I BASTIONI DI PALMANOVA MAGGIORMENTE VALORIZZATI TURISTICAMENTE, TRA VERDE E STORIA
Leggi tutto
Notizie dal WEB, commenti, foto, video sulla città stellata patrimonio dell'Umanità, sito UNESCO
domenica 30 giugno 2013
Gli Agenti Di Commercio
Gli agenti di commercio chiedono lo sconto benzina
„
Potrebbe interessarti: http://www.udinetoday.it/economia/agenti-commercio-assemblea-chiedono-sconto-benzina-fvg.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/UdineToday/131006693676317
„
Agenti di commercio in assemblea: "vogliamo lo sconto sulla benzina"
La
categoria si è riunita a Palmanova per parlare delle nuove
problematiche della professione. Adalberto Corsi (Fnaarc): "Tasse fino
al 60 per cento. Così è impossibile investire. L'aumento dell'Iva
sarebbe un colpo mortale"
“Potrebbe interessarti: http://www.udinetoday.it/economia/agenti-commercio-assemblea-chiedono-sconto-benzina-fvg.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/UdineToday/131006693676317
sabato 29 giugno 2013
Trasloco per Gennaio: L'ex casa della Gioventù aspetta la Federazione
E la federazione prepara il trasloco a Palmanova
Serracchiani, il ministro e le caserme
Problema caserme dismesse
La presideNte del Fvg Serracchiani ha incontrato il ministro della Difesa Mario Mauro per affrontare la questione. In edicola la nostra inchiestaLeggi tutto da Friuli.it
giovedì 27 giugno 2013
Gianugo Polesello in Polveriera
Polesello e la geometria
che può salvare il mondo
La mostra di Palmanova dedicata al grande architetto alla polveriera napoleonica
mercoledì 26 giugno 2013
Motopompe della Protezione Civile
Addestramento all'uso delle motopompe svolta dal Gruppo comunale di Protezione civile di Palmanova (UD)
Palmanova, 22 giugno 2013
Leggi tutto
lunedì 24 giugno 2013
Bolzonello in carrozza per il parco storico dei bastioni
TURISMO: BOLZONELLO, INAUGURATI PERCORSI SUI BASTIONI DI PALMANOVA
Palmanova (Ud), 23 giugno 2013 - Con un giro in carozza trainata da due eleganti cavalli da tiro, il vicepresidente della Giunta regionale, Sergio Bolzonello, ha inaugurato stamattina i percorsi turistici del Parco Storico dei bastioni di Palmanova. Subito dopo di lui è partita la prima comitiva di marciatori specializzati nella disciplina di Nordic Walking, capeggiati dagli istruttori della Scuola Italiana di camminata con i bastoni.La cinta bastionata accoglie così i turisti che intendono fruire del grande parco urbano formato dalle tre cinte murarie di epoca rinascimentale e napoleonica, per godere del paesaggio e della possibilità di un allenamento tra il verde e la storia. Tre gli itinerari da percorrere a piedi: l'anello basso del fossato (4 chilometri) l'anello alto dei rivellini (4,3 km) e l'anello misto panoramico, 6 km, che si snoda su tutta la cinta. Nuovi pannelli turistici segnalano anche i tempi di percorrenza per i diversi fruitori a seconda che si tratti di famiglia con bambini, adulti a passeggio o praticanti di Nordic Walking. Viene inoltre proposto un itinerario in mountain bike della lunghezza di 8 km.
I percorsi turistici lungo la cinta sono stati inuagurati stamattina all'ingresso di porta Cividale. Al taglio del nastro, oltre a Bolzonello, sono intervenuti il sindaco Francesco Martines con gli assessori comunali all'Ambiente, Luca Piani, e alle Politiche sociali, Giuseppe Tellini. Il progetto è stato infatti realizzato dai due assessorati grazie ai fondi europei per i lavori socialmente utili.
"Palmanova - ha dichiarato Bolzonello - è uno degli assi strategici della politica turistica del Friuli Venezia Giulia che, dopo la grande opera di recupero e valorizzazione condotta dall'Amministrazione comunale, ora necessita di essere messa in rete con Cividale, Aquileia e Grado nell'ottica di una promozione integrata del territorio".
Presto saranno disponibili presso l'ufficio turistico del Comune di Palmanova le mappe con gli itinerari ed anche una particolare caccia al tesoro sui bastioni per consentire ai più piccoli di conoscere le fortificazioni della città stellata seguendo un percorso tra gioco e scoperta.
