Notizie dal WEB, commenti, foto, video sulla città stellata patrimonio dell'Umanità, sito UNESCO
lunedì 26 dicembre 2011
Un posto di Palma ancora da raccontare..
domenica 25 dicembre 2011
50 chili di miele al primo nato
Natale: a Eldi, primo nato a Natale, 50 kg di miele
In palio da apicoltore Cividale; neonato figlio coppia kosovari
Il presepe del Duomo di Palmanova
venerdì 23 dicembre 2011
Tu as bisugne di un SPIELI!
Se vi capita sappiate che avete bisogno di uno specchio che vi raddrizzi la foto di copertina che è un tutt'uno con l'ultima pagina...l'immagine è invertita orizzontamente: il campanile del Duomo va a sinistra, così come la cavallerizza della zona di via Savorgnan e piazza Garibaldi, la porta Aquileia va a destra e il relativo baluardo della scuola materna a sinistra!
Perchè Palma è talmente regolare nella sua pianta che baluardo e porta li puoi scambiare ma non le case interne alla cerchia....
Quindi un baba al fotografo con buon Natale e felice anno 2012, a chi ha stampato solo gli auguri senza il baba!
E voi girate le foto con lo specchio e lo specchio portatevelo sempre dietro! Attenti al test... ciao anzi mandi!
giovedì 22 dicembre 2011
La youth palestine orchestra nella basilica della Nativita'
Servizio/montaggio: Andrea Avveduto
Immagini: Johny Michel More
Casetta dell'acqua a Palma
A Palmanova la prima “casetta dell’acqua”
lunedì 19 dicembre 2011
Il mercato del lunedi continuerà nonostante i sindaci e le polemiche
Martines: sul commercio a Palmanova promesse mantenute
venerdì 16 dicembre 2011
Iniziative Natalizie 2012 a Palmanova: La Stella di Natale
Ogni week-end dalle 19 presso l'Insolitamente Chiosco: aperitivo Glamour & Disco Night con dj set Roby Stross & Friends.
Giovedì 08 dicembre 2011 - in Piazza Grande
Alle 16:30 - Cerimonia d'inaugurazione ed accensione delle luci natalizie
Dalle 16 alle 19 - DJ e Diretta di "Radio Fantasy"
Dalle 19 alle 24 - Insolitamente Chiosco - Aperitivo Glamour & Disco Night con dj set Roby Stross & Friends e Metroquadro presenta Onearte "L'artista in Piazza"
Sabato 10 dicembre 2011 - Piazza Grande
Dalle 15 alle 18 - Piazza Grande - "Io e il mio mondo per aria" spettacolo di giocoleria di Santosh Dolimano, Compagnia "La Casa degli Gnomi"
Alle 16 - Circolo Ufficiali del "Genova Cavalleria" - inaugurazione della mostra fotografica sulla vita di Ardito Desio
Alle 16:45 - Teatro "Gustavo Modena" - proiezione del documentario "Ardito Desio:la fortuna guida gli audaci" - con la partecipazione del Coro "Ardito Desio" e la Fanfara della sez. A.N.A. di Palmanova
Alle 18:30 - Piazza Grande - sfilata del Coro "Ardito Desio" e della Fanfara della sez. A.N.A. di Palmanova
Alle 20 - Duomo Dogale - concerto di Natale del Coro Pavona
Alle 21 - Piazza Grande - concerto degli "Absolute 5" cover band disco rock
Domenica 11 dicembre 2011 - in Piazza Grande
Dalle 15 - spettacolo con gli Sbandieratori di Cordovado
Dalle 16:30 alle 18:30 - esibizioni Hip-Hop
Alle 19:30 - Concerto acoustic jazz con i "Just Duet"
Martedì 13 dicembre 2011 - Salone d'Onore del Palazzo Municipale
Alle 10 - convegno "Ottimizzare le risorse e risparmiare energia"
Venerdì 16 dicembre 2011 - Piazza Grande
Alle 21 - concerto dei "Fandango" tribute band di Ligabue
Sabato 17 dicembre 2011
Dalle 10 alle 18 - Borgo Cividale - Mercatino dell'antiquariato
Alle 15 - Piazza Grande - "Uno per tre" spettacolo di burattini di Pierpaolo di Giusto, Compagnia Teatro in Piedi
