L’associazione culturale il caffè palmarino
in collaborazione con l’associazione Pro Palma inaugura la mostra fotografica “Scatti Contemporanei
del Tempo” che si terrà SABATO 13 ottobre 2012 alle ore 18.00
Fotografie: Sergio Ioan, Alessandro Malvaso, Stefano Cirillo, Luca Titton
Piazza Grande - Loggia della Gran Guardia - Palmanova
Seguirà momento conviviale
ORARI
Sabato 13 ore 18.00 Inaugurazione
Domenica 14 ore 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00
lunedì 15 ore 10.00 - 13.00
venerdì 19 ore 16.30 - 19.00
sabato 20 ore 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00
domenica 21 ore 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00
lunedì 22 ore 10.00 – 13.00
Notizie dal WEB, commenti, foto, video sulla città stellata patrimonio dell'Umanità, sito UNESCO
domenica 30 settembre 2012
venerdì 28 settembre 2012
I tamburini de Palma in trasferta!
Giornate Europee del Patrimonio 2012: a Gavi tra storia e prodotti tipici
Genova / Bere & Mangiare / Notizie ed eventi
Sabato 29 e domenica 30 settembre due giorni di festa nella Fortezza. Tra rievocazioni storiche e un mercato di delizie del territorio. Visite guidate e dimostrazionigiovedì 27 settembre 2012
La varietà dei fondi(della pista): dall'asfalto al sentiero...inaugurata la ciclabile!
Inaugurata la ciclabile Palmanova-Grado
L’occasione offerta dal passaggio di una settantina di ciclisti partiti da Tarvisio e da Capodistria
martedì 25 settembre 2012
lunedì 24 settembre 2012
Bravo Francesco! Grazie!
Dopo l’ultimatum del Pd
Martines lascia la Provincia
Il capogruppo dei democratici farà solo il sindaco di
Palmanova, ieri le dimissioni. «Sono amareggiato perché non si è voluto
riconoscere i miei meriti politici»
domenica 23 settembre 2012
AAA volontari cercasi per
la CRI di Palmanova (UD)
Non solo sanità ma qualsiasi competenza può
essere utile alle attività della Croce Rossa Italiana: riceviamo e
volentieri pubblichiamo l'appello per la ricerca di volontari (dai 14
anni in su) della CRI di Palmanova, che comprende anche i territori di
Cervignano e Torviscosa (UD)
mercoledì 19 settembre 2012
I signori Krolop del Belgio preferiscono l’odierna viabilità: da leggersi con attenzione!
Viabilità a Palmanova,
gente disorientata
Mini-indagine al mercato del lunedì su piazza pedonale, parcheggi e scelte urbanistiche dell’amministrazione comunale
venerdì 14 settembre 2012
C'è chi dice No
A Roma il Comune chiede approfondimenti su tracciato alternative
Palmanova (giovedì
14 settembre, ore 12.50) - Netto no del Comune di Palmanova al progetto
dell’elettrodotto Udine – Redipuglia. La contrarietà
dell’amministrazione della città stellata è stata ribadita nella
conferenza dei servizi tenutasi ieri a Roma a cui ha partecipato
l’assessore Luca Piani confermando la non conformità urbanistica
dell’opera e ribadendo la necessità di un approfondimento sulla linea
del tracciato e sulle possibili alternative di posa (interrato o
parzialmente interrato).
“Purtroppo – spiega Piani
- la richiesta di attuare una revisione del tracciato per allontanarlo
il più possibile dall’abitato di Jalmicco e riportarlo sul tracciato
esistente di 220 Kv non è stata accolta, con la motivazione che quel
tracciato era stato concordato con la passata amministrazione di
Palmanova e che pertanto quello era il momento delle decisioni. Rimane
il rammarico per quella scelta che riteniamo penalizzante per Jalmicco e
per l’intero territorio comunale e resta il rammarico anche per il
rifiuto del Ministero di considerare la terza ipotesi delineata dal
consulente della regione per l’utilizzo dell’attuale linea esistente,
che sarebbe stata per noi meno impattante”.
Il Comune ha chiesto uno specifico impegno con tempistiche certe per la dismissione dell’attuale elettrodotto da 220 kv con la
conseguente
eliminazione della servitù di passaggio e l’utilizzo su tutta la
tratta di pali tubolari meno impattanti e mensole isolanti che
diminuiscano la fascia di rispetto. Inoltre il Comune di Palmanova ha
rilevato l’incongruenza tra l’impegno di Terna a dismettere e demolire i
tralicci esistenti della rete RFI e la dichiarazione della stessa RFI
di non prevedere l’impegno di spesa per tale dismissione, ma al
contrario, di essere intenzionata a cedere l’elettrodotto ad altra
società interessata, passaggio che vanificherebbe gli accordi presi tra
Terna e RFI per la dismissione degli elettrodotti esistenti, considerati
elemento imprescindibile per la realizzazione del nuovo elettrodotto
Redipuglia –Udine Ovest.
Nella conferenza dei
servizi sono stati espressi i pareri positivi dei vari Ministeri e della
Regione, pertanto resta ora solo il rilascio dell’intesa da parte della
Giunta regionale.
“In sede di progetto esecutivo
chiederemo un incontro a Terna – conclude Piani – per verificare la
possibilità di apportare modifiche che almeno allontanino quanto più
possibile i tralicci dalle abitazioni. Come già preannunciato valutiamo
la possibilità di un ricorso al TAR da definire assieme agli altri
comuni interessati, che solleciteremo opportunamente al più presto”.
Sior Sindic e Vie vallaresso
Conosco qualcuno, ma non faccio nomi, che preferirebbe in Via Vallaresso l'area riservata solo al Gruppo Storico per il tradizionale accampamento della rievocazione storica.
L'area per i Camper: facciamola nella Caserma Ederle...c'è tutto, basta poco per attrezzarla!
Allora facciamolo sapere al sindaco!
L'area per i Camper: facciamola nella Caserma Ederle...c'è tutto, basta poco per attrezzarla!
Allora facciamolo sapere al sindaco!
mercoledì 12 settembre 2012
lunedì 10 settembre 2012
domenica 2 settembre 2012
Accademia Musicale Di Palmanova: concerto di Giovanni Maier
L' Accademia Musicale Di Palmanova è lieta di invitare la S.V. al
concerto a cura di Giovanni Maier, Docente di contrabbasso jazz presso
il Conservatorio " G. Tartini " di Trieste. Il concerto inaugurerà l'
inizio dei corsi musicali presso la Scuola di Musica dell' Accademia e
si terrà al Teatro " G. Modena " di Palmanova alle ore 21.00 di sabato 8
settembre. Ingresso libero
Iscriviti a:
Post (Atom)
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove tre ...
-
Segnalo l'ultimo incontro: a cura di Circolo Comunale di Cultura “N.Trevisan” di Palmanova, Comune di Palmanova (UD) Salone d’Onore del...
-
Non so fare il sunto di una vita parallela. Dirò le pochissime cose che so di Don Ivan come lo chiamavano nel Cividalese. Se penso a l...
-
Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, ...