Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2021

Ospedali di Palmanova e Gemona

  Riprende l’attività chirurgica a Gemona e Palmanova AsuFc informa che nei due poli ospedalieri ripartono le sedute previste in ‘regime ordinario’ 29 settembre 2021 Dopo il periodo di riduzione e riprogrammazione, dovuto all’emergenza pandemica e alle ferie del personale dedicato,  l’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale annuncia la ripresa dell’attività chirurgica a Gemona e a Palmanova, con i numeri e le sedute previste in ‘regime ordinario’ . Nel dettaglio, a Gemona è programmata in ottobre la ripresa dell’attività di chirurgia ambulatoriale complessa, con un incremento di sedute nei prossimi mesi fino a raggiungere a gennaio 2022 le 10 sedute settimanali. Le principali prestazioni prevedono cataratte, varici con radiofrequenza, alluce valgo non complicato, interventi di chirurgia plastica di parete, tunnel carpale, chirurgia della mano (Dupuytren), chirurgia dell'orecchio, neoformazioni dell'ala del naso (eventuali lembi), fistole per dialisi e isteroscopia semp...

A Palmanova, il futuro degli agenti di commercio

  A Palmanova, il futuro degli agenti di commercio Usarci riunisce i suoi 700 iscritti. Sul tavolo diversi temi, tra cui quello della cassa pensionistica Enasarco Immaginare il futuro del loro ente pensionistico,  l’Enasarco . Capire come ripartire dopo le difficoltà della pandemia. Affrontare le nuove sfide lanciate dall’e-commerce e riuscire ad attrarre un numero maggiore di donne, oggi appena il 5% della forza lavoro. Usarci , l’Unione sindacati agenti e rappresentanti commercio italiani del Friuli Venezia Giulia, si ritroverà  sabato 25  settembre a  Palmanova  per fare il punto della situazione insieme ai suoi vertici nazionali. Nella sede di via Puintat 2, a Udine, è stato presentato l’evento, che a partire dalle 9.30 sarà ospitato al teatro Gustavo Modena della città stellata. "Parteciperanno agenti di commercio, rappresentanti e promotori finanziari – spiega il presidente di Usarci Udine, Trieste e Gorizia,  Domenico   Papa , intervenuto a...

Ricordiamo oggi 22 settembre 2021 don Luciano Liva

Questa pagina serve a pregare per il capellano migliore(uno dei tanti) che i palmarini sportivi o giovani fino al 1971 Hanno avuto quando lasciò Palmanova con don Luigi Milocco. E' morto il 22 settembre del 1996. Solo quest'anno, e forse da poco, l'ultima parrocchia in cui è vissuto lo ricorda assieme ai parroci passati: la Parrocchia di San Cromazio ha un suo sito dove si illustra l'attività parrocchiale e si ritrova sl seguente link  https://www.sancromazio.it/parrocchia/ Lascio ai commenti di chi legge questa pagina i ricordi, le preghiere saranno personali  

La Polizia all'opera

  Fermato in stazione a Palmanova, deve scontare una condanna La Polizia di Stato ha arrestato uno straniero. Maxi-multa per un pachistano, al volante senza patente 13 settembre 2021 Continuano i controlli straordinari del territorio disposti dal Questore di Udine per contrastare il fenomeno dell’immigrazione clandestina e che vedono quotidianamente impegnati gli agenti della Polizia di Stato in forza alla Questura udinese e ai Reparti Prevenzione Crimine di Milano, Bologna e Genova nonché i militari dell’Esercito italiano della missione Strade sicure. Ieri pomeriggio, verso le 16.30, una pattuglia di militari ha controllato, nei pressi della stazione ferroviaria di Palmanova, due cittadini stranieri senza documenti; è stata chiamata a supporto una Volante della Questura, che ha condotto i due in ufficio per l’identificazione. Dagli accertamenti è emerso che uno dei due, un cittadino algerino 22enne, era gravato da un ordine di carcerazione emesso dalla Procura di Torino. Il giovan...

Marisa De Filippi

Addio a Marisa De Filippi, per 42 anni aveva gestito il circolo dei reduci di Palmanova Marisa De Filippi nel circolo palmarino che ha gestito fino al 2017 Aveva 82 anni, nel 2017 decise di chiudere il locale di riferimento delle associazioni ex combattentistiche FRANCESCA ARTICO 04 SETTEMBRE 2021 PALMANOVA.  Con la morte di Marisa De Filippi, Palmanova perde un pezzo della sua storia, di quella storia legata all’imprenditoria e al sociale per la quale era conosciuta nel secolo scorso. Aveva gestito per 42 anni il circolo Combattenti e Reduci di Palmanova. L’ultimo saluto nel Duomo di Palmanova, con le note del Coro degli Alpini, poi la tumulazione a Sottoselva. Era deceduta improvvisamente nella sua casa a Palmanova, mercoledì, lasciando parenti e amici nello sconforto. Marisa De Filippi, 82 anni, era nata a San Giorgio di Nogaro il 22 marzo 1939. Nel 1962 aveva sposato l’imprenditore Dino Tellini, di Palmanova, molto conosciuto in Friuli e non solo in quanto titolare dell’omonima...

Il dopo Martines che guida la lista è affidato a Tellini Lo sfida Di Piazza

  Il dopo Martines che guida la lista è affidato a Tellini Lo sfida Di Piazza Sarà corsa a due nella città stellata di Palmanova per le amministrative del 3 e 4 ottobre. A sfidarsi Giuseppe “Bepi” Tellini e Antonio Di Piazza, delineando perfettamente gli schieramenti: uno che fa riferimento al centrosinistra in continuità con il sindaco uscente Francesco Martines, l’altro al centrodestra che per la prima volta si presenta unito. Dopo dieci anni finisce l’era Martines. Il suo però non è un addio in quanto si presenta alla guida della Lista Martines – continuiamo a crescere con Tellini (in corsa anche le liste Oltre le mura e Noi giovani con Tellini). «Avere a fianco le mie figlie, in questa campagna elettorale – afferma Tellini, 70 anni, medico e attuale assessore comunale alla Salute – è la cosa che mi rende più orgoglioso. Il loro sorriso, il loro entusiasmo, la fiducia che ripongono in me, moltiplica le energie e mi fa credere ancora di più in quello che abbiamo fatto fino ad ora...