Domenica 18 dicembre 2011
Dalle 10 alle 18 - Borgo Cividale - Mercatino dell'antiquariato
Dalle 10 alle 18 - Piazza Grande - spettacoli con i clown dell'Associazione VIP Friulclaun Onlus
Dalle 14 alle 17 - Loggia della Gran Guardia - "I racconti dei Cantastorie"
Alle 15 - Piazza Grande - staffetta dei "Babbi Natale"
Dalle 15 alle 16 - Infopoint di Piazza Grande - consegna delle letterine a Babbo Natale
Alle 16 - Piazza Grande - Premiazione del "Presepe più bello"
Dalle 16:30 alle 22 - Piazza Grande - esibizioni Hip-Hop
Mercoledì 21 dicembre 2011 - Teatro "Gustavo Modena"
Alle 20:30 - concerto del coro Gospel "Kathy Taylor and Favor"
Giovedì 22 dicembre 2011 - in Piazza Grande
Alle 18:30 - musica medievale dal vivo con i "Modi Versus"
Venerdì 23 dicembre 2011 - in Piazza Grande
Alle 17 - Spettacolo con gli Sputafuoco di Maravee Animazione
Sabato 24 dicembre 2011 - in Piazza Grande
Alle 15 - Babbo Natale sui trampoli ed Elfa Truccabimbi a cura di Maravee Animazione
Alle 20:30 - Concerto del "FVG Gospel Choir"
Domenica 25 dicembre 2011 - Piazza Grande
Dalle 16 alle 22 - esibizioni Hip-Hop
Giovedì 29 dicembre 2011 - Piazza Grande
Dalle 10 alle 16:30 - Mostra di Bonsai e dimostrazioni
Venerdì 30 dicembre 2011 - Piazza Grande
Dalle 10 alle 18 - Il Gocciolino dei Donatori di Sangue AFDS di Udine
Alle 15 - spettacolo teatrale "Storie di libri" di Pierpaolo di Giusto, Compagnia Teatro in Piedi
Alle 21 - concerto di "Danka" con l'anteprima del singolo in prossima uscita
Sabato 31 dicembre 2011 - Piazza Grande
Dalle 21:30 alle 02 - Capodanno con i "The Sisters" e fuochi d'artificio
Alle 24 - Spettacolo Pirotecnico
Da lunedì 02 a domenica 08 gennaio 2012
Dalle 09:30 alle 19:30 - Infopoint di Piazza Grande - La Calza della Beneficienza della CRI - raccolta di fondi, giocattoli, vestiario per bambini e persone in difficoltà
Mercoledì 04 gennaio 2012 - Piazza Grande
Dalle 10 alle 18 - Il Gocciolino dei Donatori di Sangue AFDS di Udine
Giovedì 05 gennaio 2012 - Piazza Grande
Dalle 10 alle 18 - Il Gocciolino dei Donatori di Sangue AFDS di Udine
Dalle 18 alle 24 - Insolitamente Chiosco - Aperitivo Glamour & Disco Night con dj set Roby Stross & Friends
Venerdì 06 gennaio 2012
Alle 15:30 - Piazza Grande - premiazione dei "Balconi Natalizi" e della "Vetrina Natalizia"
Alle 18 - Bastione Savorgnan - "Le lanterne dei buoni propositi"
Alle 18:30 - Bastione Savorgnan - Pignarûl dell'Epifania a cura del gruppo A.N.A. di Palmanova
Sabato 07 gennaio 2012 - Piazza Grande
Alle 15 - La danza moderna della Compagnia degli Specchi
Alle 19:30 - concerto di una band locale
Domenica 08 gennaio 2012 - Piazza Grande
Ore 16:30 - cerimonia di chiusura
Incontro formativo della Protezione Civile
I referenti delle Istituti superiori della Regione partecipano ad un incontro formativo in materia di Protezione civile a Palmanova
Palmanova, 15 dicembre 2011
All’incontro hanno partecipato oltre 40 insegnanti, i quali hanno avuto l’occasione di conoscere in modo più approfondito come è nato il Sistema regionale integrato di protezione civile, quale è l’organizzazione delle strutture della Protezione civile regionale, quali compiti è deputata a svolgere e come è organizzato, in particolare, il volontariato regionale. La visita alla Sala operativa regionale e alla Sala radio hanno chiuso la prima parte dell’incontro.
