Notizie dal WEB, commenti, foto, video sulla città stellata patrimonio dell'Umanità, sito UNESCO
domenica 27 ottobre 2019
martedì 15 ottobre 2019
Voce isontina: "Vita sospesa nella guerra di Russia"
Rinaldo Savorgnani (1921 - 1943) di Palmanova "l’Alpino… che non c’è". Partito da Gorizia per il Fronte Russo nel 1942, non risulta né fra i morti, né fra i dispersi
24/04/2017 di Ferruccio Tassin
Tra i 71 morti di Palmanova, Rinaldo Savorgnani non c’è: storie di giovani sparsi nel mondo; 10 in Russia (9 dispersi). Condizione di caduto, terribile; del disperso, spaventosa. Ricordo due madri dei dispersi; Matres Dolorosae del Venerdì Santo!
Rinaldo non tra i caduti, né tra i dispersi: non c’è! Destino di tragedia: era poco più che un ragazzo (21 anni!). Dalle lettere, si spalanca anima candida: giovane attaccato alla famiglia, a vita agreste che sentiva palpitare.
Nasce nel 1921 (annessione all’Italia delle Nuove Province); 4 novembre ("vittoria", che portò dritti a un’altra guerra mondiale).
Rinaldo non tra i caduti, né tra i dispersi: non c’è! Destino di tragedia: era poco più che un ragazzo (21 anni!). Dalle lettere, si spalanca anima candida: giovane attaccato alla famiglia, a vita agreste che sentiva palpitare.
Nasce nel 1921 (annessione all’Italia delle Nuove Province); 4 novembre ("vittoria", che portò dritti a un’altra guerra mondiale).
Oggi, dopo tanto tempo sono stato a Cargnacco
domenica 13 ottobre 2019
Articolo del 12 ottobre: presentato il ricorso al Tar contro la chiusura del punto nascita
Punto Nascita Palmanova, depositato il ricorso al Tar
„
Il sindaco Francesco Martines: “La lotta continua. Ci battiamo contro una scelta ingiusta e incomprensibile, fatta con arroganza politica e sfregio alla volontà dei cittadini”
„
Palmanova, presentato il ricorso al Tar contro la chiusura del punto nascita
Il sindaco Francesco Martines: “La lotta continua. Ci battiamo contro una scelta ingiusta e incomprensibile, fatta con arroganza politica e sfregio alla volontà dei cittadini”
Punto Nascita Palmanova, depositato il ricorso al Tar„Punto Nascita Palmanova, depositato il ricorso al Tar„Come già annunciato, arriva oggi dal Comune di Palmanova la conferma del deposito – al Tribunale Amministrativo Regione del Friuli Venezia Giulia –, del ricorso contro il trasferimento del Punto nascita dalla struttura ospedaliera di Palmanova a quella di Latisana. Un atto che vuole contrastare sia le modalità che i tempi di cessazione delle attività ostetriche e pediatriche nel nosocomio palmarino.
venerdì 11 ottobre 2019
Giornata del contemporaneo: orari calendario, location...
| |||||||||
|
martedì 8 ottobre 2019
Notizie dalla Parrocchia di Palmanova
Domenica 6 ottobre mi hanno detto : Vieni alla presentazione del restauro dell'altare delle Milizie?
Non mi hanno spiegato tutto.... Davanti a poca gente in Duomo la ditta che ha restaurato ha presentato con file multimediale il restauro, ma il tutto era introdotto e rifinito dall'ensemble strumentale(si dice così noooooooooo?) "Gli archi dei Patriarchi" di Cormons che ha eseguito musiche di Vivaldi, Handel, Marcello...un'occasione di musica ben eseguita dal vivo(volevano vendermi il CD ma dal vivo con il direttore Giuliano Goruppi il concerto è un ottimo ricordo).
Ho fatto delle foto che di artistico non hanno niente, ma spero,prossimamente di vedere da vicino l'altare in questione.
Unisco a queste immagini alcune notizie e commenti alla Parola tratti dal foglietto settimanale che è ormai, come contenuti, esteso a tutti i paesi della Collaborazione Pastorale : Bagnaria, Clauiano, Merlana, Jalmicco, Sottoselva, Sevegliano, Privano, Trivignano Udinese, Melarolo.



Non mi hanno spiegato tutto.... Davanti a poca gente in Duomo la ditta che ha restaurato ha presentato con file multimediale il restauro, ma il tutto era introdotto e rifinito dall'ensemble strumentale(si dice così noooooooooo?) "Gli archi dei Patriarchi" di Cormons che ha eseguito musiche di Vivaldi, Handel, Marcello...un'occasione di musica ben eseguita dal vivo(volevano vendermi il CD ma dal vivo con il direttore Giuliano Goruppi il concerto è un ottimo ricordo).
Ho fatto delle foto che di artistico non hanno niente, ma spero,prossimamente di vedere da vicino l'altare in questione.
Unisco a queste immagini alcune notizie e commenti alla Parola tratti dal foglietto settimanale che è ormai, come contenuti, esteso a tutti i paesi della Collaborazione Pastorale : Bagnaria, Clauiano, Merlana, Jalmicco, Sottoselva, Sevegliano, Privano, Trivignano Udinese, Melarolo.



