Passa ai contenuti principali

Anche Palma a Mezzogiorno in famiglia



Il programma di Michele Guardì, e di Anna Maria Flora, Massimo Giacomazzi, Tonino Quinti, per la regia di Michele Guardì, va in onda come di consueto il sabato e la domenica dalle 11.30 circa alle 13.00.
Anche in questa edizione sono protagonisti i comuni d'Italia (fino a 30 mila abitanti) nel torneo che consente di vincere, nella finalissima di maggio, uno scuolabus da destinare agli alunni delle proprie scuole. L’obiettivo della trasmissione è anche quello di far conoscere al pubblico i paesi con le loro tradizioni, storia e cultura, mostrando in diretta i luoghi e i monumenti più caratteristici.
Le delegazioni in studio si misurano in una serie di prove pratiche e di abilità, utili per conquistare i punti necessari per far vincere la propria squadra. Tra i numerosi giochi non mancano la sfida musicale finale con le mani giganti. Ogni domenica Paolo Fox propone la classifica dei segni zodiacali. Anche quest’anno l’orchestra di “Mezzogiorno in Famiglia” è diretta dal Maestro Gianni Mazza.
Si gioca anche in collegamento dalle piazze dei due paesi in gara, dove ci sono le inviate Roberta Gangeri e Silvia e Laura Squizzato. In studio anche le attrazioni Arianna Rendina e Endrius Scariato.

VOTA   VOTA   VOTA


FAI  VINCERE  PALMANOVA

A “MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA”

sabato 3  e  domenica  4 dicembre
RAI 2   DALLE 11.30




MANDA UN SMS al  n. 4784785  CON SCRITTO 2

OPPURE

CHIAMA DA TELEFONO FISSO  IL n. 894433
SELEZIONANDO IL NUMERO 2








Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))