Notizie dal WEB, commenti, foto, video sulla città stellata patrimonio dell'Umanità, sito UNESCO
giovedì 29 dicembre 2016
880 000
Palmanova: oltre 880.000 euro di lavori pubblici
Tra gennaio e febbraio l’assegnazione dei lavori e da marzo al via i cantieri
mercoledì 21 dicembre 2016
Concerto con Daniela Barcellona a Palmanova
La Mitteleuropa Orchestra in concerto con Daniela Barcellona a Palmanova per il gran finale di ...
Un imperdibile concerto-evento che giovedì 22 dicembre, alle ore 20.45, al Teatro Gustavo Modena di Palmanova, vedrà protagonista la Mitteleuropa ...
|
lunedì 19 dicembre 2016
1985: secondo viaggio in Terra Santa
Ogni tanto riemergono dal caos delle cartelle foto interessanti, curiose, che ricordano avvenimenti: l'uccellino nella foto era anche lui in visita(o forse era stanziale?) alla fortezza di Madaba sul Mar Morto. Era una delle fortezze di Erode che sono servite agli Ebrei nell'ultima resistenza ai Romani.
I turisti palmarini, parrocchiani della forania di Palmanova, ma in maggioranza della Stella, l'hanno visitata in un caldo da....Mar Morto, sulla cima piatta ci sono dei punti di sosta riparati da tettoie in stuoia o forse canna(v. Foto)...l'uccellino bello bello si è avvicinato alle nostre briciole senza paura, mentre la guida, Pinuccia Catenazzi, si faceva in quattro per spiegarci come i Romani avessero assaltato la fortezza inespugnabile. Non avevano la funivia come noi, han dovuto costruire una rampa, sarebbero bastate delle semplici ALI?
I turisti palmarini, parrocchiani della forania di Palmanova, ma in maggioranza della Stella, l'hanno visitata in un caldo da....Mar Morto, sulla cima piatta ci sono dei punti di sosta riparati da tettoie in stuoia o forse canna(v. Foto)...l'uccellino bello bello si è avvicinato alle nostre briciole senza paura, mentre la guida, Pinuccia Catenazzi, si faceva in quattro per spiegarci come i Romani avessero assaltato la fortezza inespugnabile. Non avevano la funivia come noi, han dovuto costruire una rampa, sarebbero bastate delle semplici ALI?
martedì 13 dicembre 2016
Navigando il Web: Don Luigi Milocco

Nel 25° anniversario della morte di don Luigi Milocco, avvenuta il 26 giugno 1985, la comunità di Torreano di Cividale, suo paese d’origine, unitamente ai familiari, si riunirà domenica 27 giugno, alle ore 11, per ricordare il sacerdote scomparso a soli 50 anni, con una S. Messa in suffragio celebrata da don Valerio Della Costa e accompagnata dalla corale «Luigi Milocco». Nel suo paese natale, così come nelle comunità di Palmanova e Palazzolo dove fu sacerdote, viene ricordato come persona solare e generosa, particolarmente attenta e sensibile al mondo dei giovani ed ai bisogni dei più anziani. Seppe infondere il vero senso della fede anche attraverso il calvario della sua malattia. Appassionato di musica, fondò nel 1976 il coro «Antonio Foraboschi» di Palazzolo dello Stella, che diresse anche per qualche anno. Nel suo testamento spirituale, lasciò scritto l’insegnamento che gli stava più a cuore: volersi bene, formare una vera famiglia, pregare, partecipare alla Messa e formare cristianamente bambini e giovani.
