Notizie dal WEB, commenti, foto, video sulla città stellata patrimonio dell'Umanità, sito UNESCO
mercoledì 30 novembre 2011
Marie cento anni
I cento anni della popolare “Marie”
lunedì 28 novembre 2011
Accordo per la Sicurezza
FVG: SEGANTI SIGLA ACCORDO CON PREFETTURA E SINDACI BASSA FRIULANA
Clicca per leggere su http://www.agenparl.it
Il Messaggero Veneto sulla visita di Stella alla Stella
Da Stella un aiuto contro il degrado delle mura
domenica 27 novembre 2011
Caso CONI?
Il Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia cambia sede. "Uno spreco di denaro pubblico"
Clikka e leggi l'articolo de "il Piccolo" su notiziariodelcalcio.com
La Terra Santa per la Prima Domenica D'Avvento
giovedì 24 novembre 2011
mercoledì 23 novembre 2011
Stella in forma visita la stella ...cadente ma tenace!!!
Stella alla scoperta di Palmanova
L’editorialista del Corriere della Sera ieri ha fatto visita alla città stellata per vedere di persona i risultati dell’operazione di pulizia dei bastioni condotta dalla Protezione Civile
Clicca sopra per leggere interamente l'articolo su ilfriuli.it
martedì 22 novembre 2011
Palma decaduta risplende su Antenna 3
Il leon de palma fa record!
Palmanova dei record
Successo per la mezza maratona della città stellata, con 2.870 podisti al via. Vincono lo sloveno Kastelic e la friulana Mariotti
Clicca per trovare l'articolo de ilfriuli.it
domenica 20 novembre 2011
Palmanova 2011: stato delle mura a nudo, crolli e rischio frana...
Si è conclusa oggi pomeriggio l’esercitazione della Protezione Civile “Palmanova2011″ che ha portato 4000 volontari sulla cinta fortificata della città stellata per ripulirla dalla vegetazione infestante. In tutto gli uomini della Protezione Civile provenienti da 218 comuni di tutto il Friuli Venezia Giulia hanno lavorato per 25 mila ore esercitandosi nella pulizia della vegetazione infestante e preparandosi così a possibili interventi nei corsi dei fiumi o lungo gli argini. L’esercitazione è servita soprattutto a riportare alla luce la parte più esterna della cinta veneziana, rimasta nascosta sotto alberi e cespugli da decenni. Con lo splendore delle fortificazioni è emerso però anche lo stato di degrado che colpisce i manufatti ed in particolare bastioni e rivellini veneziani risalenti alla fine del 1500 e inizi del 1600. Alcuni muri sono crollati in più punti, mentre tratti dei bastioni sono a rischio di frana. L’intervento della Protezione Civile ha messo così a nudo la necessità di un piano di salvaguardia: ” questo è un punto di partenza – ha detto il sindaco di Palmanova Francesco Martines – perché la città trovi un futuro diverso. I bastioni devono diventare un volano in campo turistico e culturale e per questo avremo ancora bisogno dell’aiuto di tutti e in particolare della Regione”. Il sindaco ha ringraziato il vicepresidente della Regione , Luca Ciriani, presente per 3 dei 4 giorni di esercitazioni e che ha presieduto anche alle premiazioni finali. In Piazza Grande sono state premiate le squadre di PC che si sono distinte per numero dei componenti, per lontananza rispetto al luogo di provenienza e per efficienza. I primi 3 gruppi (Roveredo in Piano, San Quirino, Carlino) hanno ricevuto in dono tute antitaglio e una motosega. A tutti i volontari il Comune ha donato una bottiglia di vino con l’etichetta personalizzata, una spilla con il logo dell’evento e una pergamena commemorativa. Nell’ultimo giorno di “Palmanova2011″ anche 150 bambini accompagnati dai genitori e dalle guide hanno partecipato all’evento con una visita guidata ai bastioni.
Fonte: ANSA
giovedì 17 novembre 2011
Importante convegno a Udine
martedì 15 novembre 2011
Pavimentazioni possibili?
