Notizie dal WEB, commenti, foto, video sulla città stellata patrimonio dell'Umanità, sito UNESCO
mercoledì 27 dicembre 2017
giovedì 21 dicembre 2017
Il primo numero del Palma 19 marzo 1932
Mi è arrivato il "Palma" del Natale 2017, ultimo numero dell'anno , ed ho avuto la sorpresa come tutti gli abbonati! In allegato è stata spedita una copia, penso fedele anche nelle dimensioni, del "Palma" Bollettino mensile del comitato d'Azione pro Centenario Santa Giustina. E' il bollettino parrocchiale del 1932. Unico redattore, penso, mons, Merlino, parroco fin dalla prima guerra mondiale.
Questo post è dedicato al sig. Fausto Pellizzoni(mio nonno) che risulta essere membro del comitato cittadino! Dall'articolo dell'Arciprete pare sia il comitato dei volonterosi ed è un comitato aperto ad altri membri, palmarini, volenterosi e....rispondenti alle aspettative del R.mo Mons. Arciprete!
Nel Palma 2017 è spiegato che questa copia del 1932 è stampata grazie alla volontà della Gioielleria Osso di Borgo Cividale attiva dal 1932. Personalmente ringrazio.

venerdì 15 dicembre 2017
Luce della Pace di Betlemme
PALMANOVA, ARRIVA LA LUCE DI BETLEMME
Sabato 16 dicembre giornata ricca di appuntamenti per i giovani: alle ore 10 a Palmanova in duomo le confessioni per i ragazzi e le ragazze di 4ª e 5ª elementare di Palmanova e della 4ª di Jalmicco; alle 10.45 arrivo della «Luce di Betlemme»; alle 18 a Palmanova alla S. Messa in duomo partecipano i ragazzi/e delle classi elementari, seguono «Fiaccolata» dal duomo all’Oratorio, cena e tombolata per tutti.
Novità: rotatoria fuori porta Aquileia
Nuovi cantieri per 2 milioni di euro a Palmanova
Rotatoria fuori Porta Aquileia e percorso perdonale illuminato in viale Taglio. Lavori da inizio febbraio
lunedì 20 novembre 2017
Mezza maratona: atleta muore
Atleta muore mentre corre la Mezza Maratona di Palmanova
Un atleta sloveno di 43 anni, è deceduto a causa di un arresto cardiaco, domenica 19 novembre a Palmanova, metre stava partecipando alla Mezza ...
|
domenica 19 novembre 2017
Ambiente: Arpa si presenta al pubblico in incontri aperti il 22/11
18.11.2017 13:43
Ambiente: Arpa si presenta al pubblico in incontri aperti il 22/11
Trieste, 18 nov - Mancano ormai pochi giorni all'ultimo "Appuntamento al buio" programmato dall'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente, Arpa, per il 2017. L'evento, che si terrà il prossimo mercoledì 22 novembre in contemporanea nelle cinque principali sedi di Arpa (Trieste, Gorizia, Palmanova, Udine e Pordenone), fa parte del ciclo di incontri aperti al pubblico finalizzati a far conoscere le principali attività condotte dall'Agenzia per l'ambiente a favore dell'intera collettività regionale.Il programma di quest'ultimo appuntamento è molto ricco, in quanto, oltre ai consueti incontri a carattere tecnico-scientifico, è prevista anche l'esibizione del gruppo teatrale e musicale Ambientarti-Arpa FVG, che porterà in scena (Udine, auditorium Zanon, ore 11) "Che spettacolo di scienza: atomi, particelle e sogni", pièce autoprodotta sui temi dello sviluppo sostenibile.
Gli Appuntamenti al buio si terranno nelle fasce orarie 10-13 e 14-17 e sono ad ingresso libero. La partecipazione è aperta a tutta la cittadinanza previa iscrizione. Per le modalità di iscrizione e gli orari si invita a consultare il sito web di Arpa www.arpa.fvg.it (http://www.arpa.fvg.it/cms/hp/news/Giornata-trasparenza-22-novemb re-2017.html)
Nel dettaglio il programma prevede nella sede Arpa di Gorizia (via III Armata) un appuntamento sulla qualità dell'aria con riferimento alle emissioni odorigene.
A Palmanova (via Cairoli, 14), dalle 10 alle 13, verranno illustrate le modalità di gestione dei rifiuti, dedicando maggiore attenzione ai rifiuti spiaggiati e alle microplastiche presenti nelle acque di mare; mentre nel pomeriggio, dalle 14 alle 17, si terrà un laboratorio di educazione ambientale.
