Notizie dal WEB, commenti, foto, video sulla città stellata patrimonio dell'Umanità, sito UNESCO
venerdì 27 dicembre 2013
lunedì 23 dicembre 2013
venerdì 20 dicembre 2013
mercoledì 18 dicembre 2013
lunedì 16 dicembre 2013
domenica 15 dicembre 2013
venerdì 13 dicembre 2013
Sono tanti 400 metri?
Un tronchetto delle felicità gigante a Palmanova Eventi a Udine
„Un tronchetto della felicità gigante a Palmanova“
„Un tronchetto della felicità gigante a Palmanova“
giovedì 12 dicembre 2013
1973..........2013
Palmanova, Comune consiglia limiti auto
Dopo pre-allerta Arpa sforamenti limiti PM10 in Bassa Friulana
mercoledì 11 dicembre 2013
martedì 10 dicembre 2013
lunedì 9 dicembre 2013
sereno e non variabile per Palma in TV
Collegati a questo link vedrai Palma in SERENO VARIABILE
W la RAI come diceva il famoso cantante
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-87348fe7-0026-409c-b129-d2452a6f44d5.html
W la RAI come diceva il famoso cantante
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-87348fe7-0026-409c-b129-d2452a6f44d5.html
Etichette:
Acquedotto veneziano,
castelli,
città fortificate,
equitazione,
Gallerie di Palmanova,
lunette,
mortegliano,
mura,
museo militare,
Napoleone,
palmanova,
Rai,
sereno variabile,
trivignano,
unesco
Ubicazione:
Palmanova UD, Italia
domenica 8 dicembre 2013
sabato 7 dicembre 2013
Campi Magnetici
ELETTRODOTTO REDIPUGLIA-UDINE IL COMUNE DI PALMANOVA CHIEDE IL MONITORAGGIO PUBBLICO DEI CAMPI MAGNETICI
venerdì 6 dicembre 2013
martedì 3 dicembre 2013
sabato 30 novembre 2013
venerdì 29 novembre 2013
Quella strada è da rivedere, è a servizio delle auto!
E' in fin di vita la giovane investita a Sevegliano
giovedì 28 novembre 2013
Le istanze manifestate dai dieci sindaci intervenuti a Palmanova
Palmanova, Martines dice stop ai centri commerciali
solidarità: dono degli organi
Dono degli organi: sportello comunale
A Palmanova, l’anagrafe raccoglierà la volontà dei cittadini grazie a un accordo tra Federsanità e Ospedale
lunedì 25 novembre 2013
domenica 24 novembre 2013
mercoledì 20 novembre 2013
martedì 19 novembre 2013
Monsignor Merlino. i sindaci hanno detto sì
Ospedale di Palmanova dedicato a Monsignor Merlino
Parere positivo dei 31 primi cittadini dell’assemblea dei sindaci dell’ASS 5 Bassa friulana a favore della richiesta del consiglio comunale di Palmanova
lunedì 18 novembre 2013
Volevamo la Montezemolo
I carabinieri non lasceranno Palmanova
Il Comune ha aperto un confronto con l'Arma e la Regione per trovare la soluzione piu' efficace ed evitare il trasferimento del Comando
Un trionfo
Palmanova invasa dai podistiIl Friuli
Trionfo per la mezza maratona di Palmanova, che ha registrato un numero record di concorrenti, con ben 3.046 persone giunte sul traguardo di piazza Grande ...
|
MARATONONA
La maratonina di PalmanovaIl Messaggero Veneto
La maratonina di Palmanova. Fra i 3.352 iscritti alla manifestazione nella città stellata anche sloveni, croati, svizzeri e austriaci. Sono 2065 gli italiani, 930 gli ...
domenica 17 novembre 2013
Bisogna avere rispetto e fiducia per gli operatori dei nostri uffici.
Palmanova, stop alle case e spazio ai servizi
mercoledì 13 novembre 2013
domenica 10 novembre 2013
"Palmanova diventi patrimonio dell'umanità"
Al termine del convegno, durante il quale sono emersi numerosi spunti di novità per uno studio comparativo della fortezza rispetto alle altre iniziative di difesa militare sia in Italia che nell'area della Croazia e del Montenegro, il curatore scientifico Francesco Paolo Fiore, direttore del Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell'architettura dell'Università "Sapienza" di Roma, ha proposto ai relatori un documento, sottoscritto all'unanimità, indirizzato al ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo affinchè sostenga la candidatura nella "lista di inserimento" per il riconoscimento dei siti da parte dell'Unesco.
