PALMANOVA DI OMBRA DI LUCE mostra fotografica stampe artok.
Notizie dal WEB, commenti, foto, video sulla città stellata patrimonio dell'Umanità, sito UNESCO
giovedì 27 dicembre 2012
Quasi una guida per la mostra Palmanova di Ombra e di Luce
PALMANOVA DI OMBRA DI LUCE mostra fotografica stampe artok.
mercoledì 26 dicembre 2012
lunedì 24 dicembre 2012
Seguiamoli fino ad adorare con loro Gesù...
Care sorelle e fratelli,
il
Santo Natale di Gesù è la festa che ci spinge a intrecciare
recipro-camente le nostre mani in segno di pace mentre ci scambiamo un
sorriso e un augurio.
E’ un gesto che, nella sua semplicità, accende un momento di luce e di calore nei nostri rapporti un po’ logorati dalla routine quotidiana. Con questo spirito rivolgo a tutti voi, che leggete, il mio augurio di Vescovo e Pastore nella speranza che nessuno sia così solo da non vedere una mano che si tende verso di lui e una volto amichevole che gli dice: “Buon Natale!”.
Non possiamo nasconderci che viviamo un tempo di difficoltà nel quale sono più numerose, anche in mezzo a noi, le persone e le famiglie che si trovano in situazioni improvvise o prolungate di ristrettezze economiche e di solitudine. E la solitudine, a volte, pesa di più della mancanza di cibo con cui preparare la tavola natalizia.
Nessuno tra noi resti a Natale senza un sorriso e un augurio che diventi, quando ce n’è bisogno, anche accoglienza e un posto nella nostra casa e alla nostra tavola per far festa assieme.
Questo è l’autentico spirito del Natale che si è diffuso nel mondo dal povero giaciglio del bambino Gesù, adagiato da Maria sulla paglia di una mangiatoia ma capace di accendere la Luce e l’amore del Cuore di Dio che gli uomini avevano dimenticato.
Giorni fa ho chiesto a dei bambini come desideravano vivere il Natale. Senza incertezze mi hanno risposto che volevano viverlo in famiglia e nella gioia, senza capricci dei piccoli e senza litigi e musi lunghi dei grandi. Allora li ho invitati a prendere per mano i loro genitori e fratelli e riunirsi attorno a Gesù nel presepio in casa e, poi, al presepio in chiesa, pregando tutti assieme. Ho loro assicurato che così sarebbe iniziato il bel Natale che desideravano.
I bambini hanno una intelligenza e una sapienza che, con semplicità, ci porta all’essenziale della vita. Seguiamoli fino ad adorare con loro Gesù e rinnovare davanti a Lui i nostri cuori stanchi. Come i pastori torneremo alle nostre case per farci un augurio profondamente sincero nel quale la voce e il sorriso rivelano un sentimento e una volontà di accoglierci l’uno con l‘altro perché nessuno sia lasciato indietro nella strada, a volte impervia della vita.
Invoco su tutti la benedizione di Dio perché ci accompagni nel nuovo anno. La invoco, con una preghiera particolare, per coloro che si assumeranno nei prossimo mesi la responsabilità di amministrare, a vari livelli, la società e il bene comune dei loro fratelli. Lo Spirito del Signore doni loro coscienza retta e onesta volontà di servire, prima di tutto, i più deboli.
La Vergine Maria rivolga sul nostro Friuli il suo sguardo materno e interceda per noi.
E’ un gesto che, nella sua semplicità, accende un momento di luce e di calore nei nostri rapporti un po’ logorati dalla routine quotidiana. Con questo spirito rivolgo a tutti voi, che leggete, il mio augurio di Vescovo e Pastore nella speranza che nessuno sia così solo da non vedere una mano che si tende verso di lui e una volto amichevole che gli dice: “Buon Natale!”.
Non possiamo nasconderci che viviamo un tempo di difficoltà nel quale sono più numerose, anche in mezzo a noi, le persone e le famiglie che si trovano in situazioni improvvise o prolungate di ristrettezze economiche e di solitudine. E la solitudine, a volte, pesa di più della mancanza di cibo con cui preparare la tavola natalizia.