Il monitoraggio dei pollini e le autorizzazioni ambientali saranno oggetto delle presentazioni che si terranno nella sede Arpa di Pordenone (via delle Acque, 28); sempre a Pordenone si parlerà di autorizzazioni ambientali e verranno presentate le attività Arpa a sostegno dei nuovi insediamenti produttivi (Informimpresa).
Nella sede di Udine (c/o Ospedale Civile, pad. 3, seminterrato) verranno presentate le attività sulle radiazioni elettromagnetiche, sulla depurazione delle acque reflue urbane, sulle deposizioni di inquinanti atmosferici e sui nuovi strumenti di indagine nelle acque interne. Sempre a Udine, solo dalle 10 alle 13, si parlerà di radiazioni ionizzanti.
Infine, nella sede Arpa di Trieste (via La Marmora, 13), dalle 10 alle 13, si parlerà di qualità dell'aria con riferimento ai pollini e alle analisi in laboratorio, di monitoraggio chimico delle acque di mare e di benthos marino. Dalle 14 alle 17 si parlerà invece del monitoraggio delle acque marine e di transizione, di bonifica dei siti contaminati, di controllo del territorio e di amianto aerodisperso.
Sempre previa iscrizione, sarà infine possibile effettuare una visita guidata a una stazione di misura della qualità dell'aria nelle stazioni presenti a Gorizia (via Duca D'Aosta), Pordenone (viale Marconi), Udine (via S. Daniele) e Trieste (via Carpineto).
Gli Appuntamenti al buio proposti dall'Arpa rientrano nell'ambito del Piano per la trasparenza, che ogni Ente pubblico è tenuto ad adottare al fine di consentire ai cittadini, alle associazioni dei consumatori, alle rappresentanze delle categorie economiche e produttive del territorio, una corretta valutazione dell'integrità e legalità dell'ente.
Negli Appuntamenti al buio il pubblico può apprendere i segreti dell'ambiente direttamente dai tecnici ed esperti dell'Agenzia, attraverso incontri tematici e laboratori. I segreti saranno svelati a poco a poco in un percorso che stimolerà la curiosità e l'apprendimento attivo, adottando la modalità dello "speed date". In pratica, i partecipanti verranno accolti in un desk, a rotazione, singolarmente (o a piccoli gruppi) da un esperto di Arpa, che racconterà il proprio lavoro, stimolando la curiosità, il confronto e il dibattito. Una modalità che consente di conoscere tante persone, nella speranza che prima o poi scocchi una scintilla per suscitare nell'ospite una maggiore sensibilità verso l'ambiente, o più in generale verso le scienze applicate.
venerdì 17 novembre 2017
La newsletter n. 31 del Comune di Palmanova
| |||||||||||||||||||||||||
|
giovedì 16 novembre 2017
Galleria Fotografica: A Bergamo per il Convegno Happening UNESCO
Una folta delegazione di Palmarini e non ha partecipato al Convegno, ma ha anche visitato Bergamo città patrimonio dell'Umanità come Palmanova. Ecco le foto della nostra "inviata"
Nuovi siti Unesco: grande festa a Bergamo
Riunite le città premiate con il riconoscimento per le opere di difesa veneziane

14 novembre 2017
venerdì 10 novembre 2017
Sposi a Palmanova
Palmanova presenta "Sposiamoci in Fortezza"
Domenica 12 novembre, alla Polveriera di Contrada Garzoni, la prima edizione della manifestazione dedicata ad abiti, foto, catering e allestimenti
sabato 21 ottobre 2017
“A occhi chiusi e non era solo orrore e spavento”
Domenica 29 ottobre alla Caserma Montesanto
ultima restituzione teatrale del lavoro sul primo conflitto mondiale
condotto con le comunità del FVG
OLTRECONFINE 15/17, chiude a Palmanova
il tour sulla Grande Guerra
Intenso, crudo e coinvolgente,
“A occhi chiusi e non era solo orrore e spavento”
Clicca qui per maggiori in informazioni.
ultima restituzione teatrale del lavoro sul primo conflitto mondiale
condotto con le comunità del FVG
OLTRECONFINE 15/17, chiude a Palmanova
il tour sulla Grande Guerra
Intenso, crudo e coinvolgente,
“A occhi chiusi e non era solo orrore e spavento”
Clicca qui per maggiori in informazioni.
