mercoledì 27 agosto 2025

Il presidente Simone Ronco lancia un nuovo progetto giovanile al Polisportivo Bruseschi (da Friuligol.it)

 È stata ufficialmente sottoscritta nella sede del Comune di Palmanova la convenzione tra l’Amministrazione comunale e la società sportiva Donatello Calcio, rappresentata dal presidente Simone Ronco, per l’utilizzo del Polisportivo Bruseschi come sede delle attività della Scuola Calcio a partire dalla stagione sportiva 2025/2026.

All’incontro istituzionale hanno partecipato il sindaco Giuseppe Tellini, l’assessore allo sport Thomas Trino, il consigliere comunale e regionale Francesco Martines, e i rappresentanti del Donatello Calcio.

La storica società udinese, attiva da decenni nel calcio giovanile regionale, aveva presentato lo scorso maggio una richiesta formale per l’utilizzo dei campi da calcio al fine di avviare un progetto rivolto a bambini e bambine dai 5 agli 8 anni, con l’obiettivo di rilanciare il calcio di base nel territorio di Palmanova.

Le iscrizioni sono già aperte sul sito ufficiale della società e resteranno disponibili fino al 30 settembre 2025.

L’accordo prevede un utilizzo non esclusivo dell’impianto: le attività calcistiche coesisteranno con quelle legate all’atletica e ad altri soggetti autorizzati dal Comune, nel rispetto della programmazione condivisa.

La convenzione rappresenta un passo importante per la promozione dello sport tra i più giovani, offrendo un servizio educativo e sportivo alle famiglie della Bassa Friulana e contribuendo alla valorizzazione del Polisportivo Bruseschi come centro di riferimento per più discipline.

martedì 29 luglio 2025

L'arcivescovo nomina Mons. Paolo Brida Parroco della città Stellata, lascia l'incarico Mons. Angelo Del Zotto


L’Arcivescovo di Udine nomina sei nuovi parroci per 24 parrocchie dell’Arcidiocesi: ecco chi sono

Nella serata di martedì 22 luglio sono state rese note alle comunità di Palmanova, Premariacco, Pocenia, Rivignano Teor, Rive d’Arcano, Taipana e Tricesimo le nuove destinazioni per i sacerdoti del clero udinese

L’arcivescovo Riccardo Lamba ha nominato sei nuovi parroci per 24 Parrocchie del territorio diocesano. Alcune di queste erano rimaste vacanti in seguito a precedenti nomine arcivescovili mentre in altre i rispettivi parroci hanno lasciato l’incarico (o lo lasceranno a breve) per motivi di salute o di età.
Le nomine, che saranno effettive a partire da settembre 2025 in date da definirsi, sono state annunciate nella serata di martedì 22 luglio ai Consigli pastorali delle Collaborazioni pastorali interessate.

Le nomine


Monsignor Paolo Brida sarà parroco di Palmanova, Jalmicco, Bagnaria Arsa, Sevegliano, Trivignano Udinese e Clauiano, subentrando a mons. Angelo Del Zotto che si ritira in quiescenza.



Don Nicola Degano sarà parroco di Tricesimo, Ara e Fraelacco, nella Collaborazione pastorale di Tricesimo, della quale sarà parroco coordinatore. Subentra a mons. Dino Bressan, che dal 1° settembre sarà Vicario generale dell’Arcidiocesi di Udine.


Don Francesco Ferigutti sarà parroco di Rivignano, Teor, Ariis, Campomolle, Driolassa, Flambruzzo, Pocenia e Torsa, nella Collaborazione pastorale di Rivignano, della quale sarà parroco coordinatore. Subentra a mons. Paolo Brida, destinato alla Collaborazione pastorale di Palmanova.




Monsignor Guido Genero sarà parroco di Rive d’Arcano e Rodeano Basso, nella Collaborazione pastorale di Coseano. Egli resta amministratore parrocchiale di Flambro, Flumignano, Sant’Andrat del Cormor, Madonna missionaria, Nespoledo, Salt del Torre. Subentra a don Luciano Sguassero, che si ritira in quiescenza.



Don Alberto Paschini sarà parroco di Premariacco, Ipplis e Orsaria, nella Collaborazione pastorale di Cividale del Friuli, subentrando a don Nicola Degano, destinato alla Collaborazione pastorale di Tricesimo.



Don Marco Visintini sarà parroco di Taipana/Tipána e Monteaperta/Viškorša, nella Collaborazione pastorale di Nimis. Egli resta parroco di Cergneu. Le due Parrocchie erano prive di amministratore dopo la rinuncia del predecessore, don Giacinto Miconi.

giovedì 19 giugno 2025

Festa della Musica 2025 dal 20 al 22 giugno a Palmanova.