Altro all'indirizzo (grazie a Natisone.it)
http://www.natisone.it/0_archivio_messe/messe2009/messe558.htm
sabato 10 dicembre 2016
Mario Torinese
Se n’è andato Mario “Torinese”, storico barista di piazza Grande
Palmanova: De Bernardo è morto a 87 anni dopo una vita trascorsa dietro il bancone del suo locale. Conosciuto in tutta la città, è stato fondatore dell’Inter Club. Sabato 10 dicembre il funerale in Duomodi Monica Del Mondo
domenica 4 dicembre 2016
In CRI volontari cercasi
- Sabato 3 Dicembre 2016, 11:00
Avete tempo libero e volete dedicarvi agli altri? La Cri di Palmanova cerca nuove risorse per far fronte alle richieste della popolazione. Ecco chi può proporre la propria candidatura e le informazioni sul corso di formazione
Chiunque in Croce Rossa può essere d'aiuto agli altri e anche a se stesso, mettendo a disposizione il suo tempo libero e dando un importante significato umano alle proprie azioni, sotto il simbolo dell'Associazione di Volontariato più grande al mondo.
In questa chiave, il Comitato Locale della Croce Rossa Italiana di Palmanova, comprensivo delle sedi periferiche di Cervignano del Friuli, Grado e Torviscosa, cerca nuovi volontari. Finora il Comitato Locale C.R.I. ha saputo far fronte a tutte le richieste che la popolazione, gli enti e le associazioni hanno avanzato; questa richiesta è, però, in continua crescita esponenziale e proprio per questo è necessario incrementare le risorse umane con il reclutamento di nuovi volontari. In questo momento di crisi socio-economica globale, le classi più vulnerabili sono sempre più a rischio e solo la solidarietà disinteressata e reciproca può contenere il danno.
Tutti coloro che hanno compiuto 14 anni e hanno del tempo libero possono iscriversi. La Croce Rossa fa un appello particolare ai pensionati, ai lavoratori a turno e alle casalinghe, categorie di persone che più facilmente possono contribuire a sostenere le necessità sanitarie e socio-assistenziali che si presentato durante la settimana. Anche le proprie competenze professionali e le abilità acquisite nella vita (elettricista, cuoco, idraulico, segretaria, ingegnere, ecc...) sono utili nei vari settori di attività della Croce Rossa, che non è solo sanità.
Per questo è stato organizzato un corso per formare nuovi volontari: le lezioni avranno inizio giovedì 12 gennaio 2017 alle ore 20 e 30 e si terranno presso la Sala Riunioni del palmanova Outlet Village di Joannis, Aiello del Friuli. Si tratta di un nuovo percorso formativo a livello nazionale, che dà molto spazio alla cultura generale di Croce Rossa ed alla formazione umanistica ed etica del volontario. Naturalmente non mancherà la parte relativa al primo soccorso con l'obiettivo di formare persone in grado di prestare le prime cure in caso di incidenti (stradali, domestici, sul lavoro...) o di eventi patologici importanti; saranno insegnate, quindi, le manovre di B.L.S. (basic life support - cioè massaggio cardiaco e respirazione artificiale, secondo le linee guida IRC ed ERC), il supporto psicologico agli infortunanti, la gestione corretta di una chiamata al 118, nonché nozioni di etica comportamentale del soccorritore e di Diritto Internazionale Umanitario.
Al termine del corso i nuovi volontari potranno scegliere in quali dei diversi settori in cui opera la Croce Rossa specializzarsi: dopo un mirato e attento addestramento, infatti, si potrà prestare servizio sulle ambulanze dell'associazione, nei settori logistico e di assistenza sociale, prendere parte alle missioni di soccorso internazionali, svolgere attività educative con i bambini, ecc...