Nessuno tra noi resti a Natale senza un sorriso e un augurio che diventi, quando ce n’è bisogno, anche accoglienza e un posto nella nostra casa e alla nostra tavola per far festa assieme.
Questo è l’autentico spirito del Natale che si è diffuso nel mondo dal povero giaciglio del bambino Gesù, adagiato da Maria sulla paglia di una mangiatoia ma capace di accendere la Luce e l’amore del Cuore di Dio che gli uomini avevano dimenticato.
Giorni fa ho chiesto a dei bambini come desideravano vivere il Natale. Senza incertezze mi hanno risposto che volevano viverlo in famiglia e nella gioia, senza capricci dei piccoli e senza litigi e musi lunghi dei grandi. Allora li ho invitati a prendere per mano i loro genitori e fratelli e riunirsi attorno a Gesù nel presepio in casa e, poi, al presepio in chiesa, pregando tutti assieme. Ho loro assicurato che così sarebbe iniziato il bel Natale che desideravano.
I bambini hanno una intelligenza e una sapienza che, con semplicità, ci porta all’essenziale della vita. Seguiamoli fino ad adorare con loro Gesù e rinnovare davanti a Lui i nostri cuori stanchi. Come i pastori torneremo alle nostre case per farci un augurio profondamente sincero nel quale la voce e il sorriso rivelano un sentimento e una volontà di accoglierci l’uno con l‘altro perché nessuno sia lasciato indietro nella strada, a volte impervia della vita.
Invoco su tutti la benedizione di Dio perché ci accompagni nel nuovo anno. La invoco, con una preghiera particolare, per coloro che si assumeranno nei prossimo mesi la responsabilità di amministrare, a vari livelli, la società e il bene comune dei loro fratelli. Lo Spirito del Signore doni loro coscienza retta e onesta volontà di servire, prima di tutto, i più deboli.
La Vergine Maria rivolga sul nostro Friuli il suo sguardo materno e interceda per noi.
Buon Natale e sereno anno nuovo nel Signore.
+ Andrea Bruno Mazzocato
Udine, Natale 2012
giovedì 20 dicembre 2012
L'opposizione si muove, la piazza intanto resta "bucata", parcheggio ce n'è?
A Palmanova mille firme per non far morire la piazza
mercoledì 19 dicembre 2012
domenica 16 dicembre 2012
Appuntamenti parrocchiali 2013: leggete il Palma!
giovedì 13 dicembre 2012
Riusciranno i nostri eroi ad asfaltare le strade vicine alle opere in programma?
Piano per l’accesso a Palmanova
Missione a Palmanova per il capitano
Maiani alla guida dell’Arma di Palmanova
PALMANOVA. L’arresto della “banda del rame” che agiva
nei cimiteri della regione e del Veneto: appena insediato al Comando
dei carabinieri di Palmanova, il capitano Maurizio Maiani ha portato
a...
mercoledì 12 dicembre 2012
Il Comune invita: Palmanova di ombra e di luce
MOSTRA - Palmanova di ombra e di luce
fino al 27 gennaio - Polveriera C.da Garzoni
Inugurazione della mostra e presentazione del calendario dedicato“Palmanova di ombra e di luce”
15 dicembre 2012 - ore 18.00
Palmanova, Polveriera Napoleonica - Contrada Garzoni
Interverrà il prof. Walter Criscuoli
Con le opere di:
Rudy Barborini
Alessio Buldrin
Cesare Genuzio
Teresa Mancini
Mauro Paviotti
Marko Vogrič
ORARI DI APERTURA
15 dicembre 2012 - 27 gennaio 2013
Polveriera Napoleonica di Contrada Garzoni
da martedi a domenica dalle ore 15.00 alle 18.00
(chiuso 25-26 dicembre e 1 gennaio)
martedì 11 dicembre 2012
Agenda Friulana 2013
LIBRI - Agenda friulana 2013
18:30 Salone d'Onore del Palazzo municipale - Presentazione dell'agenda a cura di Scuelute Furlane di Palme
L'Agenda friulana giunge alla sua 37^ edizioneLunedì 17 dicembre alle 18:30 verrà presentata l'agenda 2013.