 

Festa della Musica 2025 dal 20 al 22 giugno a Palmanova. Con 30 concerti gratuiti

Da venerdì 20 a domenica 22 giugno, torna a Palmanova l’edizione 2025 della Festa della Musica , arrivata alla sua decima edizione nella città stellata. Un’iniziativa internazionale nata per celebrare il valore del gesto musicale nella sua massima libertà di espressione e rivolta ad ogni genere di artista – amatoriale o professionista – desideroso di avere uno spazio tutto per sé per potersi esibire. Una rassegna organizzata dal Comune di Palmanova assieme all’Accademia Musicale Città di Palmanova che, per quest’anno, vede in calendario alcuni eventi speciali come “Palchi nei Parchi” e la “Notte Romantica” de I Borghi più Belli d’Italia.

Oltre 30 tra cantanti, musicisti e gruppi popoleranno i 16 luoghi in cui si svolgeranno i concerti – completamente gratuiti – offrendo un’ampia composizione di generi tra musica classica, corale, bandistica, cantautorato, rock’n’roll, jazz, pop, new-wave, underground, soul e blues. L’occasione ideale per assaporare un aperitivo o una cena tra le note. Voce, melodie e strumenti musicali presenteranno la propria musica in vari spazi attorno a Piazza Grande, nei tratti pedonali dei Borghi, su Bastione Donato ea Jalmicco.

Il Sindaco Giuseppe Tellini : “Siamo orgogliosi di ospitare a Palmanova un evento che richiama in città sempre un grande pubblico. Così come avvenuto negli anni precedenti, mi aspetto entusiasmo e voglia di socialità al ritmo dei più svariati generi musicali”.

L’Assessore alla Cultura e alle Attività Produttive Silvia Savi ha aggiunto: “Godere della musica dal vivo è un’esperienza che vivacizza la permanenza in città. Un’occasione per tanti giovani musicisti di farsi conoscere, una proposta culturale diffusa, ma anche un’occasione di richiamo commerciale e di intrattenimento a beneficio di bar e ristoranti della città, che potranno accogliere il pubblico ai propri tavoli presentando al meglio la propria offerta enogastronomica”.

Il tema scelto per l’edizione 2025 è “I mestieri della musica”, omaggio a professioni e opportunità lavorative che ruotano attorno al mondo musicale.

Tra gli eventi più suggestivi, il concerto all’alba sabato 21 giugno alle ore 5 , sul Bastione Garzoni, i Green Waves daranno il benvenuto all’estate e, con ritmo coinvolgente e melodie vivaci, accompagneranno il sorgere del sole.

Doppio appuntamento per la kermesse “Notte Romantica” organizzata dall’Associazione Borghi più Belli del Friuli Venezia Giulia , in collaborazione con ESTENSIONI, venerdì 20 giugno con New Ethno Jazz Quartet alle ore 21 e sabato 21 giugno con Jasmine Trio alle ore 18, entrambi sotto la Loggia della Gran Guardia in Piazza Grande.

Domenica 22 giugno, alle ore 17 , sarà offerta al pubblico una passeggiata attraverso il Parco Storico dei Bastioni di Palmanova, completamente gratuita, con partenza dalla Loggia della Gran Guardia in Piazza Grande. Una occasione unica per conoscere il valore storico, paesaggistico, artistico e culturale della città divenuta Patrimonio Mondiale UNESCO nel 2017. Al termine della visita guidata, alle 18:30, sarà possibile partecipare al concerto di musica etno-balcanica di Radio Zastava della rassegna Palchi nei Parchi .

La Festa della Musica 2025 di Palmanova manifestazione si concluderà domenica 22 giugno, alle ore 20:45, con la performance di cori Solstizio Palmarino, giunto alla terza edizione , che avrà luogo nel Duomo Doganale in Piazza Grande.

Il programma completo della Festa della Musica 2025 a Palmanova.

Venerdì 20 giugno 2025

ore 19:00, Piazza Grande (Bar Torinese)
ROSARUBRA (cantautori, pop italiano)

ore 20:00, Borgo Udine (Bar Demar)
CREUZA DE MÁ (cantautore)

ore 20:00, Piazza Grande (Crema&Cioccolato)
FANTASIO MUSIC (pop italiano)

giovedì 22 maggio 2025

Rita Pellizzoni

 N. 24/08/1947

M. 11/05/2025

Ci ha lasciati
RITA PELLIZZONI.