“Grazie agli incontri di metà mandato avvenuti con i residenti nel quartiere e dopo un’attenta condivisione con i colleghi Franceschini e Malisani – spiega Pizza – siamo giunti a un progetto definitivo che ha tenuto conto di tutti i contributi, in modo tale da unire le diverse esigenze, da quelle più strettamente legate alla sicurezza e alla viabilità, fino a quelle maggiormente richieste dai residenti che vogliono un abbellimento della piazza centrale di Paderno”.
Nei giorni scorsi, infatti, dopo il percorso partecipativo iniziato quest’estate, si sono seduti attorno allo stesso tavolo, oltre a Pizza, gli assessori al Decentramento, Chiara Franceschini, alla Gestione Urbana, Gianna Malisani, i tecnici del Comune, il consigliere comunale delegato di quartiere, Enrico D’Este, il presidente e il vicepresidente della proloco di Paderno, Aldo Sbaiz ed Renzo Coceancigh, il consigliere mandamentale di Confcommercio, Andrea Freschi e il parroco della chiesa, monsignor Pierluigi Mazzocato.
Ma vediamo nel dettaglio come verranno eseguiti i lavori, per i quali l’amministrazione comunale spenderà 200 mila euro.
Il progetto prevede il ridisegno dell’intersezione tra via Torino e via Alessandria, in modo tale da riqualificare e mettere in sicurezza l’intera l’area, tra l’altro priva, attualmente, di marciapiedi su tutto il tratto sud ovest, e caratterizzata da un flusso veicolare molto intenso.
Per meglio regolamentare il traffico verrà realizzata una piccola rotatoria fiorita al centro della piazza e verrà istituita la zona 30. I marciapiedi circostanti verranno ridisegnati e completati con materiali in porfido e cordonate in pietra, mentre il fronte della chiesa e il lato sud est, verranno abbelliti con il posizionamento di fioriere..
Era ora che se ne parlasse...
Palmanova, ora un accordo per la pulizia annuale delle mura
lunedì 14 novembre 2011
Casa della Gioventù in vendita?
«Federcalcio a Palmanova da marzo»
sabato 12 novembre 2011
Riaffiorano i bastioni
Palmanova 2011: il video del lavoro della Protezione Civile
venerdì 11 novembre 2011
Nelle mani della Protezione Civile
Conferenza stampa per la presentazione dell'esercitazione regionale "Palmanova 2011" presso il Centro operativo della Protezione civile di Palmanova
Palmanova (UD), 11 novembre 2011
Venerdì 11 novembre 2011 nella sede di Palmanova della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, si è tenuta la conferenza stampa d'illustrazione dell'esercitazione regionale "Palmanova 2011" organizzata dalla Protezione civile della Regione nei giorni del 12-13 novembre e 19-20 novembre 2011. La conferenza stampa è stata presieduta dal Vicepresidente della Giunta Regionale ed Assessore alla Protezione civile, dott. Luca Ciriani, dal Sindaco di Palmanova, dott. Francesco Martines, e dal Direttore centrale, dott. Guglielmo Berlasso. L'Assessore Ciriani, ringraziando gli intervenuti, ha presentato l'attività esercitativa che verrà svolta ed ha evidenziato l'importanza dell'attività di prevenzione riguardante l'asporto della vegetazione presenti all’interno dei corsi d’acqua in quanto concausa di tragedie come quelle verificatesi nei recenti eventi alluvionali che hanno colpito la Liguria. L'Assessore ha anche sottolineato che, nel caso dell'esercitazione di Palmanova, l'esigenza addestrativa dei volontari di Protezione civile si coniuga con quella di salvaguardia di un bene culturale di primaria importanza per il Friuli Venezia Giulia qual è la Citta di Palmanova. Infine il dott. Ciriani ha ringraziato i volontari, che da tutta la regione hanno aderito all'esercitazione con straordinaria partecipazione, per il loro impegno disinteressato e per il lavoro e la fatica che profonderanno nei due weekend dell'esercitazione.
È poi intervenuto il Direttore centrale della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, dott. Guglielmo Berlasso, che ha ricordato il lavoro organizzativo già svolto dalla Direzione con i Gruppi comunali ed ha illustrato nel dettaglio le fasi operative dell'esercitazione.
