Contrada Donato. stasera voglio ignorare la storia.....questa per me è sempre stata la contrada nord, d'estate ci vedevo arrivare i temporali, oppure vedevo i bei nuvoloni che facevano da sfondo a quel particolare acquedotto, oltre la palazzina comando della Caserma Ederle e quindi oltre le mura. Quindi rosa e giallo con il sole, grigio scuro quando arrivava il temporalone...sempre vento in quella via, fresco d'estate e freddo d'inverno!
L'unica contrada ad avere due statue dei provveditori, forse per completare il Duomo, le altre ornavano la piazza!
Quella del lato destro riceveva il sole come l'altra, ma dall'angolo della via in poi la massa del Duomo dava ombra e frescura specie durante l'estate.
Per noi bambini le statue dei provveditori, prima che qualcun le chiamasse con un nome, erano "le colonne" sulle quali giocare e fantasticare...la base di quei fantocci di pietra era una bella panca per chi voleva spiccare salti, aspettare qualcuno, mangiare un gelato...
Anzi caro turista, quando passi vicino a quella colonna salutami quell'uomo con pochi capelli, il nasone, gli occhiali grandi e spessi (che mi assomiglia molto) e che prende il fresco seduto sulla panca di pietra guardando il fondo della via.
Notizie dal WEB, commenti, foto, video sulla città stellata patrimonio dell'Umanità, sito UNESCO
domenica 15 luglio 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Dorelab Festival 2025 24 -27 aprile 2025
10^ edizione Festival in cui allievi di musica da tutto il mondo possono confrontarsi con alcuni tra i migliori docenti di oboe e fagotto ...
-
Segnalo l'ultimo incontro: a cura di Circolo Comunale di Cultura “N.Trevisan” di Palmanova, Comune di Palmanova (UD) Salone d’Onore del...
-
Non so fare il sunto di una vita parallela. Dirò le pochissime cose che so di Don Ivan come lo chiamavano nel Cividalese. Se penso a l...
-
Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, ...
Nessun commento:
Posta un commento