Notizie dal WEB, commenti, foto, video sulla città stellata patrimonio dell'Umanità, sito UNESCO
sabato 30 novembre 2013
venerdì 29 novembre 2013
Quella strada è da rivedere, è a servizio delle auto!
E' in fin di vita la giovane investita a Sevegliano
giovedì 28 novembre 2013
Le istanze manifestate dai dieci sindaci intervenuti a Palmanova
Palmanova, Martines dice stop ai centri commerciali
solidarità: dono degli organi
Dono degli organi: sportello comunale
A Palmanova, l’anagrafe raccoglierà la volontà dei cittadini grazie a un accordo tra Federsanità e Ospedale
lunedì 25 novembre 2013
domenica 24 novembre 2013
mercoledì 20 novembre 2013
martedì 19 novembre 2013
Monsignor Merlino. i sindaci hanno detto sì
Ospedale di Palmanova dedicato a Monsignor Merlino
Parere positivo dei 31 primi cittadini dell’assemblea dei sindaci dell’ASS 5 Bassa friulana a favore della richiesta del consiglio comunale di Palmanova
lunedì 18 novembre 2013
Volevamo la Montezemolo
I carabinieri non lasceranno Palmanova
Il Comune ha aperto un confronto con l'Arma e la Regione per trovare la soluzione piu' efficace ed evitare il trasferimento del Comando
Un trionfo
Palmanova invasa dai podistiIl Friuli
Trionfo per la mezza maratona di Palmanova, che ha registrato un numero record di concorrenti, con ben 3.046 persone giunte sul traguardo di piazza Grande ...
|
MARATONONA
La maratonina di PalmanovaIl Messaggero Veneto
La maratonina di Palmanova. Fra i 3.352 iscritti alla manifestazione nella città stellata anche sloveni, croati, svizzeri e austriaci. Sono 2065 gli italiani, 930 gli ...
domenica 17 novembre 2013
Bisogna avere rispetto e fiducia per gli operatori dei nostri uffici.
Palmanova, stop alle case e spazio ai servizi
mercoledì 13 novembre 2013
domenica 10 novembre 2013
"Palmanova diventi patrimonio dell'umanità"
Al termine del convegno, durante il quale sono emersi numerosi spunti di novità per uno studio comparativo della fortezza rispetto alle altre iniziative di difesa militare sia in Italia che nell'area della Croazia e del Montenegro, il curatore scientifico Francesco Paolo Fiore, direttore del Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell'architettura dell'Università "Sapienza" di Roma, ha proposto ai relatori un documento, sottoscritto all'unanimità, indirizzato al ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo affinchè sostenga la candidatura nella "lista di inserimento" per il riconoscimento dei siti da parte dell'Unesco.
L'iter della candidatura si appresta ora ad entrare nel vivo, con la realizzazione della documentazione tecnico-scientifica unitaria da portare nel 2014 alla commissione internazionale Unesco con la speranza di arrivare entro due anni alla proclamazione da parte degli uffici di Parigi. Alla candidatura Unesco "Le opere di difesa veneziane tra il XV e il XVII secolo" Palmanova partecipa come città-fortezza insieme alla città fortificata di Bergamo, capofila del progetto, Peschiera del Garda e alle fortificazioni di Venezia e Chioggia, Zara, Sebenico, Korčula (in Croazia), Cattaro e Castelnuovo (in Montenegro), vive testimonianze dell'impegnativo e complesso sforzo di Venezia per difendere il suo stato grazie alle competenze, militari e tecniche, dei suoi governanti, provveditori alle fortezze, comandanti militari e architetti.
Nel pomeriggio di sabato i lavori sono proseguiti con la tavola rotonda intitolata "Obiettivo Unesco, processi di gestione e valorizzazione dei beni culturali" che ha aperto un confronto sulle strategie progettuali necessarie affinchè il titolo di "patrimonio Unesco" si tramuti in una reale opportrunità di valorizzazione della città fortezza e degli altri siti candidati nell'ottica di uno sviluppo economico e turistico.
Fruizione del bene culturale, marketing territoriale, appetibilità del prodotto turistico, accesso ai fondi europei (sono 325 miliardi i fondi europei a disposizione complessivamente degli Stati membri, allocati nella "politica di coesione" della programmazione comunitaria 2014-2020 e che comprende iniziative culturali), sinergie tra pubblica amministrazione, tessuto imprenditoriale e cittadinanza: sono alcuni dei temi toccati da Gianni Torrenti, assessore regionale alla Cultura, Gianni Bonazzi, del segretariato generale servizio Coordinamento e studi del ministero, Roberto Grandinetti, dipartimento di scienze economiche e aziendali dell'Università di Padova, Alessandro Leon, presidente del Cles di Roma e Adriana Danielis, assessore alla cultura del Comune di Palmanova.
"E' stato un convegno di grandissimo spessore - spiega il sindaco Francesco Martines - che ha consentito di raggiungere a livello scientifico quell'unità di intenti tra Italia, Croazia e Montenegro che è insita nel progetto di candidatura Unesco, anticipando quindi una parte dell'obiettivo che questa candidatura si pone: creare un itinerario storico, culturale e conseguentemente turistico legato al patrimonio delle fortificazioni venete dalla terraferma all'Adriatico".
martedì 5 novembre 2013
lunedì 4 novembre 2013
Convegno sull'architettura militare: ne parla "Architetti Trieste"
L’architettura militare di Venezia – convegno internazionale
4 novembre 2013
palmanova programma_convegno.pdf
Si terrà nei giorni 8, 9 e 10 novembre 2013 il convegno internazionale di studi, dal titolo “L’architettura militare di Venezia in terraferma e in Adriatico fra il XVI e il XVII secolo” presso il teatro Gustavo Modena aPalmanova.
L’evento vede a vario titolo coinvolti il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la Regione Friuli Venezia Giulia, il Comune di Palmanova e l’Università di Roma “Sapienza”.
domenica 3 novembre 2013
venerdì 1 novembre 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove tre ...
-
Segnalo l'ultimo incontro: a cura di Circolo Comunale di Cultura “N.Trevisan” di Palmanova, Comune di Palmanova (UD) Salone d’Onore del...
-
Non so fare il sunto di una vita parallela. Dirò le pochissime cose che so di Don Ivan come lo chiamavano nel Cividalese. Se penso a l...
-
Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, ...