Fonte:regione fvg
domenica 23 giugno 2013
Correre o passeggiare in piena libertà
A passeggio tra i bastioni di Palmanova: un’area per sport e relax
Domani l’inaugurazione: tre percorsi pedonali e un
itinerario per mountain bike. Cartelloni in due lingue alle tre porte
d’ingresso e un depliant con la pianta
sabato 22 giugno 2013
Gli Amici Lontani da Palmanova
e' nato un gruppo su facebook il cui scopo è simile a questo blog. Informare i lontani su ciò che succede....di positivo a Palma. Intanto il primo post è la condivisione della foto che il sindaco ha pubblicato su facebook.
Chi vuole partecipare mi scriva, l'unico requisto è non abitare attualmente a Palmanova la fortezza a 9 punte e averne nostalgia ..naturalmente essere "iscritti" a facebook!
Chi vuole partecipare mi scriva, l'unico requisto è non abitare attualmente a Palmanova la fortezza a 9 punte e averne nostalgia ..naturalmente essere "iscritti" a facebook!

L'ordine degli architetti: Passivhaus
Secondo Convegno Passivhaus del Friuli Venezia Giulia, giovedì 4 luglio a Palmanova (UD)
Leggi tutto
mercoledì 19 giugno 2013
Lista UNESCO del Patrimonio Mondiale
Palmanova vuol entrare nella Lista Unesco del Patrimonio mondiale
Sarebbe il terzo sito friulano, dopo Aquileia e Cividale
martedì 18 giugno 2013
domenica 16 giugno 2013
Finito il restauro dell'Acquedotto di Porta Udine
Per molti era solo un piccolo canale d'acqua da passare attraverso il rivellino di porta Udine per poi andare in cimitero...con i fiori naturamente!
Anche l'Acquedotto è tornato nuovo dopo un lungo restauro, ma più lungo ancora è stao il restauro del Medaglione che lo celebra. Allora il nostro fotografo all'Avana, oops il nostro corrispondente fotografico da Palma ci manda gli scatti...E' brava?
Anche l'Acquedotto è tornato nuovo dopo un lungo restauro, ma più lungo ancora è stao il restauro del Medaglione che lo celebra. Allora il nostro fotografo all'Avana, oops il nostro corrispondente fotografico da Palma ci manda gli scatti...E' brava?
lunedì 10 giugno 2013
Tutti i venerdì
Estate, Palmanova punta sull’after hour
Dal 21 giugno a settembre, tutti i venerdì, il centro si animerà di musica e intrattenimenti: tre gruppi musicali nelle piazze
venerdì 7 giugno 2013
Gianugo Polesello, l'annuncio della mostra
Architettura, la lezione
di Gianugo Polesello
A Palmanova un convegno in municipio e una mostra allestita nella Polveriera napoleonica di contrada Garzoni
Informazioni: COMUNICATO MOSTRA POLESELLO, INVITO MOSTRA POLESELLO_d 4
Informazioni: COMUNICATO MOSTRA POLESELLO, INVITO MOSTRA POLESELLO_d 4
Condividendo i caratteri di pericolosità, necessità e urgenza di interventi per la messa in sicurezza della viabilità della zona.
Interventi di sicurezza a Palmanova
Stamattina
il Presidente di FVG Strade Giorgio Santuz, la vicepresidente Arianna
Dreosso ed una una delegazione di 4 tecnici hanno effettuato dei
sopralluoghi accompagnati l Sindaco Francesco Martines
mercoledì 5 giugno 2013
....pedane, tavolini, ombrelloni...
Il commercio sfida la crisi: i bar si aprono all’esterno
Palmanova, fanno la loro comparsa per l’estate
pedane, tavolini e ombrelloni. Gli esercenti: siamo molto soddisfatti,
abbia colto volentieri questa opportunità
domenica 2 giugno 2013
I colori di Nico
Comune di Palmanova
In collaborazione con Associazione Culturale Anfora
Sabato 8 giugno 2013 alle ore 18.30
Polveriera Napoleonica di contrada Foscarini
Inaugurazione della mostra
I colori di Nico
opere dell’artista Domenico Di Stasio
Presentazione di Emanuela Uccello
ORARI MOSTRA
8 - 30 giugno 2013
giovedì / venerdì 16/19
sabato / domenica 10-12 e 16-19
sabato 1 giugno 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove tre ...
-
Segnalo l'ultimo incontro: a cura di Circolo Comunale di Cultura “N.Trevisan” di Palmanova, Comune di Palmanova (UD) Salone d’Onore del...
-
Non so fare il sunto di una vita parallela. Dirò le pochissime cose che so di Don Ivan come lo chiamavano nel Cividalese. Se penso a l...
-
Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, ...