L'iter della candidatura si appresta ora ad entrare nel vivo, con la realizzazione della documentazione tecnico-scientifica unitaria da portare nel 2014 alla commissione internazionale Unesco con la speranza di arrivare entro due anni alla proclamazione da parte degli uffici di Parigi. Alla candidatura Unesco "Le opere di difesa veneziane tra il XV e il XVII secolo" Palmanova partecipa come città-fortezza insieme alla città fortificata di Bergamo, capofila del progetto, Peschiera del Garda e alle fortificazioni di Venezia e Chioggia, Zara, Sebenico, Korčula (in Croazia), Cattaro e Castelnuovo (in Montenegro), vive testimonianze dell'impegnativo e complesso sforzo di Venezia per difendere il suo stato grazie alle competenze, militari e tecniche, dei suoi governanti, provveditori alle fortezze, comandanti militari e architetti.
Nel pomeriggio di sabato i lavori sono proseguiti con la tavola rotonda intitolata "Obiettivo Unesco, processi di gestione e valorizzazione dei beni culturali" che ha aperto un confronto sulle strategie progettuali necessarie affinchè il titolo di "patrimonio Unesco" si tramuti in una reale opportrunità di valorizzazione della città fortezza e degli altri siti candidati nell'ottica di uno sviluppo economico e turistico.
Fruizione del bene culturale, marketing territoriale, appetibilità del prodotto turistico, accesso ai fondi europei (sono 325 miliardi i fondi europei a disposizione complessivamente degli Stati membri, allocati nella "politica di coesione" della programmazione comunitaria 2014-2020 e che comprende iniziative culturali), sinergie tra pubblica amministrazione, tessuto imprenditoriale e cittadinanza: sono alcuni dei temi toccati da Gianni Torrenti, assessore regionale alla Cultura, Gianni Bonazzi, del segretariato generale servizio Coordinamento e studi del ministero, Roberto Grandinetti, dipartimento di scienze economiche e aziendali dell'Università di Padova, Alessandro Leon, presidente del Cles di Roma e Adriana Danielis, assessore alla cultura del Comune di Palmanova.
"E' stato un convegno di grandissimo spessore - spiega il sindaco Francesco Martines - che ha consentito di raggiungere a livello scientifico quell'unità di intenti tra Italia, Croazia e Montenegro che è insita nel progetto di candidatura Unesco, anticipando quindi una parte dell'obiettivo che questa candidatura si pone: creare un itinerario storico, culturale e conseguentemente turistico legato al patrimonio delle fortificazioni venete dalla terraferma all'Adriatico".
martedì 5 novembre 2013
lunedì 4 novembre 2013
Convegno sull'architettura militare: ne parla "Architetti Trieste"
L’architettura militare di Venezia – convegno internazionale
4 novembre 2013
palmanova programma_convegno.pdf
Si terrà nei giorni 8, 9 e 10 novembre 2013 il convegno internazionale di studi, dal titolo “L’architettura militare di Venezia in terraferma e in Adriatico fra il XVI e il XVII secolo” presso il teatro Gustavo Modena aPalmanova.
L’evento vede a vario titolo coinvolti il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la Regione Friuli Venezia Giulia, il Comune di Palmanova e l’Università di Roma “Sapienza”.
domenica 3 novembre 2013
venerdì 1 novembre 2013
mercoledì 30 ottobre 2013
lunedì 28 ottobre 2013
sabato 26 ottobre 2013
venerdì 18 ottobre 2013
lunedì 14 ottobre 2013
sabato 12 ottobre 2013
mercoledì 9 ottobre 2013
Inizio Anno Pastorale 2013 2014
Incontro di inizio anno dell'Arcivescovo - Palmanova, Porpetto/San Giorgio, Mortegliano
25/10/13dalle ore 20:30 alle ore 22:00 - Duomo di Palmanova - Notizia che interessa i giovani e i loro animatori
L'Arcivecovo incontra i giovani delle Foranie di Palmanova, Porpetto/San Giorgio di Nogaro e Mortegliano, in occasione dell'inizio dell'anno pastorale.Durante il momento di preghiera sarà consegnata a tutti la nuova lettera pastorale "Cristo, nostra speranza" e saranno presentati gli appuntamenti di Pastorale Giovanile per l'anno 2013-2014
lunedì 7 ottobre 2013
Ministoria di Palma nel giorno del Compleanno un regalo di Udine today
Compleanno di Palmanova, 7 ottobre 2013
„
„
Palmanova festeggia il compleanno numero 420
“Solo speranza e salute per il 7 ottobre: 420 anni!
Speranza nel futuro migliore anche se vivi con persone che non pensano i problemi che ti circondano e tanta salute auguro ai cittadini di Palmanova!
Una città fatta di persone, perfino le mura restaurate sono per le persone...che sono turisti! Avanti amministratori c'è da lavorare!