Si chiude con una serata speciale alla Caserma Montesanto di Palmanova il tour dello spettacolo “A occhi chiusi e non era solo orrore e spavento”, la restituzione teatrale che chiude il percorso di incontro con le comunità del Friuli Venezia Giulia nell’ambito del progetto OLTRECONFINE 15I17 curato da Cikale Operose.
Dopo aver coinvolto oltre 700 spettatori nelle 16 tappe sul territorio, domenica 29 ottobre il lavoro è ospite per l’ultima rappresentazione nelle sale della Caserma con una doppia replica alle 16.30 e alle 18.30. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria chiamando il 392.0602632 dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 fino al giorno dello spettacolo (max 30 persone per recita).
Dopo aver coinvolto oltre 700 spettatori nelle 16 tappe sul territorio, domenica 29 ottobre il lavoro è ospite per l’ultima rappresentazione nelle sale della Caserma con una doppia replica alle 16.30 e alle 18.30. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria chiamando il 392.0602632 dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 fino al giorno dello spettacolo (max 30 persone per recita).
Via Cadorna 17, caporetto
Mercoledì 25 ottobre alle 20.30
“Via Cadorna 17, Caporetto”:
recital di e con Carlo Tolazzi
Citazioni, osservazioni e musiche
a 100 anni dalla Disfatta
Clicca qui per maggiori informazioni
“A Udine si è cambiato il toponimo «Piazzale Cadorna» in «Piazzale dell’Unità d’Italia». Fu davvero il generale Cadorna la causa della rotta più disastrosa della Grande Guerra, o la responsabilità fu di altri? E fu davvero la viltà dei soldati a spianare agli austro-tedeschi la strada verso Udine?”. Due interrogativi a cui il recital di e con Carlo Tolazzi “Via Cadorna 17, Caporetto” cercheranno di dare una risposta o, per lo meno, fornire gli strumenti per darsela. Lo spettacolo andrà in scena mercoledì 25 ottobre alle 20.30 nella Polveriera di Contrada Garzoni a Palmanova.
“Via Cadorna 17, Caporetto” intende, nei sessanta minuti di durata, interessare e al contempo sorprendere, senza escludere momenti di grande emozione. A metà fra il teatrale e il documentativo, il recital vuole raccontare come si arrivò alla disfatta di Caporetto e provare ad individuare le situazioni che determinarono questo evento storico. Citazioni, osservazioni, dialoghi, musiche, situazioni sceniche si susseguiranno, ingenerando nella mente degli spettatori la continuità di un discorso che non emette sentenze ma suscita problemi.
“Via Cadorna 17, Caporetto”:
recital di e con Carlo Tolazzi
Citazioni, osservazioni e musiche
a 100 anni dalla Disfatta
Clicca qui per maggiori informazioni
“A Udine si è cambiato il toponimo «Piazzale Cadorna» in «Piazzale dell’Unità d’Italia». Fu davvero il generale Cadorna la causa della rotta più disastrosa della Grande Guerra, o la responsabilità fu di altri? E fu davvero la viltà dei soldati a spianare agli austro-tedeschi la strada verso Udine?”. Due interrogativi a cui il recital di e con Carlo Tolazzi “Via Cadorna 17, Caporetto” cercheranno di dare una risposta o, per lo meno, fornire gli strumenti per darsela. Lo spettacolo andrà in scena mercoledì 25 ottobre alle 20.30 nella Polveriera di Contrada Garzoni a Palmanova.
“Via Cadorna 17, Caporetto” intende, nei sessanta minuti di durata, interessare e al contempo sorprendere, senza escludere momenti di grande emozione. A metà fra il teatrale e il documentativo, il recital vuole raccontare come si arrivò alla disfatta di Caporetto e provare ad individuare le situazioni che determinarono questo evento storico. Citazioni, osservazioni, dialoghi, musiche, situazioni sceniche si susseguiranno, ingenerando nella mente degli spettatori la continuità di un discorso che non emette sentenze ma suscita problemi.
sabato 14 ottobre 2017
Tutti sulla torre...in futuro!
Sulla torre dell’acquedotto per ammirare Palmanova
Un progetto per recuperare il manufatto e far nascere un’attrazione turistica. Ma il sindaco frena: ora non ci sono fondi, resta possibile un accordo pubblico-privatodi Monica Del Mondo
sabato 7 ottobre 2017
7 ottobre, una giornata di sole e non solo
Mentre i diari dei provveditori generali parlano di una giornata piovosa, oggi 7 ottobre, anniversario di fondazione di Palma, 424 anni dopo splende il sole. Mentre scrivo ormai è sera ed è giornata di ringraziamento per i palmarini, è in corso la Messa che terminerà con il TE DEUM.
