PALMANOVA DI OMBRA DI LUCE mostra fotografica stampe artok.
Notizie dal WEB, commenti, foto, video sulla città stellata patrimonio dell'Umanità, sito UNESCO
giovedì 27 dicembre 2012
Quasi una guida per la mostra Palmanova di Ombra e di Luce
PALMANOVA DI OMBRA DI LUCE mostra fotografica stampe artok.
mercoledì 26 dicembre 2012
lunedì 24 dicembre 2012
Seguiamoli fino ad adorare con loro Gesù...
Care sorelle e fratelli,
il
Santo Natale di Gesù è la festa che ci spinge a intrecciare
recipro-camente le nostre mani in segno di pace mentre ci scambiamo un
sorriso e un augurio.
E’ un gesto che, nella sua semplicità, accende un momento di luce e di calore nei nostri rapporti un po’ logorati dalla routine quotidiana. Con questo spirito rivolgo a tutti voi, che leggete, il mio augurio di Vescovo e Pastore nella speranza che nessuno sia così solo da non vedere una mano che si tende verso di lui e una volto amichevole che gli dice: “Buon Natale!”.
Non possiamo nasconderci che viviamo un tempo di difficoltà nel quale sono più numerose, anche in mezzo a noi, le persone e le famiglie che si trovano in situazioni improvvise o prolungate di ristrettezze economiche e di solitudine. E la solitudine, a volte, pesa di più della mancanza di cibo con cui preparare la tavola natalizia.
Nessuno tra noi resti a Natale senza un sorriso e un augurio che diventi, quando ce n’è bisogno, anche accoglienza e un posto nella nostra casa e alla nostra tavola per far festa assieme.
Questo è l’autentico spirito del Natale che si è diffuso nel mondo dal povero giaciglio del bambino Gesù, adagiato da Maria sulla paglia di una mangiatoia ma capace di accendere la Luce e l’amore del Cuore di Dio che gli uomini avevano dimenticato.
Giorni fa ho chiesto a dei bambini come desideravano vivere il Natale. Senza incertezze mi hanno risposto che volevano viverlo in famiglia e nella gioia, senza capricci dei piccoli e senza litigi e musi lunghi dei grandi. Allora li ho invitati a prendere per mano i loro genitori e fratelli e riunirsi attorno a Gesù nel presepio in casa e, poi, al presepio in chiesa, pregando tutti assieme. Ho loro assicurato che così sarebbe iniziato il bel Natale che desideravano.
I bambini hanno una intelligenza e una sapienza che, con semplicità, ci porta all’essenziale della vita. Seguiamoli fino ad adorare con loro Gesù e rinnovare davanti a Lui i nostri cuori stanchi. Come i pastori torneremo alle nostre case per farci un augurio profondamente sincero nel quale la voce e il sorriso rivelano un sentimento e una volontà di accoglierci l’uno con l‘altro perché nessuno sia lasciato indietro nella strada, a volte impervia della vita.
Invoco su tutti la benedizione di Dio perché ci accompagni nel nuovo anno. La invoco, con una preghiera particolare, per coloro che si assumeranno nei prossimo mesi la responsabilità di amministrare, a vari livelli, la società e il bene comune dei loro fratelli. Lo Spirito del Signore doni loro coscienza retta e onesta volontà di servire, prima di tutto, i più deboli.
La Vergine Maria rivolga sul nostro Friuli il suo sguardo materno e interceda per noi.
E’ un gesto che, nella sua semplicità, accende un momento di luce e di calore nei nostri rapporti un po’ logorati dalla routine quotidiana. Con questo spirito rivolgo a tutti voi, che leggete, il mio augurio di Vescovo e Pastore nella speranza che nessuno sia così solo da non vedere una mano che si tende verso di lui e una volto amichevole che gli dice: “Buon Natale!”.
Non possiamo nasconderci che viviamo un tempo di difficoltà nel quale sono più numerose, anche in mezzo a noi, le persone e le famiglie che si trovano in situazioni improvvise o prolungate di ristrettezze economiche e di solitudine. E la solitudine, a volte, pesa di più della mancanza di cibo con cui preparare la tavola natalizia.
Nessuno tra noi resti a Natale senza un sorriso e un augurio che diventi, quando ce n’è bisogno, anche accoglienza e un posto nella nostra casa e alla nostra tavola per far festa assieme.