La seconda parte della mattinata è stata invece totalmente dedicata all’analisi dei rischi negli edifici scolastici: partendo dal concetto generale di rischio si sono studiati i rischi specifici insiti all’attività scolastica, per analizzare - quindi - quali requisiti dovrebbe avere un edificio scolastico e la normativa principale in materia di edilizia scolastica.
L’identificazione della figura del Referente scolastico di protezione civile si inserisce all’interno di un percorso a più ampio respiro che la Protezione civile sta promuovendo con l’Ufficio Regionale scolastico in virtù della Convenzione siglata nel 2005, attualmente in fase di rinnovo, per favorire la diffusione nelle scuole di una moderna coscienza di protezione civile.
Ai referenti scolastici di protezione civile (da non confondere però con la figura del RSPP) è, infatti, riconosciuta una funzione di collegamento tra la Protezione civile della Regione e i loro istituti di pertinenza affinché le comunicazioni tra le due realtà avvengano in modo costante e non si disperdano, fungono da riferimento per i progetti stessi che la Protezione civile propone e promuove verso le scuole, definendo congiuntamente con la stessa i programmi delle attività teoriche e pratiche da svolgere, supportandola quindi, nella realizzazione delle stesse.
Infine, i referenti scolastici, di concerto e a supporto del dirigente scolastico, si fanno promotori di progetti legati alle tematiche di protezione civile e della sicurezza, favorendo nel tempo la creazione di una rete di relazioni anche con le realtà locali di protezione civile - in particolare con i gruppi comunali e le associazioni - al fine di incentivare tra gli studenti stessi l’avvicinamento al volontariato di protezione civile.
martedì 13 dicembre 2011
Cognomi palmarini tra 1860 e 1900
http://www.friulinprin.beniculturali.it/ita/webasud/template/StoricoComuni-Cognomi/P/PALMANOVA.html
Scuola: novità in arrivo...anche per il Mattei di Palmanova
Scuola: novità in arrivo
Licenziato il Piano per la provincia di Udine per l’anno 2012/2013 - Ecco cosa cambia
Leggi interamente l'articolo su ilfriuli.it, clicca
sabato 10 dicembre 2011
La statistica dei post più letti dall'inizio del blog: la tv entra in classifica!
18/nov/2009
|
274 Visualizzazioni di pagine
|
|
|
|
|
domenica 4 dicembre 2011
Esercitazione “PalmaNOVA 2011”: classifica finale delle squadre dei Gruppi comunali
Clicca sull'articolo per leggerlo tutto su http://www.protezionecivile.fvg.it
Palmanova (UD), 24 novembre 2011
La Protezione Civile della Regione, in considerazione dell’alto numero di volontari intervenuti, oltre 3600 appartenenti a tutti i Gruppi comunale del Friuli Venezia Giulia, ha ritenuto di effettuare una valutazione del livello professionale raggiunto dalle Squadre comunali. Al termine delle attività previste nei quattro giorni di esercitazione, i tecnici della Protezione Civile hanno constatato che la preparazione di tutti i volontari presenti ha raggiunto il livello previsto, sulla base dei parametri della sicurezza e della professionalità, dagli obiettivi prefissati dai programmi addestrativi.
