Passa ai contenuti principali

La Protezione

Marted� 7 Aprile 2009,
Palmanova
NOSTRO INVIATO
La centrale sembra una portaerei in navigazione notturna. Luci e brulicare organizzato di uomini. Un’avanguardia di tecnici alle 6, la prima colonna alle 9.10 con 173 volontari e l’aggiunta di un’altra squadra tecnica. Poi un gruppo di 13 unità cinofile da soccorso e 4 medici del "118" di Trieste. Alle 13.25 la seconda colonna, forte di 224 volontari. Tutti a ripensare al nostro terremoto del ’76, tutti pronti a salvare e recare conforto. Eccolo qua, nella fiumana di mezzi efficienti e calda umanità, il Friuli migliore della tenacia e del cuore.
L’esercito dei soccorsi. Si è mosso in pochissime ore con 108 mezzi l’esercito della Protezione civile friulana, determinato e carico di armi contro la morte e la devastazione. Il miracolo tutto friulano si è compiuto ancora e non è un caso che il commissario all’emergenza sismica Guido Bertolaso non abbia esitato a nominare sul campo il Friuli Venezia Giulia regione capofila. I tecnici si sono acquartierati nella palestra della Finanza all’Aquila, dove è stata istituita la sala operativa. E i volontari si sono attendati nella città capoluogo, dove assieme alla protezione civile marchigiana hanno ricevuto l’ordine di rimanere. È tutto loro il compito di gestire l’emergenza nella città, una delle cinque zone operative nelle quali è stato suddiviso il territorio colpito.
I mezzi in campo. I 397 volontari sono del tutto autosufficienti: hanno oltre 200 gruppi elettrogeni, le tende, tre cucine da campo dell’Associazione nazionale Alpini ciascuna in grado di funzionare con una squadra di 7 Penne nere friulane. Riserve alimentari adeguate fino al cambio, che dovrebbe avvenire sabato prossimo. «Ancora una volta il sistema ha funzionato ottimamente, fornendo una risposta forte e immediata», constatava soddisfatto a mezzogiorno l’assessore regionale Vanni Lenna. «Merito dei nostri volontari, ma anche dei tecnici della Protezione civile e della loro professionalità».
Si aggiungono 81 vigili del fuoco, con una trentina di mezzi, partiti dai Comandi provinciali della Regione, fra cui 26 da Udine e 17 da Pordenone.
Prima riunione alle 4. Il direttore della protezione civile Guglielmo Berlasso riceve l’allarme in tempo reale alle 3.32, sul telefonino. Alle 4 assieme ad altre cinque persone è già seduto attorno al tavolo della sala operativa, a Palmanova. Cristina Trocca, giovane ingegnere che della sala operativa è responsabile, spedisce in tempo reale gli sms di mobilitazione a tutti i 219 Comuni e alle relative Squadre di protezione civile: sono oltre 400 messaggini. I capisquadra tirano subito giù dal letto i volontari da concentrare a Palmanova e da 100 Comuni del Friuli Venezia Giulia, dal mare alla più lontana montagna, si parte quasi all’unisono. I pordenonesi, per praticità operativa, non convergeranno a Palmanova, ma incontrano la colonna dei soccorsi al casello di Portogruaro.
È ancora buio quando Berlasso parla al telefono con Chicco De Bernardis, il vice di Bertolaso: il Friuli è capofila dell’emergenza. Chiama il collega della Regione Abruzzo, Altero Leone, che ha appena tratto in salvo la nonna cavandola nell’oscurità dalle macerie: «Guglielmo, fai tutto tu», gli urla dentro il microfono con tutta la disperazione che ha in corpo.
L’avanguardia. Alle 6 partono per l’Abruzzo, dove si sono insediati poche ore più tardi nella sala operativa, i tecnici regionali Damiano Giordani di Montereale Valcellina, Michele Bon di Romans d’Isonzo, Fabio Di Bernardo di Remanzacco, Claudio Garlatti di Pozzuolo, Gianni Burba di Udine e Urbano Mazzuccato di San Vito di Fagagna. La seconda squadra tecnica sarà composta, poco più tardi, da Alex Timeus di Tolmezzo, Mauro Cozzutto e Mauro Bianchin di Gradisca, Giorgio Visentini di Udine, i friulani Mauro Band e Cesare Nonino, e poi ancora il triestino Adriano Morettin e Roberto Pagorut di Fiume Veneto. Sono i coordinatori dell’emergenza, ma anche gli esperti che devono ristabilire i collegamenti telematici spezzati dal sisma. Allertati ieri pomeriggio anche i tecnici del Dipartimento di Georisorse dell’Università di Udine.
Le colonne. La prima parte alle 9.10 con 173 volontari, la seconda alle 13.25 con 224. Berlasso, che oggi sarà a Roma da Bertolaso, sta ritto sul piazzale e stringe la mano in corsa a tutti gli autisti. Chi gli augura buon lavoro, chi buona Pasqua, chi augura anche a se stesso la buona fortuna. L’autista del gruppo di Dogna, il piccolo comune che dal Canal del Ferro guarda alla parete Ovest del Montasio, gli grida con l’anima: «Guglielmo, portiamo alto il nome del Friuli». Lo spirito della ricostruzione è ancora qui. Tutto intero.
Maurizio Bait



Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))