Presentazione a cura del prof. Odorico Serena
Saluto dell'Amministrazione comunale e dell'editore Luigi Chiandetti
Organizzazione e coordinamento, Silvano Bertossi
Dal sito del Comune: la banda invita...
MUSICA - "Serate ad Libitum"
Ore 20:30 - Sala parrocchiale di Jalmicco - a cura della Banda Cittadina di Palmanova
La Banda cittadina di Palmanova organizza un doppio appuntamento con
SERATE AD LIBITUM
incontri "a piacere" per scoprire cose interessanti sul mondo della musica, a cura di Noela Ontani
giovedì 13 dicembre 2012 - ore 20:30
Sala parrocchiale di Ialmicco
"VIVA LA BANDA!"
Repertorio e strumenti della banda come non li avete mai visti
sabato 8 dicembre 2012
giovedì 6 dicembre 2012
Un'opera inutile...fonte: il portale della Diocesi
La proposta del sindaco della città stellata dopo la notizia di un ulteriore aumento dei costi
PALMANOVA (6
dicembre, ore 11.15) - “In un momento difficile per la quadratura del
bilancio regionale e con gli enti locali in affanno per garantire anche i
servizi essenziali, credo che un ripensamento sulla Palmanova – Manzano
da parte della Regione sia doveroso per evitare sprechi di denaro
pubblico e recuperare risorse per opere realmente utili”. Il sindaco di
Palmanova, Francesco Martines, torna a parlare della bretella Palmanova –
Manzano e si appella direttamente al presidente Tondo, alla giunta
regionale e ai consiglieri regionali che in questi giorni stanno
lavorando sul bilancio di previsione: “Sembra che per ultimare il
“collegamento diretto” tra il casello Palmanova A4 e il manzanese
servano ancora 20 milioni di euro per appaltare, di cui 10,5 milioni di
euro «per ulteriori oneri connessi alla realizzazione», che sono stati
tolti dai finanziamenti per il secondo accesso alla zona industriale
Aussa Corno. Alla fine per costruire questa strada serviranno 110
milioni di euro, di cui 60 da fondi statali e 50 da fondi regionali.
Sono risorse troppo preziose in questo momento per un’opera inutile, voluta ormai da pochi, superata dai tempi, dall’evoluzione economica dell’area industriale del triangolo della sedia, dalle prospettive di sviluppo attese per quest’area. Questa viabilità non è altro che il doppione di quella esistente, che con pochi interventi di sistemazione potrebbe essere migliorata e resa più sicura, garantendo la stessa funzionalità del nuovo collegamento”.
Martines chiede che il progetto
venga stralciato e si realizzi solo la parte dell’opera realmente
necessaria, recuperando il finanziamento in altro modo: “Si faccia uno
stralcio del progetto e si decida di realizzare subito il collegamento
diretto tra il casello autostradale e la Direzione regionale della
Protezione Civile e l’Ospedale, si faccia la bretella di Nogaredo al
Torre, il nuovo ponte sul Torre a Chiopris Viscone e si migliori la
sicurezza della Palmarina con un impegno di 25/30 milioni di euro.
Una
parte delle risorse che arrivano da Roma potrebbe andare a copertura
di queste opere, mentre per le rimanenti risorse si tratti con Roma per
un utilizzo che vada a favore di un rilancio produttivo del tessuto
economico manzaneze. A questo punto ci sarebbero 40 milioni di euro
regionali disponibili da destinare agli enti locali e ai capitoli del
bilancio regionale che riguardano la cultura, il turismo e gli
interventi urgenti di protezione civile”.
martedì 4 dicembre 2012
MEZZA MARATONA FILMATA BY ATHLETIC CLUB APICILIA
ATHLETIC CLUB APICILIA X MARATONINA CITTA' DI PALMANOVA 18112012 ...