![]() |
Dove si recita il rosario nel mese di ottobre e un avviso del centro caritas di Sevegliano |
![]() |
Avvisi dal 10 al 13 ottobre |
![]() |
Spiegazione di alcune parti della Messa e Commento al Vangelo di Luca |
venerdì 4 ottobre 2019
Presentazione della Stagione Teatrale del Teatro Modena
Stagione 2019/2020 del Teatro Modena
Come da consolidata tradizione anche il programma 2019/2020 del Modena si comporrà di otto serate, sei dedicate alla prosa, una alla danza e una, fuori abbonamento, alla musica.
Palmanova. Viene presentata oggi, giovedì 3 ottobre, nel Salone d’Onore del Comune di Palmanova la stagione teatrale 2019/2020 del Teatro Gustavo Modena.
Ad illustrare nel dettaglio il programma della rassegna palmarina intervengono il Sindaco Francesco Martines, l’Assessore alla Cultura Adriana Danielis e il Direttore dell’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Renato Manzoni.
Come da consolidata tradizione anche il programma 2019/2020 del Modena si comporrà di otto serate, sei dedicate alla prosa, una alla danza e una, fuori abbonamento, alla musica.
Il cartellone si aprirà con i fuochi d’artificio di una delle coppie più rodate dello spettacolo italiano. Domenica 17 novembre Massimo Lopez e Tullio Solenghi porteranno il loro Show al Modena: una carrellata di gag, personaggi, comicità, musica e divertimento!
Domenica 8 dicembre sarà la volta di uno dei personaggi più “forti” e più iconici del teatro di Carlo Goldoni: Mirandolina de La locandiera. A vestirne i panni sarà Amanda Sandrelli accompagnata dall’affiatata compagnia toscana dell’Arca Azzurra.
L’appuntamento con la danza aprirà il 2020 del Gustavo Modena giovedì 23 gennaio. Sul palco del Teatro si esibiranno l’étoile Emanuela Bianchini e i solisti della Compagnia di Mvula Sungani in Odyssey Ballet, un’Odissea riletta in versione contemporanea attraverso la physical dance del coreografo italo-africano.
Difficile trovare una definizione per la pièce che intratterrà il pubblico sabato 1. febbraio: Le regole per vivere è una commedia corale in cui al pubblico vengono comunicate delle informazioni sui personaggi che gli stessi personaggi ignorano. Il palco diventa così un esilarante campo minato nel quale ogni singolo attore deve destreggiarsi facendo attenzione ai tranelli.
La Scimmia di Giuliana Musso ha debuttato nel corso di Mittelfest 2019 e ha ottenuto grande successo di critica e pubblico. Chi ha apprezzato Giuliana Musso in uno dei suoi lavori precedenti (Nati in casa, Sexmachine, La fabbrica dei preti, Tanti saluti, per citarne alcuni), non potrà non amare questo nuovo personaggio nato dalla sua instancabile ricerca drammaturgica.
L’appuntamento è per giovedì 20 febbraio. Domenica 8 marzo, invece, arriveranno gli autori e gli attori del Teatro Golden di Roma con La casa di famiglia divertente commedia – con Luca Angeletti, Toni Fornari, Simone Montedoro e Laura Ruocco – che nella scorsa stagione è giunta al secondo posto nelle preferenze del pubblico dell’intero Circuito ERT.
La stagione in abbonamento si chiuderà lunedì 16 marzo con la trasposizione teatrale di uno dei romanzi più significativi della letteratura mondiale: I Miserabili di Victor Hugo. Gli attori dello Stabile del Friuli Venezia Giulia, capitanati da Franco Branciaroli e diretti da Franco Però, daranno vita alle atmosfere della Parigi di inizio Ottocento.
Sarà fuori abbonamento in primavera, invece, il Concerto della nuova Istituzione musicale e sinfonica del Friuli Venezia Giulia. Maggiori dettagli su questo concerto verranno forniti nel corso della stagione.
La campagna abbonamenti della stagione si terrà al Teatro Modena in via Dante con il seguente calendario: rinnovo abbonamenti dal 7 al 12 ottobre con orario 17.30/19.45, sottoscrizione nuovi abbonamenti dal 14 al 19 ottobre, sempre dalle 17.30 alle 19.45.
L’acquisto in prevendita dei biglietti sarà disponibile anche online su www.vivaticket.it. Aggiornamenti e approfondimenti sulla stagione del Teatro Modena sono disponibili sui siti web dell’ERT e del Comune di Palmanova, nonché sui rispettivi profili Facebook e Twitter. Informazioni: Teatro Gustavo Modena 0432.924148; Comune di Palmanova 0432.922131.
mercoledì 2 ottobre 2019
Fiera di Santa Giustina 4-5-6 ottobre
| ||||||||||||||
|
Iscriviti a:
Post (Atom)
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove tre ...
-
Segnalo l'ultimo incontro: a cura di Circolo Comunale di Cultura “N.Trevisan” di Palmanova, Comune di Palmanova (UD) Salone d’Onore del...
-
Non so fare il sunto di una vita parallela. Dirò le pochissime cose che so di Don Ivan come lo chiamavano nel Cividalese. Se penso a l...
-
Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, ...