Notizie dal WEB, commenti, foto, video sulla città stellata patrimonio dell'Umanità, sito UNESCO
giovedì 31 dicembre 2015
martedì 29 dicembre 2015
sabato 26 dicembre 2015
Il presidente della Repubblica sostiene la candidatura Unesco
Mattarella sostiene Palmanova nell’Unesco
giovedì 24 dicembre 2015
lunedì 14 dicembre 2015
venerdì 11 dicembre 2015
giovedì 3 dicembre 2015
Itinerari Italiani si occuperà di Palmanova
martedì 1 dicembre 2015
Unesco: The venetian works of defence between 15 and 17 centuries
Palmanova patrimonio Unesco: ecco il logo
Presentato in anteprima a Bergamo
Ultimo incontro tecnico per completare il dossier di 800 pagine che sarà presentato alla Commissione Nazionale.
Ultimo incontro tecnico prima della consegna del dossier definitivo alla Commissione Nazionale Unesco finalizzato alla candidatura del sito seriale transnazionale “Le opere di difesa veneziane tra il XV e XVII secolo”.
domenica 29 novembre 2015
Riconciliazione: quanto mi costa?
PALMANOVA, SECONDO APPUNTAMENTO IN PREPARAZIONE AL GIUBILEO 
Si terrà giovedì 3 dicembre alle 20.30 in Oratorio a Palmanova il secondo di tre incontri in vista del «Giubileo straordinario della misericordia». Don Loris Della Pietra, direttore dell'Ufficio liturgico diocesano, proporrà una riflessione sul tema «Riconciliazione: quanto mi costa?».
mercoledì 25 novembre 2015
«Giudice o Padre dell’uomo?»
A PALMANOVA PRENDE IL VIA UN CICLO DI INCONTRI SUL GIUBILEO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA 
Si terrà giovedì 26 novembre alle 20.30 in Oratorio a Palmanova il primo di tre incontri in vista del «Giubileo straordinario della misericordia». Don Francesco Rossi, responsabile del Servizio diocesano per il Catecumenato, proporrà una riflessione sul tema «Giudice o Padre dell’uomo?».
lunedì 23 novembre 2015
sabato 21 novembre 2015
martedì 17 novembre 2015
Gruppo marciatori UOEI...Anche loro in maratona
13^ Mezza Maratona Città di Palmanova 15-11-2015
Anche questa’anno il GMU ha partecipato alla 13^ Mezza Maratona Città di Palmanova 2015 e 18 di noi sono arrivati al traguardo insieme a 3005 atleti, ricordando le vittime della strage di Parigi.
Organizzazione ottima e molto amichevole, erano presenti quasi tutti i nostri amici friulani che ogni domenica vediamo nelle manifestazioni podistiche e qualche volta durante gli allenamenti, il prossimo anno ci saremo, sempre più numerosi.
Bibalo e Montrone Maratoneti superstar
Bibalo e Montrone dominano a Palmanova
Successo per la 13esima mezza maratona della città stellata, con 3.600 iscritti al via, in arrivo anche dall’estero
lunedì 16 novembre 2015
MARATHON WORD ci informa sulla Mezza Maratona di Palmanova
Mezza Palmanova | |
Oltre 3000 nella 13ma edizione della Mezza Maratona di Palmanova: vincono Bibalo e Montrone
a Mezza Maratona di Palmanova supera per il terzo anno consecutivo il muro dei3000 arrivati confermandosi tra le 21.097km più partecipate d'Italia: nella sua 13ma edizione, andata in scena domenica 15 novembre 2015, le vittorie sono di Steve Bibalo e Teresa Montrone.
Il 28enne triestino transita sul traguardo in 1h09'20 con Emanele Perencin secondo (1h09'36") e l'austriaco Stefan Linseder terzo (1h09'49). Classifica femminile che ha invece visto la portacolori dell'Atler Atletica Locorotondo prima in 1h16'48" seguita daNeja Kršinar (1h17'03") ed Erika Bagatin (1h20'54").
|
domenica 15 novembre 2015
sabato 14 novembre 2015
Luca Piani illustra il progetto dell'Ospedale vecchio
LE CRITICHE
La minoranza: l’area residenziale dovrebbe essere più grande
Critiche, frecciate e altro
PALMANOVA
Frecciate di Cressati a Martines «Non è così che si rilancia la città»
mercoledì 11 novembre 2015
Demolizione del vecchio ospedale?
Via alle demolizioni del vecchio ospedale
Palmanova, in dicembre ruspe al lavoro. Saranno realizzati subito 40 appartamenti. Nell’edificio troveranno posto anche il centro Alzheimer e quello sanitariodi Monica Del Mondo
domenica 1 novembre 2015
Accordo con l'università di Udine
Palmanova, accordo con l’Università per il suo rilancio
lunedì 26 ottobre 2015
Sistemazione del vecchio ospedale: un affare complicato!