Un tuffo nel passato...chi è? quando?Vi piace la piazza?
Incolla nel tuo browser e rispondi, non prendi nessun bel voto...però aiutami!
Ciriani cita Palmanova e la pulizia dei Bastioni
Clicca per leggere la notizia su asca.it
venerdì 2 dicembre 2011
Anche Palma a Mezzogiorno in famiglia
Anche in questa edizione sono protagonisti i comuni d'Italia (fino a 30 mila abitanti) nel torneo che consente di vincere, nella finalissima di maggio, uno scuolabus da destinare agli alunni delle proprie scuole. L’obiettivo della trasmissione è anche quello di far conoscere al pubblico i paesi con le loro tradizioni, storia e cultura, mostrando in diretta i luoghi e i monumenti più caratteristici.
Le delegazioni in studio si misurano in una serie di prove pratiche e di abilità, utili per conquistare i punti necessari per far vincere la propria squadra. Tra i numerosi giochi non mancano la sfida musicale finale con le mani giganti. Ogni domenica Paolo Fox propone la classifica dei segni zodiacali. Anche quest’anno l’orchestra di “Mezzogiorno in Famiglia” è diretta dal Maestro Gianni Mazza.
Si gioca anche in collegamento dalle piazze dei due paesi in gara, dove ci sono le inviate Roberta Gangeri e Silvia e Laura Squizzato. In studio anche le attrazioni Arianna Rendina e Endrius Scariato.
mercoledì 30 novembre 2011
Un articolo di Gian Antonio Stella su Palma
Se i cittadini nel weekend difendono i beni artistici
Clicca per leggere un articolo sulla storia di Palma e sullo stato delle mura (dal Corriere della sera.it)
Marie cento anni
I cento anni della popolare “Marie”
lunedì 28 novembre 2011
Accordo per la Sicurezza
FVG: SEGANTI SIGLA ACCORDO CON PREFETTURA E SINDACI BASSA FRIULANA
Clicca per leggere su http://www.agenparl.it
Il Messaggero Veneto sulla visita di Stella alla Stella
Da Stella un aiuto contro il degrado delle mura
domenica 27 novembre 2011
Caso CONI?
Il Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia cambia sede. "Uno spreco di denaro pubblico"
Clikka e leggi l'articolo de "il Piccolo" su notiziariodelcalcio.com
La Terra Santa per la Prima Domenica D'Avvento
giovedì 24 novembre 2011
mercoledì 23 novembre 2011
Stella in forma visita la stella ...cadente ma tenace!!!
Stella alla scoperta di Palmanova
L’editorialista del Corriere della Sera ieri ha fatto visita alla città stellata per vedere di persona i risultati dell’operazione di pulizia dei bastioni condotta dalla Protezione Civile
Clicca sopra per leggere interamente l'articolo su ilfriuli.it
martedì 22 novembre 2011
Palma decaduta risplende su Antenna 3
Il leon de palma fa record!
Palmanova dei record
Successo per la mezza maratona della città stellata, con 2.870 podisti al via. Vincono lo sloveno Kastelic e la friulana Mariotti
Clicca per trovare l'articolo de ilfriuli.it
domenica 20 novembre 2011
Palmanova 2011: stato delle mura a nudo, crolli e rischio frana...