lunedì 3 dicembre 2012
Un anno ci fece"gli esami" di dottrina in casa della Gioventù
LUTTO NELLA CHIESA UDINESE
Si è spento don Edoardo Zuliani
|
Chiesa
friulana in lutto per la morte di don Edoardo Zuliani. Novantuno anni,
originario di Campoformido, don Zuliani era stato ordinato il 29 luglio
1945 ed è stato parroco per 40 anni a Sevegliano. Da tempo era ospitato
alla Fraternità sacerdotale di Udine. I funerali saranno celebrati
dall'Arcivescovo martedì 4 dicembre nella parrocchiale di Bressa, alle
ore 15.30.
IL RICORDO di don Zuliani nelle parole di mons. LIVIO CARLINO E mons. SAVERIO MAURO
mercoledì 28 novembre 2012
Anche il Messaggero Veneto annuncia la cattura della banda del rame
I carabinieri prendono la banda
che rubava nei cimiteri della Bassa
domenica 25 novembre 2012
Corriere delle Alpi ci parla di Mezza Maratona
Protasi e Scribani arrivano nei settecento a Palmanova
mercoledì 21 novembre 2012
Forum per maratoneti:Running Forum
RunningForum.it • Leggi argomento - Mezza maratona di Palmanova ...
Eccomi qua, fresco di esperienza palmarina.. accompagno Jacob ed un altro amico a correre la loro prima mezza, preparata in meno di 20 giorni, per loro ...
Eccomi qua, fresco di esperienza palmarina.. accompagno Jacob ed un altro amico a correre la loro prima mezza, preparata in meno di 20 giorni, per loro ...
Gorizia Triathlon alla Mezza Maratona...lenta l'organizzazione del...finale
19.11.2012 Mezza di Palmanova — Portal
Consueto appuntamento con la maratonina della Città Stellata.Quest'anno ancora più numerosa con 2837 arrivati.
Consueto appuntamento con la maratonina della Città Stellata.Quest'anno ancora più numerosa con 2837 arrivati.
G.S. MERCURYUS alla Mezza Maratona
G.S. MERCURYUS: MEZZA MARATONA DI PALMANOVA 2012...
Una domenica di grandi prestazioni cronometriche quella passata ieri 18 novembre. La mezza di Palmanova è davvero una delle più veloci d'Italia tanto che la ...
Una domenica di grandi prestazioni cronometriche quella passata ieri 18 novembre. La mezza di Palmanova è davvero una delle più veloci d'Italia tanto che la ...
martedì 20 novembre 2012
lunedì 19 novembre 2012
La soprintendente in visita: fonte ilquotidianofvg.it
venerdì 16 novembre 2012
giovedì 15 novembre 2012
lunedì 12 novembre 2012
mercoledì 7 novembre 2012
A Palmanova il Gran Premio Nazionale di mezza maratona
25/10/2012
Domenica 18 novembre la Mezza Maratona Città di Palmanova sarà per il
quinto anno valida quale prova del Campionato Nazionale CSI di mezza
maratona.
Il percorso su strada misura 21,097 km e vedrà premiate le categorie, maschili e femminili, Junior, Senior, Amatori A e B e Veterani. L’iscrizione degli atleti deve pervenire tramite fax 0432 933677 oppure e-mail info@espalmanova.it.
Il percorso su strada misura 21,097 km e vedrà premiate le categorie, maschili e femminili, Junior, Senior, Amatori A e B e Veterani. L’iscrizione degli atleti deve pervenire tramite fax 0432 933677 oppure e-mail info@espalmanova.it.
Fonte:http://www.csi.lecco.it/news/Finestra_aperta_sul_Csi/A_Palmanova_il_Gran_Premio_Nazionale_di_mezza_maratona.html
I bastioni della Serenissima
saranno patrimonio Unesco
PESCHIERA. Le mura entreranno nel sito seriale
transnazionale «Opere di difesa veneziane tra il XV e il XVIII secolo».
