Stamattina un altro pezzo della città Palmanova è morto...Una città infatti è fatta di persone, di tessuto umano che a volte lascia il segno nella storia, a volte negli affetti. Qui è il secondo caso...Leo Pellizzoni era figlio di quel Fausto Pellizzoni, che, per alcuni, fu fondatore del Museo di Palmanova quando nessuno si sarebbe sognato di raccogliere il materiale storico in quattro stanze del Comune.
Egli salvò gran parte del materiale durante la ritirata delle popolazioni civili nel 1918 a causa della rotta di Caporetto.
Concluse la sua fuga a Roma e qui nacque Leo nel 1918 pochi giorni prima della Vittoria: il 17 ottobre.
Dopo la Guerra tornò a Palmanova e continuò lì la sua vita con i figli Lucio e Leo.
Dopo la seconda guerra mondiale Leo fu titolare del negozio noto nel linguaggio popolare come "il muini"...se un cliente si recava alla bottega diceva "o voi dal muini"(vado dal sacrestano)....il papà di Leo era sacrestano del Duomo. Poi Leo continuò ad aprire il negozio all'angolo in fianco alla Chiesa.
Leo ha partecipato attivamente nelle file della vecchia Democrazia Cristiana alle varie vicende comunali: per un periodo venne eletto consigliere comunale.
Come molti democristiani(che erano anche fedeli cristiani) ha frequentato la parrocchia del Redentore nell'Azione Cattolica e da semplice battezzato.
Chiuso nel 1996 la botega o le buteghe è stato un luogo di commercio, ma anche uno spazio dove con i figli e la moglie, Leo Pellizzoni poteva accogliere clienti, parlare di politica e, perchè no, anche raccogliere gli ultimi pettegolezzi, aiutare la parrocchia...
Notizie dal WEB, commenti, foto, video sulla città stellata patrimonio dell'Umanità, sito UNESCO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove tre ...
-
Segnalo l'ultimo incontro: a cura di Circolo Comunale di Cultura “N.Trevisan” di Palmanova, Comune di Palmanova (UD) Salone d’Onore del...
-
Non so fare il sunto di una vita parallela. Dirò le pochissime cose che so di Don Ivan come lo chiamavano nel Cividalese. Se penso a l...
-
Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, ...
Nessun commento:
Posta un commento