoFVG.
Non solo vivai, parchi e giardini pubblici, ma ben 60 giardini privati apriranno i loro cancelli a tutti i curiosi e appassionati di florovivaismo e giardinaggio. E il tutto gratuitamente, con il solo obiettivo di condividere il proprio giardino con gli altri e dimostrare quanto questi possano essere importanti per la valorizzazione del territorio.
I “tesori verdi” potranno essere ammirati sabato 14 maggio nelle provincie di Pordenone, Gorizia e Trieste, mentre domenica 15 maggio sarà il turno della provincia di Udine; in entrambe le giornate le porte dei giardini saranno aperte dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 fino al tramonto.
Il progetto “Giardini Aperti” desidera affermare il valore del giardino nella vita di tutti i giorni, sia questo pubblico o privato. I giardini sono infatti una grande risorsa per il territorio, così importante per la valorizzazione del paesaggio da incidere anche sul gradimento dei turisti.
Davvero un’occasione da non perdere per tutti i curiosi e gli appassionati che vogliono non solo trascorrere una giornata diversa, ma dare anche un riconoscimento, in termini di affluenza, a tutti i privati che si sono resi disponibili per la realizzazione della manifestazione.
Il materiale informativo dell’evento dove sono segnalati tutti i giardini aperti è reperibile al circolo “Amici in giardino” di Palmanova e in tutti gli uffici turistici TurismoFVG. Per informazioni: Circolo di giardinaggio “Amici in giardino” www.amicingiardino.it.
PROVINCIA DI TRIESTE
TRIESTE
BRUNA BLOCCA – Loc. Padriciano, 174/A – cell. 339-7775477 – email: amministrazione@giuliana.it – grande, roccioso
ANNAMARIA MITRI – Via Grignano, 1 – – tel. 040 224562 – email: a.m.tamburini@gmail.com – medio, naturale
DOLINA SAN DORLIGO DELLA VALLE
RITA STURMAN – Caresana, 138 Tel. 040 231879 email: prince_92@hotmail.it – medio giardino, rose, vigneto
SITI DI INTERESSE TURISTICO
TRIESTE
Ex OPP – PARCO SAN GIOVANNI (parco pubblico) – roseto con 5.000 rose – Il Roseto punta a diventare il più grande roseto d’Italia
IL PARCO e MUSEO STORICO DEL CASTELLO DI MIRAMARE con pregevoli specie botaniche a picco sul mare, Viale Miramare – Tel. 040 224143 email: info@castello-miramare.it
CIVICO ORTO BOTANICO – Via Carlo De Marchesetti, 2 – Tel/Fax 040 360068 email: ortobotanico@comune.trieste.it
Sito: PARCHI E GIARDINI STORICI DI TRIESTE – (numerosi ed interessanti giardini pubblici)
SGONICO
GIARDINO BOTANICO CARSIANA – Loc. Sgonico, 5 – Tel. 040 229573
PROVINCIA DI GORIZIA
GORIZIA
CAROLINA di LEVETZOW LANTIERI – Piazza S. Antonio, 6 – tel. 0481 533284 email: contatto@palazzo-lantieri.com grande, antico, all’italiana
LUCIANO VIATORI – Via Forte del Bosco – Tel. 048132636 email: bri.gitta@libero.it – grande, collezione acidofile, magnoglie rare, ortensie, laghetto
SAGRADO (GO)
GIARDINO DI VILLA DELLA TORRE HOHENLOHE – Ass. AMICI DI CASTELNUOVO, Via Castello, 2 – tel. 0481 99742 email: info@amicindicastelnuovo.it – grande, antico
SITI DI INTERESSE TURISTICO
GORIZIA
Parco di Villa Coronini-Cronberg – Viale XX Settembre, 14 – grande, storico
Sito: parchi e giardini pubblici Gorizia – (elenco dei parchi e giardini pubblici)
GRADO
Il Comune di Grado ha vinto il primo premio al CONCORSO COMUNI FIORITI D’ITALIA 2010 –
INIZIATIVA COLLATERALE
I pittori del Centro Culturale “TULLIO CRALI”, dell’UNITRE e del Circolo Culturale ENDAS il 14 Maggio dipingeranno dal vivo in alcuni dei giardini visitabili.