Il progetto definitivo sarà pronto a febbraio insieme a Bergamo
Palmanova e Arsenale di Venezia. Include Croazia e Montenegrosabato 3 novembre 2012
Tanta polenta per i volontari: 8 minuti e 15 di video......parliamone!
Festeggiati a Palmanova i volontari della Protezione civile impegnati nel terremoto emiliano
Leggi l'articolo su Il Nord Est Quotidiano
|
martedì 30 ottobre 2012
La nuova viabilità scalda i commercianti....ma era un esperimento? parliamone?!?
Viabilità contestata Il sindaco di Palmanova: «Non si torna indietro»
Scontro in Consiglio comunale tra Martines e i 70 firmatari di una petizione che si oppone alla pedonalizzazione
mercoledì 24 ottobre 2012
Opposizione chiama sindaco
lunedì 22 ottobre 2012
mercoledì 17 ottobre 2012
lunedì 15 ottobre 2012
Inaugurazione Scatti contemporanei del tempo
C'è addirittura un video della sera dell'inaugurazione girato con tecnica speciale
Alla loggia della Gran Guardia, in place a Palme, là che si fermavin li curieris, c'è una mostra fotografica da non perdere, ancora pochi giorni per vederla.
venerdì 12 ottobre 2012
Un museo per bambini
nelle fortificazioni esterne
Palmanova, tre ipotesi progettuali per il riutilizzo
delle “lunette” napoleoniche. Da questo pomeriggio scatta
l’illustrazione delle tesi dei neo-architetti Leggi Messagero cliccando qui
mercoledì 10 ottobre 2012
martedì 9 ottobre 2012
Donna e criminalità Teatro Modena ore 10
Casson a Palmanova (UD)
Teatro Modena - ore 10.00
Corso di TTeatro in sala Dante
Corso di teatro a Palmanova iscrizioni al via
PALMANOVA. “Lo spazio del corpo e della voce” è il
tema del corso di teatro organizzato da “Nuova esperienza teatrale” di
Palmanova. Attori professionisti quali Riccardo Maranzana, Claudio
Moretti e...Clicca qui per saperne di più da IL PICCOLO
sabato 6 ottobre 2012
mercoledì 3 ottobre 2012
domenica 30 settembre 2012
Mostra Fotografica: Scatti Contemporanei del Tempo
L’associazione culturale il caffè palmarino
in collaborazione con l’associazione Pro Palma inaugura la mostra fotografica “Scatti Contemporanei
del Tempo” che si terrà SABATO 13 ottobre 2012 alle ore 18.00
Fotografie: Sergio Ioan, Alessandro Malvaso, Stefano Cirillo, Luca Titton
Piazza Grande - Loggia della Gran Guardia - Palmanova
Seguirà momento conviviale
ORARI
Sabato 13 ore 18.00 Inaugurazione
Domenica 14 ore 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00
lunedì 15 ore 10.00 - 13.00
venerdì 19 ore 16.30 - 19.00
sabato 20 ore 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00
domenica 21 ore 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00
lunedì 22 ore 10.00 – 13.00
Fotografie: Sergio Ioan, Alessandro Malvaso, Stefano Cirillo, Luca Titton
Piazza Grande - Loggia della Gran Guardia - Palmanova
Seguirà momento conviviale
ORARI
Sabato 13 ore 18.00 Inaugurazione
Domenica 14 ore 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00
lunedì 15 ore 10.00 - 13.00
venerdì 19 ore 16.30 - 19.00
sabato 20 ore 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00
domenica 21 ore 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00
lunedì 22 ore 10.00 – 13.00
venerdì 28 settembre 2012
I tamburini de Palma in trasferta!
Giornate Europee del Patrimonio 2012: a Gavi tra storia e prodotti tipici
Genova / Bere & Mangiare / Notizie ed eventi
Sabato 29 e domenica 30 settembre due giorni di festa nella Fortezza. Tra rievocazioni storiche e un mercato di delizie del territorio. Visite guidate e dimostrazionigiovedì 27 settembre 2012
La varietà dei fondi(della pista): dall'asfalto al sentiero...inaugurata la ciclabile!