Ma il 7 ottobre è speciale perchè si ricorda l'anniversario della battaglia di Lepanto, la definitiva contro i Turchi e la chiesa ricorda la Regina del Rosario, Maria!
Oggi mi è capitato di essere a Palma tra bancarelle di buoni cibi che io non posso mangiare....tra giostre sulle quali non salirei più ormai...ho trovato una barca da accoppiare al duomo...idea dissacrante, ma stranamente Google ha ritenuto di dare importanza all'immagine trasformandola, date un'occhiata!
Metto vicino per celebrare questi anniversari Gesù sulla croce in mezzo alla città(v. altare principale del Duomo), ho sempre pensato che fosse un simbolo di unione delle anime che popolano questa città!
domenica 17 settembre 2017
Palmanova: Celebrazioni per il centenario della Battaglia di Pozzuolo
Palmanova: 130 cavalli per una battaglia
La battaglia è quella di Pozzuolo del Friuli di cui ricorre il centenario in questi giorni; i 130 cavalli sono quelli che parteciparenno ai vari eventi in programma per ricordarla, tra cui anche un internazionale di salto, un concorso di attacchi e uno di completo
La battaglia è quella di Pozzuolo del Friuli di cui ricorre il centenario in questi giorni; i 130 cavalli sono quelli che parteciparenno ai vari eventi in programma per ricordarla, tra cui anche un internazionale di salto, un concorso di attacchi e uno di completo
sabato 16 settembre 2017
Crolli delle mura: i soldi ci sono!
Nuovi crolli a Palmanova: l’ira del sindaco Martines
I soldi per la messa in sicurezza – 5 milioni di euro – ci sono, ma il Comune fa fatica a utilizzarli
Crollano le mura
Palmanova perde un altro pezzo di storia: crolla una parte delle mura
A causa delle recenti piogge, è venuta giù una porzione della muratura di rivestimento del baluardo Grimani. La rabbia del sindaco Martinesdi Monica Del Mondo
giovedì 7 settembre 2017
mercoledì 6 settembre 2017
Palmanova e Corfù si incontrano
Palmanova e Corfù: Alto Adriatico e Jonio uniti nel nome dello sviluppo culturale
„
„
Palmanova e Corfù: Alto Adriatico e Jonio uniti nel nome dello sviluppo culturale
“Conversando con Psiche
La Mitteleuropa Orchestra presenta "Conversando con Psiche"
Da ottobre a dicembre 2017 la nuova stagione sinfonica a Palmanova
lunedì 4 settembre 2017
domenica 3 settembre 2017
Un matrimonio in rievocazione storica
http://video.gelocal.it/messaggeroveneto/locale/matrimonio-in-abiti-d-epoca-alla-rievocazione-storica-di-palmanova/81851/82855
Copia nella barra indirizzi
Copia nella barra indirizzi
venerdì 1 settembre 2017
giovedì 17 agosto 2017
Chiesa di San Francesco: Concerto D'Archi
Venerdì 18 agosto alle 21 a Palmanova nella chiesa di San Francesco si terrà «New Virtuosi - Concerto d’archi»: giovani talenti in concerto, l'evento è in collaborazione con il Collegio del Mondo Unito.
lunedì 14 agosto 2017
Philippe Daverio a Palma: Avostanis e UNESCO nella città stellata
Biografia
Fondamentalmente ha detto la sua versione storica sul patrimonio statale che in seguito si è trasformato, in Italia, in Beni Culturali.
Le ragioni per cui è europeista.
Ha descritto l'Italia che va bene e che va male.
Palmanova Unesco!
Fondamentalmente ha detto la sua versione storica sul patrimonio statale che in seguito si è trasformato, in Italia, in Beni Culturali.
Le ragioni per cui è europeista.
Ha descritto l'Italia che va bene e che va male.
Palmanova Unesco!
Palmanova che potrebbe ricominciare da ciò che aveva...cavalli...un centro ippico di grande importanza inserita in un territorio ricco di tale attività..
Iscriviti a:
Post (Atom)
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove tre ...
-
Segnalo l'ultimo incontro: a cura di Circolo Comunale di Cultura “N.Trevisan” di Palmanova, Comune di Palmanova (UD) Salone d’Onore del...
-
Non so fare il sunto di una vita parallela. Dirò le pochissime cose che so di Don Ivan come lo chiamavano nel Cividalese. Se penso a l...
-
Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, ...