Si è conclusa oggi pomeriggio l’esercitazione della Protezione Civile “Palmanova2011″ che ha portato 4000 volontari sulla cinta fortificata della città stellata per ripulirla dalla vegetazione infestante. In tutto gli uomini della Protezione Civile provenienti da 218 comuni di tutto il Friuli Venezia Giulia hanno lavorato per 25 mila ore esercitandosi nella pulizia della vegetazione infestante e preparandosi così a possibili interventi nei corsi dei fiumi o lungo gli argini. L’esercitazione è servita soprattutto a riportare alla luce la parte più esterna della cinta veneziana, rimasta nascosta sotto alberi e cespugli da decenni. Con lo splendore delle fortificazioni è emerso però anche lo stato di degrado che colpisce i manufatti ed in particolare bastioni e rivellini veneziani risalenti alla fine del 1500 e inizi del 1600. Alcuni muri sono crollati in più punti, mentre tratti dei bastioni sono a rischio di frana. L’intervento della Protezione Civile ha messo così a nudo la necessità di un piano di salvaguardia: ” questo è un punto di partenza – ha detto il sindaco di Palmanova Francesco Martines – perché la città trovi un futuro diverso. I bastioni devono diventare un volano in campo turistico e culturale e per questo avremo ancora bisogno dell’aiuto di tutti e in particolare della Regione”. Il sindaco ha ringraziato il vicepresidente della Regione , Luca Ciriani, presente per 3 dei 4 giorni di esercitazioni e che ha presieduto anche alle premiazioni finali. In Piazza Grande sono state premiate le squadre di PC che si sono distinte per numero dei componenti, per lontananza rispetto al luogo di provenienza e per efficienza. I primi 3 gruppi (Roveredo in Piano, San Quirino, Carlino) hanno ricevuto in dono tute antitaglio e una motosega. A tutti i volontari il Comune ha donato una bottiglia di vino con l’etichetta personalizzata, una spilla con il logo dell’evento e una pergamena commemorativa. Nell’ultimo giorno di “Palmanova2011″ anche 150 bambini accompagnati dai genitori e dalle guide hanno partecipato all’evento con una visita guidata ai bastioni.
Fonte: ANSA
giovedì 17 novembre 2011
Importante convegno a Udine
martedì 15 novembre 2011
Pavimentazioni possibili?
“Grazie agli incontri di metà mandato avvenuti con i residenti nel quartiere e dopo un’attenta condivisione con i colleghi Franceschini e Malisani – spiega Pizza – siamo giunti a un progetto definitivo che ha tenuto conto di tutti i contributi, in modo tale da unire le diverse esigenze, da quelle più strettamente legate alla sicurezza e alla viabilità, fino a quelle maggiormente richieste dai residenti che vogliono un abbellimento della piazza centrale di Paderno”.
Nei giorni scorsi, infatti, dopo il percorso partecipativo iniziato quest’estate, si sono seduti attorno allo stesso tavolo, oltre a Pizza, gli assessori al Decentramento, Chiara Franceschini, alla Gestione Urbana, Gianna Malisani, i tecnici del Comune, il consigliere comunale delegato di quartiere, Enrico D’Este, il presidente e il vicepresidente della proloco di Paderno, Aldo Sbaiz ed Renzo Coceancigh, il consigliere mandamentale di Confcommercio, Andrea Freschi e il parroco della chiesa, monsignor Pierluigi Mazzocato.
Ma vediamo nel dettaglio come verranno eseguiti i lavori, per i quali l’amministrazione comunale spenderà 200 mila euro.
Il progetto prevede il ridisegno dell’intersezione tra via Torino e via Alessandria, in modo tale da riqualificare e mettere in sicurezza l’intera l’area, tra l’altro priva, attualmente, di marciapiedi su tutto il tratto sud ovest, e caratterizzata da un flusso veicolare molto intenso.
Per meglio regolamentare il traffico verrà realizzata una piccola rotatoria fiorita al centro della piazza e verrà istituita la zona 30. I marciapiedi circostanti verranno ridisegnati e completati con materiali in porfido e cordonate in pietra, mentre il fronte della chiesa e il lato sud est, verranno abbelliti con il posizionamento di fioriere..
Era ora che se ne parlasse...
Palmanova, ora un accordo per la pulizia annuale delle mura
lunedì 14 novembre 2011
Casa della Gioventù in vendita?
