Atleta muore mentre corre la Mezza Maratona di Palmanova
Un atleta sloveno di 43 anni, è deceduto a causa di un arresto cardiaco, domenica 19 novembre a Palmanova, metre stava partecipando alla Mezza ...
|
Notizie dal WEB, commenti, foto, video sulla città stellata patrimonio dell'Umanità, sito UNESCO
lunedì 20 novembre 2017
Mezza maratona: atleta muore
domenica 19 novembre 2017
Ambiente: Arpa si presenta al pubblico in incontri aperti il 22/11
18.11.2017 13:43
Ambiente: Arpa si presenta al pubblico in incontri aperti il 22/11
Trieste, 18 nov - Mancano ormai pochi giorni all'ultimo "Appuntamento al buio" programmato dall'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente, Arpa, per il 2017. L'evento, che si terrà il prossimo mercoledì 22 novembre in contemporanea nelle cinque principali sedi di Arpa (Trieste, Gorizia, Palmanova, Udine e Pordenone), fa parte del ciclo di incontri aperti al pubblico finalizzati a far conoscere le principali attività condotte dall'Agenzia per l'ambiente a favore dell'intera collettività regionale.Il programma di quest'ultimo appuntamento è molto ricco, in quanto, oltre ai consueti incontri a carattere tecnico-scientifico, è prevista anche l'esibizione del gruppo teatrale e musicale Ambientarti-Arpa FVG, che porterà in scena (Udine, auditorium Zanon, ore 11) "Che spettacolo di scienza: atomi, particelle e sogni", pièce autoprodotta sui temi dello sviluppo sostenibile.
Gli Appuntamenti al buio si terranno nelle fasce orarie 10-13 e 14-17 e sono ad ingresso libero. La partecipazione è aperta a tutta la cittadinanza previa iscrizione. Per le modalità di iscrizione e gli orari si invita a consultare il sito web di Arpa www.arpa.fvg.it (http://www.arpa.fvg.it/cms/hp/news/Giornata-trasparenza-22-novemb re-2017.html)
Nel dettaglio il programma prevede nella sede Arpa di Gorizia (via III Armata) un appuntamento sulla qualità dell'aria con riferimento alle emissioni odorigene.
A Palmanova (via Cairoli, 14), dalle 10 alle 13, verranno illustrate le modalità di gestione dei rifiuti, dedicando maggiore attenzione ai rifiuti spiaggiati e alle microplastiche presenti nelle acque di mare; mentre nel pomeriggio, dalle 14 alle 17, si terrà un laboratorio di educazione ambientale.
Il monitoraggio dei pollini e le autorizzazioni ambientali saranno oggetto delle presentazioni che si terranno nella sede Arpa di Pordenone (via delle Acque, 28); sempre a Pordenone si parlerà di autorizzazioni ambientali e verranno presentate le attività Arpa a sostegno dei nuovi insediamenti produttivi (Informimpresa).
Nella sede di Udine (c/o Ospedale Civile, pad. 3, seminterrato) verranno presentate le attività sulle radiazioni elettromagnetiche, sulla depurazione delle acque reflue urbane, sulle deposizioni di inquinanti atmosferici e sui nuovi strumenti di indagine nelle acque interne. Sempre a Udine, solo dalle 10 alle 13, si parlerà di radiazioni ionizzanti.
Infine, nella sede Arpa di Trieste (via La Marmora, 13), dalle 10 alle 13, si parlerà di qualità dell'aria con riferimento ai pollini e alle analisi in laboratorio, di monitoraggio chimico delle acque di mare e di benthos marino. Dalle 14 alle 17 si parlerà invece del monitoraggio delle acque marine e di transizione, di bonifica dei siti contaminati, di controllo del territorio e di amianto aerodisperso.
Sempre previa iscrizione, sarà infine possibile effettuare una visita guidata a una stazione di misura della qualità dell'aria nelle stazioni presenti a Gorizia (via Duca D'Aosta), Pordenone (viale Marconi), Udine (via S. Daniele) e Trieste (via Carpineto).
Gli Appuntamenti al buio proposti dall'Arpa rientrano nell'ambito del Piano per la trasparenza, che ogni Ente pubblico è tenuto ad adottare al fine di consentire ai cittadini, alle associazioni dei consumatori, alle rappresentanze delle categorie economiche e produttive del territorio, una corretta valutazione dell'integrità e legalità dell'ente.
Negli Appuntamenti al buio il pubblico può apprendere i segreti dell'ambiente direttamente dai tecnici ed esperti dell'Agenzia, attraverso incontri tematici e laboratori. I segreti saranno svelati a poco a poco in un percorso che stimolerà la curiosità e l'apprendimento attivo, adottando la modalità dello "speed date". In pratica, i partecipanti verranno accolti in un desk, a rotazione, singolarmente (o a piccoli gruppi) da un esperto di Arpa, che racconterà il proprio lavoro, stimolando la curiosità, il confronto e il dibattito. Una modalità che consente di conoscere tante persone, nella speranza che prima o poi scocchi una scintilla per suscitare nell'ospite una maggiore sensibilità verso l'ambiente, o più in generale verso le scienze applicate.
venerdì 17 novembre 2017
La newsletter n. 31 del Comune di Palmanova
| |||||||||||||||||||||||||
|
giovedì 16 novembre 2017
Galleria Fotografica: A Bergamo per il Convegno Happening UNESCO
Una folta delegazione di Palmarini e non ha partecipato al Convegno, ma ha anche visitato Bergamo città patrimonio dell'Umanità come Palmanova. Ecco le foto della nostra "inviata"
Nuovi siti Unesco: grande festa a Bergamo
Riunite le città premiate con il riconoscimento per le opere di difesa veneziane

14 novembre 2017
venerdì 10 novembre 2017
Sposi a Palmanova
Palmanova presenta "Sposiamoci in Fortezza"
Domenica 12 novembre, alla Polveriera di Contrada Garzoni, la prima edizione della manifestazione dedicata ad abiti, foto, catering e allestimenti
Iscriviti a:
Post (Atom)
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove tre ...
-
Segnalo l'ultimo incontro: a cura di Circolo Comunale di Cultura “N.Trevisan” di Palmanova, Comune di Palmanova (UD) Salone d’Onore del...
-
Non so fare il sunto di una vita parallela. Dirò le pochissime cose che so di Don Ivan come lo chiamavano nel Cividalese. Se penso a l...
-
Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, ...