Una città fatta di persone, perfino le mura restaurate sono per le persone...che sono turisti! Avanti amministratori c'è da lavorare!
ops...le auto..immagine vecchia! |
mercoledì 2 ottobre 2013
domenica 29 settembre 2013
Carlo Castellaneta
È morto lo scrittore Carlo Castellaneta
Autore di Viaggio col padre e collaboratore del Corriere della Sera, si è spento a Palmanova. Aveva 83 anni
giovedì 26 settembre 2013
Martines: rotatoria (ci facciamo la ciclabile...un marciapiede? daiiiiiiiiiiiiiiii)
Martines: quella rotatoria è indispensabile
domenica 22 settembre 2013
giovedì 19 settembre 2013
lunedì 16 settembre 2013
sabato 14 settembre 2013
Messaggero veneto....epigrafe per Palma
Epigrafe della Lega: hanno ucciso Palmanova
Affissi in città dei manifesti “mortuari” per protestare contro le scelte del Comune sulla viabilità
mercoledì 11 settembre 2013
martedì 10 settembre 2013
Palma e gli uscocchi, video by Messaggero Veneto
|
domenica 8 settembre 2013
sabato 7 settembre 2013
giovedì 5 settembre 2013
Settembre, è tempo di...combattere per Palma! Rievocazione storica bis
Palma alle Armi. L'ultima guerra fra Impero Asburgico e Repubblica di Venezia (leggi tutto) | |
domenica 1 settembre 2013
venerdì 30 agosto 2013
martedì 27 agosto 2013
Friulionline ci informa sull'outlet di aiello
Outlet: no dell’Unesco
UDINE. Da qualche settimana è al centro dell’ attenzione l’outlet di Aiello, l’insediamento commerciale con raggio d’influenza sovracomunale realizzato nella campagna aiellese qualche anno fa e attualmente oggetto di un programma di raddoppio che ha trovato vasta eco nelle cronache. Il Club Unesco di Udine, in attuazione dei propri obiettivi istituzionali, ritiene doveroso intervenire in questo importante dibattito per segnalare quella che appare un’incompatibilità di questo genere di interventi con una politica territoriale sana e rispettosa degli equilibri ambientali. Tale è la sintesi delle valutazioni del Gruppo per il paesaggio costituito in seno allo stesso Club Unesco, secondo cui opere di questo tipo rivelano tutti i caratteri di una cultura che più volte va in senso contrario alla valorizzazione del territorio, prefigurando una pericolosa deriva verso l’alterazione delle nostre autentiche identità locali.
domenica 25 agosto 2013
venerdì 23 agosto 2013
mercoledì 21 agosto 2013
Debora a Palmanova
Caserma Piave di Palmanova diventa Museo Eventi a Udine
„La caserma Piave di Palmanova diventa Museo della Resistenza“
Potrebbe interessarti:http://www.udinetoday.it/eventi/cultura/caserma-piave-palmanova-diventa-museo-resistenza-22-agosto-2013.html
Seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/UdineToday/131006693676317
„La caserma Piave di Palmanova diventa Museo della Resistenza“
Potrebbe interessarti:http://www.udinetoday.it/eventi/cultura/caserma-piave-palmanova-diventa-museo-resistenza-22-agosto-2013.html
Seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/UdineToday/131006693676317
sabato 10 agosto 2013
Il friuli e il Mesaggero Veneto: due files sull'incendio delle mura
Bastioni a fuoco a Palmanova Il Friuli |
| ||
Sparano petardi e razzi e provocano un incendio Il Messaggero Veneto
Palmanova,
due squadre di pompieri per il rogo vicino al Bastione Savorgnan. I
carabinieri sequestrano il materiale e ora sono a caccia dei
responsabili.
|
venerdì 9 agosto 2013
Elettrodotto Terna: novità
Elettrodotto rispunta
la “terza via” a impatto ridotto
Se vincono al Tar, i sindaci vogliono cambiare il progetto. Una soluzione aerea ma sfruttando la linea
martedì 30 luglio 2013
Pubblico in ritardo: articolo del Messaggero su Luciano Quarino
(fonte Messaggero Veneto, è il più completo)
È morto monsignor Quarino fu parroco per quindici anni
domenica 28 luglio 2013
Clikka Luciano Quarino
Martedi scorso è morto l'ex parroco di Palmanova, è stato qualificato come studioso..nessuno ha citato la sua tesi che lui diceva UNICa per i tempi che correvano. Se cerchi su Google LUCIANO QUARINO uno dei risultati è questo...ma è un libro che puoi trovare solo in qualche biblioteca. Anzi Auguri! Chi prima lo trova, benissimo alloggia.))))
Il battesimo nel rito aquileiese |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Informazioni bibliografiche
Titolo | Il battesimo nel rito aquileiese |
Autore | Luciano Quarino |
Editore | Pontificia universitā lateranense, 1967 |
Lunghezza | 140 pagine |
Esporta citazione | BiBTeX EndNote RefMan |
Iscriviti a:
Post (Atom)
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove tre ...
-
Segnalo l'ultimo incontro: a cura di Circolo Comunale di Cultura “N.Trevisan” di Palmanova, Comune di Palmanova (UD) Salone d’Onore del...
-
Non so fare il sunto di una vita parallela. Dirò le pochissime cose che so di Don Ivan come lo chiamavano nel Cividalese. Se penso a l...
-
Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, ...