Iscrizioni, ulteriori informazioni e il calendario delle lezioni: sul Volantino Corso Reclutamento Volontari 2017, oppure scrivendo a reclutamento@cripalmanova.it
L'iscrizione può essere fatta compilando il Form Online o l'apposita scheda allegata al volantino e consegnandola presso la sede C.R.I. di Jalmicco dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 21.00 o prima dell'inizio delle lezioni. Oppure direttamente dal sito nazionale alla pagina https://gaia.cri.it
In questa chiave, il Comitato Locale della Croce Rossa Italiana di Palmanova, comprensivo delle sedi periferiche di Cervignano del Friuli, Grado e Torviscosa, cerca nuovi volontari. Finora il Comitato Locale C.R.I. ha saputo far fronte a tutte le richieste che la popolazione, gli enti e le associazioni hanno avanzato; questa richiesta è, però, in continua crescita esponenziale e proprio per questo è necessario incrementare le risorse umane con il reclutamento di nuovi volontari. In questo momento di crisi socio-economica globale, le classi più vulnerabili sono sempre più a rischio e solo la solidarietà disinteressata e reciproca può contenere il danno.
Tutti coloro che hanno compiuto 14 anni e hanno del tempo libero possono iscriversi. La Croce Rossa fa un appello particolare ai pensionati, ai lavoratori a turno e alle casalinghe, categorie di persone che più facilmente possono contribuire a sostenere le necessità sanitarie e socio-assistenziali che si presentato durante la settimana. Anche le proprie competenze professionali e le abilità acquisite nella vita (elettricista, cuoco, idraulico, segretaria, ingegnere, ecc...) sono utili nei vari settori di attività della Croce Rossa, che non è solo sanità.
Per questo è stato organizzato un corso per formare nuovi volontari: le lezioni avranno inizio giovedì 12 gennaio 2017 alle ore 20 e 30 e si terranno presso la Sala Riunioni del palmanova Outlet Village di Joannis, Aiello del Friuli. Si tratta di un nuovo percorso formativo a livello nazionale, che dà molto spazio alla cultura generale di Croce Rossa ed alla formazione umanistica ed etica del volontario. Naturalmente non mancherà la parte relativa al primo soccorso con l'obiettivo di formare persone in grado di prestare le prime cure in caso di incidenti (stradali, domestici, sul lavoro...) o di eventi patologici importanti; saranno insegnate, quindi, le manovre di B.L.S. (basic life support - cioè massaggio cardiaco e respirazione artificiale, secondo le linee guida IRC ed ERC), il supporto psicologico agli infortunanti, la gestione corretta di una chiamata al 118, nonché nozioni di etica comportamentale del soccorritore e di Diritto Internazionale Umanitario.
Al termine del corso i nuovi volontari potranno scegliere in quali dei diversi settori in cui opera la Croce Rossa specializzarsi: dopo un mirato e attento addestramento, infatti, si potrà prestare servizio sulle ambulanze dell'associazione, nei settori logistico e di assistenza sociale, prendere parte alle missioni di soccorso internazionali, svolgere attività educative con i bambini, ecc...
Iscrizioni, ulteriori informazioni e il calendario delle lezioni: sul Volantino Corso Reclutamento Volontari 2017, oppure scrivendo a reclutamento@cripalmanova.it
L'iscrizione può essere fatta compilando il Form Online o l'apposita scheda allegata al volantino e consegnandola presso la sede C.R.I. di Jalmicco dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 21.00 o prima dell'inizio delle lezioni. Oppure direttamente dal sito nazionale alla pagina https://gaia.cri.it
sabato 3 dicembre 2016
Vincenzo Scamozzi
In scena l'intervista impossibile a Vincenzo Scamozzi, a 400 anni dalla sua scomparsa
L'Accademia Nuova Esperienza Teatrale, l'Associazione LiberMente e l'Accademia Musicale di Palmanova, in collaborazione con il Comune di ...
|
Iscriviti a:
Post (Atom)
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove tre ...
-
Segnalo l'ultimo incontro: a cura di Circolo Comunale di Cultura “N.Trevisan” di Palmanova, Comune di Palmanova (UD) Salone d’Onore del...
-
Non so fare il sunto di una vita parallela. Dirò le pochissime cose che so di Don Ivan come lo chiamavano nel Cividalese. Se penso a l...
-
Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, ...