Inaugurata la ciclabile Palmanova-Grado
L’occasione offerta dal passaggio di una settantina di ciclisti partiti da Tarvisio e da Capodistria
martedì 25 settembre 2012
lunedì 24 settembre 2012
Bravo Francesco! Grazie!
Dopo l’ultimatum del Pd
Martines lascia la Provincia
Il capogruppo dei democratici farà solo il sindaco di
Palmanova, ieri le dimissioni. «Sono amareggiato perché non si è voluto
riconoscere i miei meriti politici»
domenica 23 settembre 2012
AAA volontari cercasi per
la CRI di Palmanova (UD)
Non solo sanità ma qualsiasi competenza può
essere utile alle attività della Croce Rossa Italiana: riceviamo e
volentieri pubblichiamo l'appello per la ricerca di volontari (dai 14
anni in su) della CRI di Palmanova, che comprende anche i territori di
Cervignano e Torviscosa (UD)
mercoledì 19 settembre 2012
I signori Krolop del Belgio preferiscono l’odierna viabilità: da leggersi con attenzione!
Viabilità a Palmanova,
gente disorientata
Mini-indagine al mercato del lunedì su piazza pedonale, parcheggi e scelte urbanistiche dell’amministrazione comunale
venerdì 14 settembre 2012
C'è chi dice No
A Roma il Comune chiede approfondimenti su tracciato alternative
Palmanova (giovedì
14 settembre, ore 12.50) - Netto no del Comune di Palmanova al progetto
dell’elettrodotto Udine – Redipuglia. La contrarietà
dell’amministrazione della città stellata è stata ribadita nella
conferenza dei servizi tenutasi ieri a Roma a cui ha partecipato
l’assessore Luca Piani confermando la non conformità urbanistica
dell’opera e ribadendo la necessità di un approfondimento sulla linea
del tracciato e sulle possibili alternative di posa (interrato o
parzialmente interrato).
“Purtroppo – spiega Piani
- la richiesta di attuare una revisione del tracciato per allontanarlo
il più possibile dall’abitato di Jalmicco e riportarlo sul tracciato
esistente di 220 Kv non è stata accolta, con la motivazione che quel
tracciato era stato concordato con la passata amministrazione di
Palmanova e che pertanto quello era il momento delle decisioni. Rimane
il rammarico per quella scelta che riteniamo penalizzante per Jalmicco e
per l’intero territorio comunale e resta il rammarico anche per il
rifiuto del Ministero di considerare la terza ipotesi delineata dal
consulente della regione per l’utilizzo dell’attuale linea esistente,
che sarebbe stata per noi meno impattante”.
Il Comune ha chiesto uno specifico impegno con tempistiche certe per la dismissione dell’attuale elettrodotto da 220 kv con la
conseguente
eliminazione della servitù di passaggio e l’utilizzo su tutta la
tratta di pali tubolari meno impattanti e mensole isolanti che
diminuiscano la fascia di rispetto. Inoltre il Comune di Palmanova ha
rilevato l’incongruenza tra l’impegno di Terna a dismettere e demolire i
tralicci esistenti della rete RFI e la dichiarazione della stessa RFI
di non prevedere l’impegno di spesa per tale dismissione, ma al
contrario, di essere intenzionata a cedere l’elettrodotto ad altra
società interessata, passaggio che vanificherebbe gli accordi presi tra
Terna e RFI per la dismissione degli elettrodotti esistenti, considerati
elemento imprescindibile per la realizzazione del nuovo elettrodotto
Redipuglia –Udine Ovest.
Nella conferenza dei
servizi sono stati espressi i pareri positivi dei vari Ministeri e della
Regione, pertanto resta ora solo il rilascio dell’intesa da parte della
Giunta regionale.
“In sede di progetto esecutivo
chiederemo un incontro a Terna – conclude Piani – per verificare la
possibilità di apportare modifiche che almeno allontanino quanto più
possibile i tralicci dalle abitazioni. Come già preannunciato valutiamo
la possibilità di un ricorso al TAR da definire assieme agli altri
comuni interessati, che solleciteremo opportunamente al più presto”.