A Palmanova 40 appartamenti nel vecchio ospedale civile
domenica 25 ottobre 2015
Sicurezza in Duomo
In duomo arrivano quattro telecamere
Palmanova, installato un impianto di videosorveglianza dopo il furto dell’anno scorsodi Monica Del Mondo

sabato 24 ottobre 2015
giovedì 22 ottobre 2015
lunedì 19 ottobre 2015
Partono nuovi cantieri Lavori da mezzo milione
giovedì 15 ottobre 2015
FSMEWS: lavori alla stazione ferroviaria di Palmanova
RFI, Prolungati i marciapiedi stazioni Palmanova Cusano e Fontanafredda
Rinnovati anche gli impianti di illuminazione. Investimento 350mila euro
Trieste, 14 ottobre 2015
Prolungati i marciapiedi delle stazioni di Cusano (PN) e Fontanafredda (PN) - linea ferroviaria Venezia - Udine - e della stazione di Palmanova (UD) - sulla linea Udine - Cervignano.
Prolungati i marciapiedi delle stazioni di Cusano (PN) e Fontanafredda (PN) - linea ferroviaria Venezia - Udine - e della stazione di Palmanova (UD) - sulla linea Udine - Cervignano.
Nello specifico, nelle stazioni d Cusano e Fontanafredda sono stati allungati di 35 metri i marciapiedi al servizio del secondo binario, quello in direzione Venezia. Durata dei lavori sei mesi.
Nella stazione di Palmanova è stato completato il marciapiede fra secondo e terzo binario, per un estensione di 93 metri in direzione Udine e di 20 in direzione Cervignano. È stata realizzata anche la copertura metallica della rampa di accesso per le persone con mobilità ridotta.
Rinnovato in tutte e tre le stazioni anche l’impianto di illuminazione, realizzato su paline in vetroresina.
Gli interventi consentono una migliore accessibilità ai treni, in particolare per le persone con mobilità ridotta, oltre ad avere ricadute positive sulla regolarità dell’esercizio ferroviario.
Investimento 350mila euro.
Nella stazione di Palmanova è stato completato il marciapiede fra secondo e terzo binario, per un estensione di 93 metri in direzione Udine e di 20 in direzione Cervignano. È stata realizzata anche la copertura metallica della rampa di accesso per le persone con mobilità ridotta.
Rinnovato in tutte e tre le stazioni anche l’impianto di illuminazione, realizzato su paline in vetroresina.
Gli interventi consentono una migliore accessibilità ai treni, in particolare per le persone con mobilità ridotta, oltre ad avere ricadute positive sulla regolarità dell’esercizio ferroviario.
Investimento 350mila euro.
lunedì 12 ottobre 2015
Il vescovo legge parte del Testamento: La mia fiducia e speranza sono nel Signore Gesù, per il quale ho lavorato con passione e con gioia.
Folla in cattedrale a #Udine per i funerali di mons. #Fabris
12.10.2015«Dal profondo del cuore ringraziamo don Rinaldo per esserci stato, fino alla fine, maestro e servo della Parola di Dio, con l’insegnamento e con la vita». Così l’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, nell’omelia pronunciata ai funerali di mons. Rinaldo Fabris celebrati oggi,…
domenica 11 ottobre 2015
Messaggero Veneto: Mons. Fabris
Addio a monsignor Fabris, il fine biblista amato da tutti
È morto per malattia, all’età di 78 anni, nel Seminario di Castellerio, dove abitava. Il ricordo dell’arcivescovo e della Chiesa: uomo di grande cultura, fede e umanitàdi Luana de Francisco
![]() |
Mons. Fabris sorridente davanti alla Chiesa del Tabor: un'immagine del 2011 |
Ex Caserma spazio vuoto, baricentro, verde e visioni GIOVANI dall'alto: Palma NUOVA
I progetti: il baricentro può diventare l’ex caserma Ederle
sabato 10 ottobre 2015
Gli architetti per Palma nell'UNESCO
Architetti contro il degrado di Palmanova: "Urgente attivarsi"
„
„
"Attivarsi contro il degrado di Palmanova": è l'appello degli architetti italiani
“Messaggero sulla morte di Mons. Rinaldo Fabris
Lutto nella Chiesa friulana, è morto monsignor Rinaldo Fabris
Il sacerdote e biblista di fama internazionale si è spento dopo una lunga malattia
UDINE. Monsignor Rinaldo Fabris, biblista di fama internazionale, docente e cooperatore parrocchiale a Remanzacco, è morto oggi, venerdì 9 ottobre, nel Seminario interdiocesano di Castellerio. Era da tempo malato e in dicembre avrebbe compiuto 79 anni.
La notizia ha destato vasto cordoglio non soltanto nella Chiesa friulana, ma anche negli ambienti accademici, nei quali monsignor Fabris godeva di grande stima e rispetto. Nel documentario “I volti spirituali del Friuli.
Leggi tutto
Gerusalemme: dalla spianata delle moschee Don Rinaldo Fabris descrive il Monte degli Ulivi |
venerdì 9 ottobre 2015
Rinaldo Fabris....prega per lui
Chiesa udinese in lutto per la morte di mons. Rinaldo Fabris | Vita Cattolica
L'ho conosciuto meglio nel pellegrinaggio organizzato dalla Parrocchia di Palmanova in Terra Santa. Davanti all'altare che ricorda la resurrezione di Gesù le Guide degli altri gruppi ci facevano i complimenti per aver scelto don Rinaldo, studioso di San Paolo, come guida del pellegrinaggio. In quell'occasione non si è rivelato come biblista esperto come certamente era, ma come sacerdote che conosce le esigenze dei cristiani che ha davanti: ogni messa era un fatto importante, da vivere insieme, da cantare insieme, in onore di Cristo, la Parola di Dio cn lui non era di sicuro marginale.