Questo è l’autentico spirito del Natale che si è diffuso nel mondo dal povero giaciglio del bambino Gesù, adagiato da Maria sulla paglia di una mangiatoia ma capace di accendere la Luce e l’amore del Cuore di Dio che gli uomini avevano dimenticato.
Giorni fa ho chiesto a dei bambini come desideravano vivere il Natale. Senza incertezze mi hanno risposto che volevano viverlo in famiglia e nella gioia, senza capricci dei piccoli e senza litigi e musi lunghi dei grandi. Allora li ho invitati a prendere per mano i loro genitori e fratelli e riunirsi attorno a Gesù nel presepio in casa e, poi, al presepio in chiesa, pregando tutti assieme. Ho loro assicurato che così sarebbe iniziato il bel Natale che desideravano.
I bambini hanno una intelligenza e una sapienza che, con semplicità, ci porta all’essenziale della vita. Seguiamoli fino ad adorare con loro Gesù e rinnovare davanti a Lui i nostri cuori stanchi. Come i pastori torneremo alle nostre case per farci un augurio profondamente sincero nel quale la voce e il sorriso rivelano un sentimento e una volontà di accoglierci l’uno con l‘altro perché nessuno sia lasciato indietro nella strada, a volte impervia della vita.
Invoco su tutti la benedizione di Dio perché ci accompagni nel nuovo anno. La invoco, con una preghiera particolare, per coloro che si assumeranno nei prossimo mesi la responsabilità di amministrare, a vari livelli, la società e il bene comune dei loro fratelli. Lo Spirito del Signore doni loro coscienza retta e onesta volontà di servire, prima di tutto, i più deboli.
La Vergine Maria rivolga sul nostro Friuli il suo sguardo materno e interceda per noi.
Buon Natale e sereno anno nuovo nel Signore.
+ Andrea Bruno Mazzocato
Udine, Natale 2012
giovedì 20 dicembre 2012
L'opposizione si muove, la piazza intanto resta "bucata", parcheggio ce n'è?
A Palmanova mille firme per non far morire la piazza
mercoledì 19 dicembre 2012
domenica 16 dicembre 2012
Appuntamenti parrocchiali 2013: leggete il Palma!
giovedì 13 dicembre 2012
Riusciranno i nostri eroi ad asfaltare le strade vicine alle opere in programma?
Piano per l’accesso a Palmanova
Missione a Palmanova per il capitano
Maiani alla guida dell’Arma di Palmanova
PALMANOVA. L’arresto della “banda del rame” che agiva
nei cimiteri della regione e del Veneto: appena insediato al Comando
dei carabinieri di Palmanova, il capitano Maurizio Maiani ha portato
a...
mercoledì 12 dicembre 2012
Il Comune invita: Palmanova di ombra e di luce
MOSTRA - Palmanova di ombra e di luce
fino al 27 gennaio - Polveriera C.da Garzoni
Inugurazione della mostra e presentazione del calendario dedicato“Palmanova di ombra e di luce”
15 dicembre 2012 - ore 18.00
Palmanova, Polveriera Napoleonica - Contrada Garzoni
Interverrà il prof. Walter Criscuoli
Con le opere di:
Rudy Barborini
Alessio Buldrin
Cesare Genuzio
Teresa Mancini
Mauro Paviotti
Marko Vogrič
ORARI DI APERTURA
15 dicembre 2012 - 27 gennaio 2013
Polveriera Napoleonica di Contrada Garzoni
da martedi a domenica dalle ore 15.00 alle 18.00
(chiuso 25-26 dicembre e 1 gennaio)
martedì 11 dicembre 2012
Agenda Friulana 2013
LIBRI - Agenda friulana 2013
18:30 Salone d'Onore del Palazzo municipale - Presentazione dell'agenda a cura di Scuelute Furlane di Palme
L'Agenda friulana giunge alla sua 37^ edizioneLunedì 17 dicembre alle 18:30 verrà presentata l'agenda 2013.
Presentazione a cura del prof. Odorico Serena
Saluto dell'Amministrazione comunale e dell'editore Luigi Chiandetti
Organizzazione e coordinamento, Silvano Bertossi
Dal sito del Comune: la banda invita...
MUSICA - "Serate ad Libitum"
Ore 20:30 - Sala parrocchiale di Jalmicco - a cura della Banda Cittadina di Palmanova
La Banda cittadina di Palmanova organizza un doppio appuntamento con
SERATE AD LIBITUM
incontri "a piacere" per scoprire cose interessanti sul mondo della musica, a cura di Noela Ontani
giovedì 13 dicembre 2012 - ore 20:30
Sala parrocchiale di Ialmicco
"VIVA LA BANDA!"