Per informazioni: Circolo Culturale “TULLIO CRALI” – Via Margotti, 11 – Gorizia – Tel. 0481 81054 cell. 3384466364
PROVINCIA DI UDINE
AIELLO DEL FRIULI
SERGIO MUCHIUT – Via Marconi, 16 – cell. 34771523203 – email: sergiapeblu@alice.it – grande, campagna lavande frutteto
AQUILEIA
CRISTINA BOCCANEGRA – Via della Stazione – tel. 0431 919047 cell. 3319981850 – email: cristina.boccanegra@ortodidattico.it – medio, orto didattico fiorito
ARTA TERME – I BORGHI GIARDINO – sarà consegnata una piantina dei giardini visitabili, ristorante con menu a tema e merenda del giardiniere
PIERO MARSILIO – Via Peresson, 1 – Tel. 0432 284582 – cell. 3282709424 email: loretagambellini@gmail.it medio, antico
LOREDANA MORO – Via Peresson, 23 – Tel. 043332207 – grande, frutteto-orto
DANIELA DI RONCO – Via Peresson, 36 – Tel. 0433928796 – cell. 348 0659019 email: info@sotivolz.it piccolo alpino
MARIA CRISTINA COSSETTI – Via Peresson, 44 – cell. 3478101652 – email: grazianodigual@yahoo.it piccolo
IRIS MATTIA – Via Peresson, 46 – cell. 349 5605425 – piccolo, orto giardino
MARIA CRISTINA PESAMOSCA – Via Peresson, 56 – Tel. 043392528 email: cristina.pesamosca@gmail.com piccolo orto—giardino (orto dei sempli)
ANTONELLA SALON – Via Peresson, 72 – Tel. 043392003 – medio, roccioso
MARIA LUISA BOSCHIN – Via Comelli, 2 – Tel. 0433928983 – piccolo, antico
ELENA SOMMA – Via Comelli, 27 – cell. 333 3245261 – email: elias2008@libero.it – piccolo bordure miste
COLLEGIO SUORE DIMESSE – Via Castagneto, 7 – cell. 3202667083 – medio, bordure miste
MARILENA SALON – Via Castagneto, 12 Tel. 043392209 – piccolo, alpino
ANNA ZAMBELLI – Via Salano, 35 Tel. 043392128 – email: zambelli.anna@libero.it – piccolo, antico
LUCIANA SIMONETTI – Fraz. CEDARCHIS, 77 – tel. 043392264 – email: lumy.simo@libero.it – medio, antico
BAGNARIA ARSA
BRITTA COSTANTINI SCALA – Via Tre Ponti, 1 – Loc. Castions delle Mura – Tel. 0432996014 – grande, campagna
CASSACCO
ROBERTA MATTIONI – Via Zanini, 24 Lc. Martinazzo – tel. 0432 851069 – email. moreno.1507@alice.it grande, all’italiana
CIVIDALE
ROSA RUBINI – Via Case Rubini – tel. 0432 716141 cell. 3381866443 – email: info@villarubini.net grande antico
CERVIGNANO DEL FRIULI
LOREDANA SANT-PILLININI – Via Divisione Julia, 72 – Tel. 0431 35183 – email: loredanasant@gmail.com piccolo misto con rose
CLAUIANO
ELISABETTA FOFFANI – Piazza Giulia, 13 – tel 0432 999584 – email. elisabetta@foffani.it – grande, giardino-vigneto
CODROIPO
ROSALBA BRUNI – Via G. Da Tolmezzo, 75 – tel. 0432 904884 – email: rosalbabruni2011@libero.it – medio, moderno
LUIGI PALLOTTI – Via Codroipo, 73 – cell. 339 5225469 – email: luigipallotti@puravidacafe.net – medio campagna
FIUMICELLO
ROMEO COMUNELLO – Via Pizzacca, 9 – tel. 0431 918984 – email: rosamundi@libero.it – grande, roseto
MORUZZO FESTA DI PRIMAVERA e GIARDINI APERTI – Sarà consegnata una piantina dei giardini visitabili – numerosi stand in Piazza Tiglio – ristoranti con menu concordato
GIULIA BORON – Strada del Bosco, 6 – tel. 0432 672490 – email: giuliaboron@libero.it – grande – bordure miste
ADOLFO BULFONI . Via Confidrì, 2 – tel. 0432 672702 – email: adolfo.bulfoni@email.it – grande – bordure miste
PAOLA COLUCCI-PARMEGGIANI – Via Canonica, 2 – cell. 328 8290201 – email: mariapaolacolucci@gmail.com – grande, campagna-misto-rose
GIANLUCA DELLA SAVIA – Via Terpo, 2 – tel. 0432 672154 – email: gimalde@tim.it – grande antico
RENATO FASANO – Strada de Viate, 4 – tel. 0432 672676 – medio acidofile – roseto
FRANCO FRACAS – Piazza del Gruagno, 10 – tel. 0432 672993 – email: fracas@tin.it – grande all’italiana
BRUNO MALISANO – Strada dei Prati, 10/4 – tel. 0432 672809 – piccolo – roseto
ROBERTO PIRZIO-BIROLI – Via Castello di Brazzà, 11 – tel. 0432 672268 – email: r.pirzio-biroli@libero.it – grandissimo parco – giardino inglese
SAN GIORGIO DI NOGARO
RICCARDO TURCHETTI, Via Chiarisacco, 41 – tel. 0431 66530 – medio, bordure miste
SAN GIOVANNI AL NATISONE
VITO CORGNALI – Via Casali, 90 – tel. 0432 756890 – cell. 3356386322 – email: vitocorgnali@libero.it grande, bordure miste – acidofile – laghetto