«Federcalcio a Palmanova da marzo»
sabato 12 novembre 2011
Riaffiorano i bastioni
Palmanova 2011: il video del lavoro della Protezione Civile
venerdì 11 novembre 2011
Nelle mani della Protezione Civile
Conferenza stampa per la presentazione dell'esercitazione regionale "Palmanova 2011" presso il Centro operativo della Protezione civile di Palmanova
Palmanova (UD), 11 novembre 2011
Venerdì 11 novembre 2011 nella sede di Palmanova della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, si è tenuta la conferenza stampa d'illustrazione dell'esercitazione regionale "Palmanova 2011" organizzata dalla Protezione civile della Regione nei giorni del 12-13 novembre e 19-20 novembre 2011. La conferenza stampa è stata presieduta dal Vicepresidente della Giunta Regionale ed Assessore alla Protezione civile, dott. Luca Ciriani, dal Sindaco di Palmanova, dott. Francesco Martines, e dal Direttore centrale, dott. Guglielmo Berlasso. L'Assessore Ciriani, ringraziando gli intervenuti, ha presentato l'attività esercitativa che verrà svolta ed ha evidenziato l'importanza dell'attività di prevenzione riguardante l'asporto della vegetazione presenti all’interno dei corsi d’acqua in quanto concausa di tragedie come quelle verificatesi nei recenti eventi alluvionali che hanno colpito la Liguria. L'Assessore ha anche sottolineato che, nel caso dell'esercitazione di Palmanova, l'esigenza addestrativa dei volontari di Protezione civile si coniuga con quella di salvaguardia di un bene culturale di primaria importanza per il Friuli Venezia Giulia qual è la Citta di Palmanova. Infine il dott. Ciriani ha ringraziato i volontari, che da tutta la regione hanno aderito all'esercitazione con straordinaria partecipazione, per il loro impegno disinteressato e per il lavoro e la fatica che profonderanno nei due weekend dell'esercitazione.
È poi intervenuto il Direttore centrale della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, dott. Guglielmo Berlasso, che ha ricordato il lavoro organizzativo già svolto dalla Direzione con i Gruppi comunali ed ha illustrato nel dettaglio le fasi operative dell'esercitazione.
Il Sindaco Martines ha ringraziato l'Assessore Ciriani, la Protezione Civile della Regione e i volontari dei Gruppi comunali per aver prontamente "risposto" alla richiesta d'intervento del Comune per il taglio della vegetazione infestante nell'area delle mura, in quanto l'attuale situazione comporta reale pericolo per la popolazione che è solita passeggiare in prossimità della cinta muraria. Inoltre ha ricordato che l'intervento è di fondamentale importanza per la città anche in considerazione della domanda di inserimento di Palmanova nella lista dei beni ritenuti patrimonio mondiale dell'Unesco.
Palmanova 2011 ...GO!
dell'efficienza dei corsi d'acqua.Sarà dunque un'operazione imponente: quasi 1000 volontari in ciascun giorno di attività entreranno in azione nei 9 settori in cui è stata suddivisa la cinta stellata. Ogni settore è a sua volta diviso in 5 zone (spianata, falsabraga, rivellino, lunetta, bastione che sono i nomi delle parti di cui si compone la fortificazione).
In questo modo sarà possibile mettere in sicurezza i percorsi lungo le mura, ma anche mettere a nudo lo stato di degrado per valutare gli interventi necessari al recupero, prima che Palmanova diventi una seconda Pompei,
giovedì 10 novembre 2011
Caserma Dismessa
Questo link vi farà vedere la caserma Ederle attraverso il portone di via Scamozzi .....ha le stesse aperture che aveva molti anni fa! Noi bambini ci infilavamo dentro la caserma così cone l'operatore in questione: forse è un ex soldato ...Un lanciere?
