
Notizie dal WEB, commenti, foto, video sulla città stellata patrimonio dell'Umanità, sito UNESCO
lunedì 27 aprile 2020
domenica 12 aprile 2020
3380 euro per i primi fabbisogni
Buoni Spesa, a Palmanova già aiutate 31 famiglie
Erogati 3.380 euro per i primi fabbisogni. Dal Governo, il Comune ha ricevuto circa 28.000 euro
venerdì 6 marzo 2020
Dovevo andare al Cup
La
privacy mi suggerisce di dire solo che la mia meta era il Cup.
Questo
ufficio ha sede nell'ospedale di ….Palmanova, nel caso specifico.
Da
giorni ero abituato a parcheggiare davanti alla zona del bar per salire ai
reparti del “corpo” e fare le mie visite di cortesia-assistenza ai malati.
Parcheggio
la macchina a pochi passi dal bar dopo aver trovato i primi 2 parcheggi strapieni,
però mi accorgo che più mi addentro nel terzo parcheggio meno auto trovo.
Vado
verso la porta d’entrata che dovrebbe, aprendosi, portarmi nella zona del
Velario( chiamano cosi ciò che nel vecchio ospedale era la portineria dove ti
chiedevano anche….da vatu?) , CHIUSA! Tutte le entrate secondarie chiuse e tutti i visitors dovranno entra per il
VELARIO!
Allora
non sposto la macchina, cammino!
Se
andate in ospedale e guardate dall’altra parte della strada troverete la zona
della protezione civile dove gli edifici sono posti in un grande cortile
spianato, non ci sono colline, non ci sono alberi, non ci sono ostacoli.
L’ospedale
di Palmanova ha il parcheggio diviso in settori e il pronto soccorso in alto
con strade di entrata e uscita che delimitano i settori di specialità mediche e
parcheggio. Quindi chi sta nel parcheggio in fondo, se va a piedi sppera tale
separazione dal velario con i sentieri(tratturi) calpestati dai visitors in
mezzo all’erba delle aiuole sparti….settore?
E
anch’io ho seguito il tratturo e ho raggiunto il velario in un caos di macchine
mescolate alla valachetivabene forse…se non ti vedo ti faccio male!
All’entrata
ho superato l’infermiera che voleva sapere cosa ci facessi lì( e perché se non
c’è il virus ho libertà di recarmi dappertutto?) e mi ha dato via libera
pensando questo non ha la corona e quindi non ha virus!
Mandi
al Cup e alle sue complicanze sono ritornato alla macchina pervicacemente
perplesso rifacendo i tratturi e pensando a chi aveva progettato una struttura
tanto inutile che, purtroppo, essendo necessaria, bisognerebbe però REINVENTARE
Piesse: solo una foto rende le idee esposte perchè una sola riprende piu o meno in modo completo la struttura
![]() |
Di fronte il "velario" in alto il pronto soccorso |
martedì 18 febbraio 2020
Attenti al ragno...meccanico
Un ragno meccanico per pulire i Bastioni di Palmanova
Piani: “In pochi giorni riusciremo a sistemare anche le zone più impervie in modo più efficace”
Continua a leggere cliccando sul link
lunedì 17 febbraio 2020
Porta Aquileia chiusa
Porta Aquileia chiusa per smontare l'impalcatura
Palmanova - Dal 18 al 21 febbraio, dalle 8 alle 18, sarà interrotta la viabilità
-(Large)_Thumb_HighlightCenter214847.jpg)
Internet superveloce
A Palmanova arriva internet super veloce
Partono i lavori di posa dell’infrastruttura Open Fiber. Entro 18 mesi, la connessione in fibra ottica casa per casa
martedì 11 febbraio 2020
Palmanova piange Ermes Battilana
Cordoglio per la scomparsa, a 83 anni, di un illustre cittadino, che era stato sindaco per quattro mandati
Clicca sul Link sopra per leggere l-articolo
giovedì 23 gennaio 2020
Ospedale di Palmanova, incontro tra sindaco e Massimo Braganti
Martines ha consegnato al direttore dell'Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale un dossier e chiesto la modifica del PAL
Clicca sul link per leggere l'articolo
22 gennaio 2020

22 gennaio 2020
martedì 21 gennaio 2020
Servizi in stazione....da verificare?
Nuovo servizio di assistenza nella stazione di Palmanova
Trieste, 20 gennaio 2020
Aumentano i servizi alle persone nella stazione ferroviaria di Palmanova.
Da oggi, le persone con disabilità e a ridotta mobilità anche temporanea potranno richiedere l’ausilio di operatori, che li assisteranno nella fase di salita o discesa dal treno e nel percorso compreso fra la banchina e l’area biglietteria della stazione.
Il servizio, gratuito, è prenotabile con 12 ore di anticipo attraverso il Circuito Sala Blu di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), costituito da 14 Sale con sede nelle principali stazioni italiane e disponibile in 300 scali ferroviari che saliranno a 320 a partire dal oggi.
Le Sale Blu possono essere contattate telefonicamente al numero verde gratuito 800.90.60.60 (raggiungibile da telefono fisso), al numero nazionale a tariffazione ordinaria 02.32.32.32 (raggiungibile da telefono fisso e mobile) o tramite l’indirizzo mail della sede prescelta (per Trieste salablu.trieste@rfi.it).
Inoltre attraverso il portale Sala Blu on line - registrando i propri dati anagrafici, i contatti e le specifiche esigenze di viaggio - è possibile richiedere l’assistenza direttamente dal web.
Maggiori informazioni su www.rfi.it nella sezione Accessibilità stazioni.
Nel 2019 sono stati oltre 400mila i servizi di assistenza garantiti dalle Sale Blu di RFI sull’intero territorio nazionale. Di questi, più di settemila hanno fatto capo alla Sala Blu di Trieste.
Con l’ampliamento del circuito di assistenza delle Sale Blu il Gruppo FS Italiane intende essere ancora più vicino alle persone che ogni giorno viaggiano in treno e utilizzano le stazioni.
Parallelamente prosegue il programma di interventi di natura strutturale e tecnologica che RFI sta gradualmente portando avanti in tutte le proprie stazioni, con l’obiettivo di eliminare le barriere architettoniche e assicurare a tutti i viaggiatori la completa autonomia negli spostamenti.
Condividi
domenica 12 gennaio 2020
sabato 11 gennaio 2020
Iscriviti a:
Post (Atom)
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove tre ...
-
Segnalo l'ultimo incontro: a cura di Circolo Comunale di Cultura “N.Trevisan” di Palmanova, Comune di Palmanova (UD) Salone d’Onore del...
-
Non so fare il sunto di una vita parallela. Dirò le pochissime cose che so di Don Ivan come lo chiamavano nel Cividalese. Se penso a l...
-
Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, ...