A fare da apprendisti ciceroni 35 ragazzi dell’ITSE "Einaudi" di Palmanova e del Liceo "Einstein" di Cervignano del Friuli.
Domenica, dalle 12, per circa un’ora, all’interno della Loggia del Baluardo sono previste esibizioni musicali. Nel pomeriggio il Gruppo Storico di Palmanova sarà presente con i propri rievocatori in abito secentesco, presentanto la vita, gli usi e le modalità di combattimento dell’epoca veneziana.
Il complesso sistema di fortificazione messo a punto dai veneziani è costituito da una doppia cinta muraria che conferisce alla città la forma di stella a nove punte. La prima cinta presenta la forma di un ennagono ai cui vertici si spingono nove baluardi, terrapieni incamiciati a forma di punta di freccia. Alla spalla destra e sinistra di ogni baluardo compaiono due casematte in pietra, le logge, adibite a corpo di guardia. Tutte quelle sul lato sinistro di ogni bastione sono dotate di rampe di sortita o poterne: un passaggio interno al baluardo che conduce ad una apertura nella faccia protetta dalla spalla dell’orecchione.
La loggia di baluardo Donato fu realizzata nel 1609-10 e, come le altre, fa tutt’uno con il paramento murario del bastione che presenta una copertura formata da uno strato erboso, una tecnica costruttiva utilizzata per attutire i colpi dei proiettili d’artiglieria e per nascondere agli assedianti la presenza del manufatto.
Contributo suggerito a partire da 3 euro. Per la visita si consiglia l'uso di scarpe adeguate. In caso di cattivo tempo si prega di contattare il numero 3939767525.
|
Nessun commento:
Posta un commento