Fisicamente nell'occasione si presentava fragile vista l'età, ma le gambe per le strade di Gerusalemme erano quelle di un soldato che, a tempo di marcia veloce, ti porta al Muro del Pianto nonostante la festa e quindi l'affollamento di fine Ramadan.
Raccontò che era a Gerusalemme come prete appena consacrato quando Papa Paolo VI Fece il suo Pellegrinaggio in Terra Santa. Quindi un giovane prete conciliare....che sapeva camminare nei tempi di oggi: lo vedo ancora seduto all'aeroporto di Tel Aviv fornito di Tablet mentre aspetta l'aereo del ritorno!
A Palmanova era conosciuto per conferenze già dal 1972, sia a carattere sociale, sia bibliche, ancora con il parroco mons. Damiani e con Mons. Quarino e anche con l'attuale parroco Mons Del Zotto... Allora Mandi Rinaldo pree par duç!
L'ho conosciuto meglio nel pellegrinaggio organizzato dalla Parrocchia di Palmanova in Terra Santa. Davanti all'altare che ricorda la resurrezione di Gesù le Guide degli altri gruppi ci facevano i complimenti per aver scelto don Rinaldo, studioso di San Paolo, come guida del pellegrinaggio. In quell'occasione non si è rivelato come biblista esperto come certamente era, ma come sacerdote che conosce le esigenze dei cristiani che ha davanti: ogni messa era un fatto importante, da vivere insieme, da cantare insieme, in onore di Cristo, la Parola di Dio cn lui non era di sicuro marginale.
Fisicamente nell'occasione si presentava fragile vista l'età, ma le gambe per le strade di Gerusalemme erano quelle di un soldato che, a tempo di marcia veloce, ti porta al Muro del Pianto nonostante la festa e quindi l'affollamento di fine Ramadan.
Raccontò che era a Gerusalemme come prete appena consacrato quando Papa Paolo VI Fece il suo Pellegrinaggio in Terra Santa. Quindi un giovane prete conciliare....che sapeva camminare nei tempi di oggi: lo vedo ancora seduto all'aeroporto di Tel Aviv fornito di Tablet mentre aspetta l'aereo del ritorno!
A Palmanova era conosciuto per conferenze già dal 1972, sia a carattere sociale, sia bibliche, ancora con il parroco mons. Damiani e con Mons. Quarino e anche con l'attuale parroco Mons Del Zotto... Allora Mandi Rinaldo pree par duç!
lunedì 5 ottobre 2015
domenica 4 ottobre 2015
il dossier per la candidatura delle Mura di Bergamo a patrimonio UNESCO è stato redatto.
LA CANDIDATURA
Il sogno continua. Anche il dossier per la candidatura delle Mura di Bergamo a patrimonio UNESCO è stato redatto. Un altro passaggio decisivo verso un riconoscimento che riempirebbe d'orgoglio l'intera città.
Mura patrimonio Unesco,
dossier completato
Ora parola alla commissione
Il sogno continua. Anche il dossier per la candidatura delle Mura di Bergamo a patrimonio UNESCO è stato redatto. Un altro passaggio decisivo verso un riconoscimento che riempirebbe d'orgoglio l'intera città. La conferma arriva direttamente dal sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, che non nasconde la propria soddisfazione: “Il percorso è stato lungo e tortuoso, ma, ormai, siamo in dirittura d'arrivo. Il dossier è praticamente pronto. Per noi è motivo di grande orgoglio”.
giovedì 24 settembre 2015
Torna l'autunno di Santa Giustina
Torna la Fiera di Santa Giustina a Palmanova
Si parte venerdì 2 con l’apertura dei punti enogastronomici e si prosegue fino al 7 ottobre
Ritorna a Palmanova il tradizione appuntamento con la “Fiera di Santa Giustina” - Regioni di Gusto - Prodotti tipici d’Italia.
martedì 22 settembre 2015
Messaggero Veneto, blasting News, La Gazzetta dello Sport, Cicloweb tutti per il Giro a Palma
Ecco la tappa friulana del Giro d'Italia, da Palmanova a Cividale
PALMANOVA. Eccola la tappa friulana del giro d'Italia 2016. Gli ultimi veli sono caduti a Palmanova nella sede della protezione civile regionale alla ...
|
lunedì 21 settembre 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove tre ...
-
Segnalo l'ultimo incontro: a cura di Circolo Comunale di Cultura “N.Trevisan” di Palmanova, Comune di Palmanova (UD) Salone d’Onore del...
-
Non so fare il sunto di una vita parallela. Dirò le pochissime cose che so di Don Ivan come lo chiamavano nel Cividalese. Se penso a l...
-
Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, ...