SEDEGLIANO
EUGENIO VALOPPI-TABIN – Via Osoppo, 44 – tel. 0432 916085 – cell. 3485173400 – grande, spontaneo caratteristico
TRICESIMO
GIANNI VICARIO – Via Osoppo, 22 Fraz. Di Leonacco – cell. 337 547459 – email: giannivicario@libero.it – piccolo, campagna bordure miste
TRIVIGNANO
ELENA ZORATTO ORGNANI – Via Roma, 74 – cell. 3356027712 – email: info@villaelodia.it – grande antico
UDINE
MICHELA RIZZI FABIANI – Via Giuliani, 6 – Tel 0432 480382 – email: rizzi51@gmail.com – piccolo, urbano
VARMO – Presso il Municipio sarà consegnata una mappa del percorso locale, i tagliandi per usufruire di colazione, aperitivo e pranzo a costo agevolato presso esercenti locali – Nella Sala consigliare, al secondo piano, mostra quadri impressionisti del rigoglioso territorio locale. Sarà presente l’autore Saverio Martin
IL GIARDINO DEI BAMBINI DELLA SCUOLA MATERNA G. BINI – Tel. 0432778061 – piccolo, bordure miste create e curate con i bambini, mostra di lavoretti con materiale riciclato e sagome in polistirolo raffiguranti soggetti naturali.
Villa Giacomini, Via Villa Canciani, 34 – grande, bordure miste creazioni-oggettistica con materiali naturali riciclati Giuseppe della Mora – patrocinato dall’Ass. alla cultura
Villa Giacomini, Via Villa Canciani, 34 – piccolo, bordure miste – creato dai corsisti ‘Corso di giardinaggio’ dell’Università della Terza Età – percorsi tematici
ALESSANDRO TEGHIL – Via G.A. da Pordenone, 8/C – cell. 3356404871 – grande, mediterraneo
VENZONE
MARIA ROSA PILOTTO – via Porta S. Genesio – tel. 3280270397 – piccolo, roseto
SITO DI INTERESSE TURISTICO
ZULLIO
Giardino Botanico “La Polse” – Loc. San Pietro in Carnia – email: lapolse@virgilio.it
II Giornata regionale della Proprietà collettiva | | | |
"A distanza di 35 anni dal terremoto del 1976, il Centro regionale della Protezione Civile di Palmanova è indubbiamente il migliore del mondo, simbolo concreto e operativo di un nuovo sistema di prevenzione e soccorso che rappresenta un modello assoluto per l'Europa che ci studia e ci invidia".
Visibilmente emozionato per sua stessa ammissione, Giuseppe Zamberletti, ex ministro per il Coordinamento della Protezione civile tra il 1981 e il 1987 e commissario straordinario del Governo in occasione del sisma in Friuli, ha espresso un giudizio estremamente positivo sull'attuale organizzazione di Protezione civile regionale, esaltando il ruolo dei volontari durante l'incontro con circa trecento capisquadra locali al Teatro Modena di Palmanova.
Evidenziando la primogenitura di una struttura che si occupa anche di prevenzione e non solo di soccorso come spesso accade all'estero, Zamberletti si è complimentato con la forza volontaria del Friuli Venezia Giulia per la competenza sviluppata negli ultimi decenni ("il dopo terremoto in Friuli fu l'esempio e l'alba di ciò che siete oggi"), sottolineando la fondamentale specificità di un sistema integrato unico nel suo genere.
"Il volontariato è essenziale ed efficace solo quando è organizzato, altrimenti rischia di essere un intralcio", ha precisato, citando a questo proposito la formazione garantita dalla Regione che favorisce e sostiene l'attuale eccellenza del Friuli Venezia Giulia.
"Il volontario aiuta gli altri - ha concluso Zamberletti - ma in questo modo nutre se stesso nel profondo dell'anima".
Ringraziando Zamberletti per la visita, l'assessore alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, Luca Ciriani ha omaggiato "il Maestro" e annunciato le iniziative per il 35.o anniversario della straordinaria reazione di un territorio e di un popolo che ha saputo trasformare una tragedia in un'opportunità di crescita.
Ciriani, affiancato dal direttore Guglielmo Berlasso, ha ricordato l'altissima qualità di preparazione professionale raggiunta dalla Protezione civile regionale, confermando la volontà di lavorare affinché si possa ulteriormente migliorare per rimanere ai vertici dell'Europa.
Fonte: Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove tre ...