Da quel portone uscivano, vibranti, i carri armati che uscivano da Porta Cividale seguendo Contrada Donato, via Molin e l'ultimo incrocio con Borgo Cividale....ogni incrocio o svolta il comune o chi per lui mise quel porfido, che in qualche punto c'è ancora, per evitare la distruzione dell'asfalto!
ilfriuli.it: la stagione del Modena si avvierà con Paolo Rossi
Paolo Rossi si fa in due
L’attore nativo di Monfalcone porterà in scena Il ’Mister Buffo’ martedì 15 novembre a Latisana e il 16 a Palmanova
martedì 8 novembre 2011
CaseGreen
lunedì 7 novembre 2011
Concorso a Palmanova
CONCORSO: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di un fisioterapista - cat. D
- Ente:
- ASP ARDITO DESIO PALMANOVA
- Scadenza:
- 24/11/2011
- Fonte:
- Gazzetta Ufficiale N.85 del 25/10/2011
sabato 5 novembre 2011
Pagine visitate divise per Paese
Visualizzazioni di pagine per paese | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Comunicazione rinvio esercitazione “Palmanova 2011”
Palmanova, 4 novembre 2011
A causa di previsioni meteorologiche avverse per il prossimo fine settimana, le giornate di esercitazione “Palmanova 2011” del 5 - 6 novembre sono state annullate. Restano confermate le date del 12 – 13 novembre 2011, mentre il recupero delle sessioni annullate è stato programmato per il fine settimana successivo, 19-20 novembre.
Si invitano i volontari di Protezione civile, che non hanno ancora aderito, ad iscriversi al più presto all’esercitazione tramite la funzione “Richiesta disponibilità Gruppo volontariato” del portale ed in particolare i volontari che hanno già dato la propria disponibilità per le sessioni annullate, sono invitati a iscriversi nuovamente.
mercoledì 2 novembre 2011
Don Bruno Roselli Palmarino
DONATORI DI SANGUE A SAN GOTTARDO
La sezione «don Roselli» compie 30 anni
(La Vita Cattolica del 21 ottobre 2011)
Online su http://www.natisone.it/messe/messe658.htm
Fa pensare....
Altri problemi sono stati segnalati per i trasporti e i bagni pubblici, gradini davanti alla sede centrale delle Poste e all'ingresso dell'Ambito Socio-Assistenziale Udinese.
domenica 30 ottobre 2011
Il piccolo: 11 disoccupati
Lavoro a 11 disoccupati per 8 mesi
Quattro progetti messi a punto a Palmanova. Investimento di 234mila euro
venerdì 28 ottobre 2011
INU e ARCE
FVG: RICCARDI, VERSO UN PIANO TERRITORIALE FLESSIBILE
Clicca per leggere l'articolo
giovedì 27 ottobre 2011
Quando il titolare canta!
Festa napoletana da Citarella, segui il link per trovare l'articolo de il friuli.it
mercoledì 26 ottobre 2011
Anche il sito del Comune di Bergamo ne parla
Giovedì 20 ottobre si è svolto l'incontro definitivo coordinato dal Mi.B.A.C. per presentare la candidatura in sede istituzionale delle città italiane che partecipano alla candidatura Unesco (oltre a Bergamo ne fanno parte Palmanova, Peschiera del Garda e Venezia). Con l'occasione è stato fatto il punto dello stato dell'arte dell'intero progetto.
All'incontro hanno partecipato il sindaco ed il vicesindaco di Palmanova, Francesco Martines ed Adriana Danielis, l'assessore di Peschiera del Garda Walter Montresor ed il dirigente di Venezia Giorgio De Vettor. Erano inoltre presenti i rappresentanti dell'Istituto "Si.T.I." del Politecnico di Torino, che curano l'aspetto scientifico, prof. Mondini, ing. Valle ed arch. Chiodi.
Nella fotografia un momento dell'incontro.
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove tre ...
-
Segnalo l'ultimo incontro: a cura di Circolo Comunale di Cultura “N.Trevisan” di Palmanova, Comune di Palmanova (UD) Salone d’Onore del...
-
Non so fare il sunto di una vita parallela. Dirò le pochissime cose che so di Don Ivan come lo chiamavano nel Cividalese. Se penso a l...
-
Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, ...