| ||||||
|
Notizie dal WEB, commenti, foto, video sulla città stellata patrimonio dell'Umanità, sito UNESCO
martedì 30 aprile 2019
Jazz a Palma
mercoledì 24 aprile 2019
Pasquetta 2019 a Palma
Palmanova, quasi 20mila persone alla Pasquetta sui Bastioni
Il sindaco Martines: “Una giornata di festa per famiglie. Quasi 20.000 persone tra le bancarelle del centro e i picnic sulle mura. Successo per la visite guidate e le gallerie di contromina”
23 aprile 2019
“È stata una giornata meravigliosa, una festa per famiglie e bambini, amanti della natura, della storia e degli animali. Abbiamo registrato quasi 20.000 persone tra Bastioni, Borghi e Piazza. Un dato più che positivo, maggiore anche rispetto agli ottimi numeri dell’anno scorso. Ho visto, con molto piacere, tantissime persone tra le bancarelle del centro e i picnic sulle mura, riportando in auge una bella tradizione popolare”, dichiara soddisfatto il Sindaco di Palmanova Francesco Martines.
Già dalla mattina molte persone hanno invaso le vie della città, visitando il mercato in piazza e passeggiando tra le bancarelle dell’usato e antiquariato di Borgo Udine e Aquileia oppure tra quelle degli hobbisti su Borgo Cividale. Nel Palazzo comunale la mostra fotografica NATUREinphoto e sotto la loggia della Gran Guardia l’esposizione dei quadri di Franco Pin “I Bastioni ritrovati” (visitabili fino a fine mese)
Oltre 350 persone hanno scelto di partecipare alla visite guidate a piedi o in biciletta, alla scoperta della Fortezza di Palmanova, della nuova area di visita di Baluardo Donato e delle gallerie sotterranee utilizzate dalle milizie per i loro spostamenti. Queste ultime hanno visto staccare anche altri circa 400 biglietti a persone desiderose di visitarle in autonomia, percorrendo centinaia di metri sottoterra tra i cunicoli di contromina.
“Uno dei dati più importanti è stato il grande afflusso di biciclette che abbiamo registrato. I Bastioni sono un luogo ideale da vivere a piedi ma anche sulle due ruote. Oltre a questo abbiamo notato molti padroni di cani giungere alla manifestazione con i loro fidi animali. L’Oasi retriever ha visto una grande risposta di pubblico con dimostrazioni di addestramento e prove pratiche aperte a tutti” aggiunge la vicesindaco Adriana Danielis.
Aquiloni di ogni forma hanno colorato il cielo sopra le mura. Affollati i campi di pallavolo e calcio così come quello di baseball/softball, novità di quest’anno. Immancabile il battersimo della sella e l’area dedicata ai pony. Lunga la fila per fare un giro sulle carrozze appositamente chiamate per la Pasquetta sui Bastioni.
Il Gruppo Storico Città di Palmanova ha deciso di allestire un accampamento della milizie nei pressi di Porta Udine. Molti i curiosi di conoscere usi, costumi e tattiche militari della Venezia del 1600.
Pasquetta sui Bastioni è un evento realizzato grazie alla preziosa collaborazione della Pro Loco Pro Palma e delle realtà associative del Comune e del territorio.
Già dalla mattina molte persone hanno invaso le vie della città, visitando il mercato in piazza e passeggiando tra le bancarelle dell’usato e antiquariato di Borgo Udine e Aquileia oppure tra quelle degli hobbisti su Borgo Cividale. Nel Palazzo comunale la mostra fotografica NATUREinphoto e sotto la loggia della Gran Guardia l’esposizione dei quadri di Franco Pin “I Bastioni ritrovati” (visitabili fino a fine mese)
Oltre 350 persone hanno scelto di partecipare alla visite guidate a piedi o in biciletta, alla scoperta della Fortezza di Palmanova, della nuova area di visita di Baluardo Donato e delle gallerie sotterranee utilizzate dalle milizie per i loro spostamenti. Queste ultime hanno visto staccare anche altri circa 400 biglietti a persone desiderose di visitarle in autonomia, percorrendo centinaia di metri sottoterra tra i cunicoli di contromina.
“Uno dei dati più importanti è stato il grande afflusso di biciclette che abbiamo registrato. I Bastioni sono un luogo ideale da vivere a piedi ma anche sulle due ruote. Oltre a questo abbiamo notato molti padroni di cani giungere alla manifestazione con i loro fidi animali. L’Oasi retriever ha visto una grande risposta di pubblico con dimostrazioni di addestramento e prove pratiche aperte a tutti” aggiunge la vicesindaco Adriana Danielis.
Aquiloni di ogni forma hanno colorato il cielo sopra le mura. Affollati i campi di pallavolo e calcio così come quello di baseball/softball, novità di quest’anno. Immancabile il battersimo della sella e l’area dedicata ai pony. Lunga la fila per fare un giro sulle carrozze appositamente chiamate per la Pasquetta sui Bastioni.
Il Gruppo Storico Città di Palmanova ha deciso di allestire un accampamento della milizie nei pressi di Porta Udine. Molti i curiosi di conoscere usi, costumi e tattiche militari della Venezia del 1600.
Pasquetta sui Bastioni è un evento realizzato grazie alla preziosa collaborazione della Pro Loco Pro Palma e delle realtà associative del Comune e del territorio.
25 aprile 2019
| ||||||
|
giovedì 18 aprile 2019
Bastione Donato
Palmanova
Con questa inaugurazione si completa una zona dedicata ai tour guidati che comprende le gallerie di Contromina e la Loggia con galleria di Sortita
16 aprile 2019
Il Bastione meglio conservato della Fortezza di Palmanova è stato riaperto al pubblico. Di oggi l’inaugurazione della nuova area di visita di Baluardo Donato, tra Porta Cividale e Porta Udine, dove sarà possibile ammirare la Loggia e la Riservetta della munizioni, oltre a un doppio nuovo belvedere panoramico sulle fortificazioni.(continua)
venerdì 12 aprile 2019
Linea Verde il 5 maggio a Palma
Linea Verde tra i Bastioni Unesco di Palmanova
Le riprese tra gallerie, mura e Piazza Grande. La puntata andrà in onda domenica 5 maggio su Rai1
martedì 9 aprile 2019
FOTONATURA a PALMA
| ||||||
|
martedì 2 aprile 2019
Artisti attori musicisti per l'autismo a palma
| ||||||
|
Iscriviti a:
Post (Atom)
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove tre ...
-
Segnalo l'ultimo incontro: a cura di Circolo Comunale di Cultura “N.Trevisan” di Palmanova, Comune di Palmanova (UD) Salone d’Onore del...
-
Non so fare il sunto di una vita parallela. Dirò le pochissime cose che so di Don Ivan come lo chiamavano nel Cividalese. Se penso a l...
-
Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, ...