Il Sindaco Martines ha ringraziato l'Assessore Ciriani, la Protezione Civile della Regione e i volontari dei Gruppi comunali per aver prontamente "risposto" alla richiesta d'intervento del Comune per il taglio della vegetazione infestante nell'area delle mura, in quanto l'attuale situazione comporta reale pericolo per la popolazione che è solita passeggiare in prossimità della cinta muraria. Inoltre ha ricordato che l'intervento è di fondamentale importanza per la città anche in considerazione della domanda di inserimento di Palmanova nella lista dei beni ritenuti patrimonio mondiale dell'Unesco.
Palmanova 2011 ...GO!
dell'efficienza dei corsi d'acqua.Sarà dunque un'operazione imponente: quasi 1000 volontari in ciascun giorno di attività entreranno in azione nei 9 settori in cui è stata suddivisa la cinta stellata. Ogni settore è a sua volta diviso in 5 zone (spianata, falsabraga, rivellino, lunetta, bastione che sono i nomi delle parti di cui si compone la fortificazione).
In questo modo sarà possibile mettere in sicurezza i percorsi lungo le mura, ma anche mettere a nudo lo stato di degrado per valutare gli interventi necessari al recupero, prima che Palmanova diventi una seconda Pompei,
giovedì 10 novembre 2011
Caserma Dismessa
Questo link vi farà vedere la caserma Ederle attraverso il portone di via Scamozzi .....ha le stesse aperture che aveva molti anni fa! Noi bambini ci infilavamo dentro la caserma così cone l'operatore in questione: forse è un ex soldato ...Un lanciere?
Da quel portone uscivano, vibranti, i carri armati che uscivano da Porta Cividale seguendo Contrada Donato, via Molin e l'ultimo incrocio con Borgo Cividale....ogni incrocio o svolta il comune o chi per lui mise quel porfido, che in qualche punto c'è ancora, per evitare la distruzione dell'asfalto!
ilfriuli.it: la stagione del Modena si avvierà con Paolo Rossi
Paolo Rossi si fa in due
L’attore nativo di Monfalcone porterà in scena Il ’Mister Buffo’ martedì 15 novembre a Latisana e il 16 a Palmanova
martedì 8 novembre 2011
CaseGreen
lunedì 7 novembre 2011
Concorso a Palmanova
CONCORSO: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di un fisioterapista - cat. D
- Ente:
- ASP ARDITO DESIO PALMANOVA
- Scadenza:
- 24/11/2011
- Fonte:
- Gazzetta Ufficiale N.85 del 25/10/2011
sabato 5 novembre 2011
Pagine visitate divise per Paese
Visualizzazioni di pagine per paese | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Comunicazione rinvio esercitazione “Palmanova 2011”
Palmanova, 4 novembre 2011
A causa di previsioni meteorologiche avverse per il prossimo fine settimana, le giornate di esercitazione “Palmanova 2011” del 5 - 6 novembre sono state annullate. Restano confermate le date del 12 – 13 novembre 2011, mentre il recupero delle sessioni annullate è stato programmato per il fine settimana successivo, 19-20 novembre.
Si invitano i volontari di Protezione civile, che non hanno ancora aderito, ad iscriversi al più presto all’esercitazione tramite la funzione “Richiesta disponibilità Gruppo volontariato” del portale ed in particolare i volontari che hanno già dato la propria disponibilità per le sessioni annullate, sono invitati a iscriversi nuovamente.
mercoledì 2 novembre 2011
Don Bruno Roselli Palmarino
DONATORI DI SANGUE A SAN GOTTARDO
La sezione «don Roselli» compie 30 anni
(La Vita Cattolica del 21 ottobre 2011)
Online su http://www.natisone.it/messe/messe658.htm
Fa pensare....
Altri problemi sono stati segnalati per i trasporti e i bagni pubblici, gradini davanti alla sede centrale delle Poste e all'ingresso dell'Ambito Socio-Assistenziale Udinese.
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove tre ...
-
Segnalo l'ultimo incontro: a cura di Circolo Comunale di Cultura “N.Trevisan” di Palmanova, Comune di Palmanova (UD) Salone d’Onore del...
-
Non so fare il sunto di una vita parallela. Dirò le pochissime cose che so di Don Ivan come lo chiamavano nel Cividalese. Se penso a l...
-
Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, ...