Repertorio e strumenti della banda come non li avete mai visti
sabato 8 dicembre 2012
giovedì 6 dicembre 2012
Un'opera inutile...fonte: il portale della Diocesi
La proposta del sindaco della città stellata dopo la notizia di un ulteriore aumento dei costi
PALMANOVA (6
dicembre, ore 11.15) - “In un momento difficile per la quadratura del
bilancio regionale e con gli enti locali in affanno per garantire anche i
servizi essenziali, credo che un ripensamento sulla Palmanova – Manzano
da parte della Regione sia doveroso per evitare sprechi di denaro
pubblico e recuperare risorse per opere realmente utili”. Il sindaco di
Palmanova, Francesco Martines, torna a parlare della bretella Palmanova –
Manzano e si appella direttamente al presidente Tondo, alla giunta
regionale e ai consiglieri regionali che in questi giorni stanno
lavorando sul bilancio di previsione: “Sembra che per ultimare il
“collegamento diretto” tra il casello Palmanova A4 e il manzanese
servano ancora 20 milioni di euro per appaltare, di cui 10,5 milioni di
euro «per ulteriori oneri connessi alla realizzazione», che sono stati
tolti dai finanziamenti per il secondo accesso alla zona industriale
Aussa Corno. Alla fine per costruire questa strada serviranno 110
milioni di euro, di cui 60 da fondi statali e 50 da fondi regionali.
Sono risorse troppo preziose in questo momento per un’opera inutile, voluta ormai da pochi, superata dai tempi, dall’evoluzione economica dell’area industriale del triangolo della sedia, dalle prospettive di sviluppo attese per quest’area. Questa viabilità non è altro che il doppione di quella esistente, che con pochi interventi di sistemazione potrebbe essere migliorata e resa più sicura, garantendo la stessa funzionalità del nuovo collegamento”.
Martines chiede che il progetto
venga stralciato e si realizzi solo la parte dell’opera realmente
necessaria, recuperando il finanziamento in altro modo: “Si faccia uno
stralcio del progetto e si decida di realizzare subito il collegamento
diretto tra il casello autostradale e la Direzione regionale della
Protezione Civile e l’Ospedale, si faccia la bretella di Nogaredo al
Torre, il nuovo ponte sul Torre a Chiopris Viscone e si migliori la
sicurezza della Palmarina con un impegno di 25/30 milioni di euro.
Una
parte delle risorse che arrivano da Roma potrebbe andare a copertura
di queste opere, mentre per le rimanenti risorse si tratti con Roma per
un utilizzo che vada a favore di un rilancio produttivo del tessuto
economico manzaneze. A questo punto ci sarebbero 40 milioni di euro
regionali disponibili da destinare agli enti locali e ai capitoli del
bilancio regionale che riguardano la cultura, il turismo e gli
interventi urgenti di protezione civile”.
martedì 4 dicembre 2012
MEZZA MARATONA FILMATA BY ATHLETIC CLUB APICILIA
ATHLETIC CLUB APICILIA X MARATONINA CITTA' DI PALMANOVA 18112012 ...
lunedì 3 dicembre 2012
Un anno ci fece"gli esami" di dottrina in casa della Gioventù
LUTTO NELLA CHIESA UDINESE
Si è spento don Edoardo Zuliani
|
Chiesa
friulana in lutto per la morte di don Edoardo Zuliani. Novantuno anni,
originario di Campoformido, don Zuliani era stato ordinato il 29 luglio
1945 ed è stato parroco per 40 anni a Sevegliano. Da tempo era ospitato
alla Fraternità sacerdotale di Udine. I funerali saranno celebrati
dall'Arcivescovo martedì 4 dicembre nella parrocchiale di Bressa, alle
ore 15.30.
IL RICORDO di don Zuliani nelle parole di mons. LIVIO CARLINO E mons. SAVERIO MAURO
Iscriviti a:
Post (Atom)
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove tre ...
-
Segnalo l'ultimo incontro: a cura di Circolo Comunale di Cultura “N.Trevisan” di Palmanova, Comune di Palmanova (UD) Salone d’Onore del...
-
Non so fare il sunto di una vita parallela. Dirò le pochissime cose che so di Don Ivan come lo chiamavano nel Cividalese. Se penso a l...
-
Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, ...