Sior Sindic e Vie vallaresso
Conosco qualcuno, ma non faccio nomi, che preferirebbe in Via Vallaresso l'area riservata solo al Gruppo Storico per il tradizionale accampamento della rievocazione storica.
L'area per i Camper: facciamola nella Caserma Ederle...c'è tutto, basta poco per attrezzarla!
Allora facciamolo sapere al sindaco!
L'area per i Camper: facciamola nella Caserma Ederle...c'è tutto, basta poco per attrezzarla!
Allora facciamolo sapere al sindaco!
mercoledì 12 settembre 2012
lunedì 10 settembre 2012
domenica 2 settembre 2012
Accademia Musicale Di Palmanova: concerto di Giovanni Maier
L' Accademia Musicale Di Palmanova è lieta di invitare la S.V. al
concerto a cura di Giovanni Maier, Docente di contrabbasso jazz presso
il Conservatorio " G. Tartini " di Trieste. Il concerto inaugurerà l'
inizio dei corsi musicali presso la Scuola di Musica dell' Accademia e
si terrà al Teatro " G. Modena " di Palmanova alle ore 21.00 di sabato 8
settembre. Ingresso libero
venerdì 31 agosto 2012
lunedì 27 agosto 2012
A Palmanova in crociera? Lo chiede il sindaco Martines
„
“
Potrebbe interessarti: http://www.udinetoday.it/cronaca/palmanova-meta-crociere-trieste-turismo-fvg.html
Leggi le altre notizie su: http://www.udinetoday.it/ o seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/UdineToday/131006693676317
„
In crociera fino a Palmanova? La richiesta della città stellata
Il sindaco Francesco Martines scrive a Turismo FVG perchè la città di origine rinascimentale venga inserita nei pacchetti dedicati alle escursioni per le navi da crociera che attraccano a Trieste
Clicca Qui
In crociera è Palma Nova |
Qua i croceristi raggiungono Palmanova |
Potrebbe interessarti: http://www.udinetoday.it/cronaca/palmanova-meta-crociere-trieste-turismo-fvg.html
Leggi le altre notizie su: http://www.udinetoday.it/ o seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/UdineToday/131006693676317
sabato 25 agosto 2012
Artisti e fotografi palmarini in mostra a Risano!
PERDON de QUARTE D'AVOST - Risano
25 - 26 e 27 Agosto 2012
"Perdon de Quarte d'Avost"tradizionale sagra paesana organizzata dall'Associazione CIL Risano
All'interno della festa del "Perdon de Quarte d'Avost" l'Associazione AttivaMente acsd organizza una mostra artistica a tema sportivo, all'interno della quale potremmo ammirare opere e fotografie di alcuni artisti locali: Alberto Cocetta, Giovanni Gabassi, Sergio Ioan e Giulio Rubbi.
Inoltre ci sarà la possibilità di conoscere gli artisti e l'Associazione AttivaMente insieme a tutte le nostre attività.
venerdì 24 agosto 2012
giovedì 23 agosto 2012
Palmanova, nuova luce dal centro ai borghi
Illuminazione con tecnologia led e al sodio al posto
delle vecchie lampade ai vapori di mercurio e incandescenza. Previsto un
notevole risparmio energetico...Clicca Qui
Palmanova, italiani e francesi a Expo arte
PALMANOVA. Dieci artisti italiani e otto francesi
sono i protagonisti di “Expo-arte”, la rassegna di arte contemporanea
inaugurata di recente nei locali sotto la Loggia della Gran Guardia di
piazza...Clicca Qui
Iscriviti a:
Post (Atom)
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove tre ...
-
Segnalo l'ultimo incontro: a cura di Circolo Comunale di Cultura “N.Trevisan” di Palmanova, Comune di Palmanova (UD) Salone d’Onore del...
-
Non so fare il sunto di una vita parallela. Dirò le pochissime cose che so di Don Ivan come lo chiamavano nel Cividalese. Se penso a l...
-
Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, ...