Ne danno il triste annuncio la sorella, i fratelli, le cognate, i nipoti, i pronipoti e i parenti tutti.

I funerali avranno luogo martedì 13 maggio alle ore 10:30 presso il Duomo di Palmanova, partendo dall’abitazione dell’estinta.

Seguirà la cremazione.

Un Santo Rosario sarà recitato lunedì 12 maggio alle ore 18:30 in Duomo a Palmanova.

La famiglia ringrazia quanti vorranno onorarne la cara memoria.


Mons. Angelo Del Zotto ha voluto da me un ricordo su Mia Sorella Rita, adesso che è pubblicato sul Bollettino Parrocchiale "Palma" lo pubblico anche sul Blog perchè si tratta di vita palmarina parrocchiale.


Rita Pellizzoni


Rita Pellizzoni è deceduta all’età di 77 anni nella sua casa di via Memmo assistita da Maria Fausto  e Pio, i fratelli che pensavano che il numero 4 non si spezzasse mai. 

Lei era la nostra mente matematica, da commessa del negozio in piazza Grande lo era, ma ha messo in questa attività tanto amore per le persone che ha “imparato” da Papà Leo e da mamma Lidia. 

Come si fa a non essere cristiani abitando e lavorando a due passi dal Duomo? E quindi la seconda attività della sua vita era la parrocchiana con la fede  e con le opere. Assieme alla sorella ha frequentato l’oratorio delle suore nei primi anni 60, ha animato il cinema San Marco nella Casa Della Gioventù di Piazza Grande  aiutando Marialisa a scegliere i film, magari molti la ricorderanno con la scatola delle caramelle in fondo alla sala., fino ad arrivare a tempi più recenti in cui ha curato con discrezione la raccolta delle offerte  e assieme alla sorella gli addobbi floreali in Duomo. La fede ha bisogno di incontrare Gesù e due volte con Mons. Quarino, Don Roberto e il “nostro don  Angelo “ e altri “pellegrini” si è recata in Terra Santa  a Lourdes e a Fatima con la guida Pinuccia Catenazzi. E’ quest’ultima che ha spiegato che la borsa da viaggio dei pellegrinaggi a tracolla accompagna il pellegrino anche quando arriva in paradiso. Quante esperienze di amore e di cristianesimo ci sono nella borsa che ognuno porta di là, quante ore dedicate al catechismo dei piccoli, quante ore a vegliare nipoti in crescita e i genitori prima Lidia e poi Leo da assistere in casa…Una brutta malattia ha interrotto la vita di Rita  l’11 maggio , ma la borsa di questa pellegrina pesa.

venerdì 25 aprile 2025

Dorelab Festival 2025 24 -27 aprile 2025

 10^ edizione


Festival in cui allievi di musica da tutto il mondo possono confrontarsi con alcuni tra i migliori docenti di oboe e fagotto a livello nazionale ed internazionale. Lezioni individuali, collettive, laboratori di ance, workshop sui passi orchestrali, banda di oboi e fagotti, esposizione di strumenti, ance e materiale per la loro lavorazione, concerti, flash mob, in una cornice splendida come la Città di Palmanova, gioiello UNESCO.

giovedì 23 gennaio 2025

Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori

Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori

La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove tre incontri di accompagnamento e catechesi per adulti: genitori, nonni, catechisti, insegnanti, allenatori sportivi e per coloro che sono impegnati in vari contesti educativi.

Il ciclo si apre venerdì 24 gennaio, alle 20.30, all’Oratorio “San Marco” di Palmanova con l’appuntamento dal titolo “Il coraggio di educare e di riaccendere la luce spirituale”. Relatore sarà don Alessio Geretti, collaboratore esterno del Dicastero per l’Evangelizzazione (cura gli eventi del Giubileo ordinario 2025) e parroco di Caneva e Illegio.

Venerdì 7 febbraio la prof.ssa Susi Del Pin, docente di religione, interverrà su “Immagini di maternità dalla Bibbia ai giorni nostri”.

Venerdì 21 febbraio il dott. Lorenzo Rizzi, bioeticista dell’Università Cattolica di Milano, offrirà una riflessione su “Ce la caveremo, vero papà? Una riflessione a tutto tondo sul rapporto tra padri e figli”.

Il presidente Simone Ronco lancia un nuovo progetto giovanile al Polisportivo Bruseschi (da Friuligol.it)

  È stata ufficialmente sottoscritta nella sede del Comune di Palmanova la convenzione tra l’Amministrazione comunale e la società sportiva ...