Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2013

Foglio parrocchiale del 22 dicembre 2013

Un filmato da Buon Natale a Tutti

A quando una storia civile della Montesanto?

Museo di storia militare alla Montesanto Palmanova, la caserma napoleonica ospiterà all’ultimo piano divise, documenti, armi e fotografie storiche

Sono tanti 400 metri?

Un tronchetto delle felicità gigante a Palmanova Eventi a Udine „ Un tronchetto della felicità gigante a Palmanova “

Anche a Betlemme mercatini

Telepace Holy Land TV  has uploaded  1014 you Betlemme, tornare a casa HD

Sereno variabile per Palma

La Bassa friulana su Rai2 Eventi a Udine „ Turismo: su Rai2 si parla della Bassa Friulana “

Rifiuti da ilpiccolo

Rifiuti umidi, a Palmanova la raccolta sfiora il 50% PALMANOVA. Molto è cambiato nelle abitudini dei cittadini di Palmanova relativamente al conferimento dei rifiuti domestici. L’introduzione della differenziazione del rifiuto organico (il cosiddetto...

Martines visita la Piave:l’obiettivo Unesco è una partita importantissima che va vinta e sostenuta

Museo della resistenza nella ex Piave Palmanova - Il presidente della commissione regionale cultura Martines ha visitato la città stellata

Un trionfo

Palmanova  invasa dai podisti Il Friuli Trionfo per la mezza maratona di  Palmanova , che ha registrato un numero record di concorrenti, con ben 3.046 persone giunte sul traguardo di piazza Grande  ... leggi tutto

MARATONONA

La maratonina di  Palmanova Il Messaggero Veneto La maratonina di  Palmanova . Fra i 3.352 iscritti alla manifestazione nella città stellata anche sloveni, croati, svizzeri e austriaci. Sono 2065 gli italiani, 930 gli  ...

Solo mezza ,ma tanti atleti!

Oltre 3mila a Palmanova Fioccano le iscrizioni alla mezza maratona della città stellata, in programma domenica 17 dalle 10

Message in a bottle: si conoscono i firmatari!

Biglietto in bottiglia, ecco chi l’ha scritto Palmanova, a nasconderlo nelle mura fu Luigi Guerico. Nel foglio i nomi di altri due muratori: Arturo e Santo Dorigo Viani

"Palmanova diventi patrimonio dell'umanità"

9.11.2013 La comunità scientifica internazionale si esprime a favore della candidatura Unesco del progetto del sito seriale transnazionale «Le opere di difesa veneziane tra il XV e il XVII secolo» a patrimonio dell'umanità. E' l'importante sintesi raggiunta al termine dei lavori del convegno internazionale di studi che si è chiuso oggi a Palmanova incentrato sul tema  dell'architettura militare di Venezia in terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII e che ha messo a confronto tra venerdì e sabato una ventina di relatori e studiosi provenienti da Croazia, Francia, Germania, Inghilterra, Montenegro, Stati Uniti, oltre che da numerosi centri universitari italiani.  Al termine del convegno, durante il quale sono emersi numerosi spunti di novità per uno studio comparativo della fortezza rispetto alle altre iniziative di difesa militare sia in Italia che nell'area della Croazia e del Montenegro, il curatore scientifico Francesco Paolo Fiore, direttore del Dipartimento di S...

Convegno sull'architettura militare: ne parla "Architetti Trieste"

L’architettura militare di Venezia – convegno internazionale 4 novembre 2013 palmanova programma_convegno.pdf Si terrà nei giorni  8, 9 e 10 novembre 2013  il  convegno internazionale  di studi, dal titolo “ L’architettura militare di Venezia in terraferma e in Adriatico fra il XVI  e il XVII secolo ” presso il  teatro Gustavo Modena  a Palmanova . L’evento vede a vario titolo coinvolti il  Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo , la  Regione Friuli Venezia Giulia , il  Comune di Palmanova  e l’ Università di Roma “Sapienza” .

Palmanova in attesa del riconoscimento Unesco (GuidaViaggi.it)

Palmanova in attesa del riconoscimento Unesco (GuidaViaggi.it)

Ploione

La furia del maltempo sulla Bassa: danni, allagamenti e alberi abbattuti Foto Pioggia, vento e grandine si sono abbattuti come una furia, subito dopo la mezzanotte, in particolare tra Sevegliano, in Comune di Bagnaria Arsa, il casello autostradale, Palmanova e Visco. Problemi e allagamenti anche nella zona di Teor. A Tarcento crolla il controsoffitto dell'asilo di una frazione Case e staòlle scoperchiate a Pocenia
Palmanova, via alla campagna abbonamenti del teatro PALMANOVA. Si è chiusa sabato la possibilità per i vecchi tesserati di rinnovare l’abbonamento alla Stagione di Prosa del G. Modena. Agli affezionati della stagione teatrale palmarina viene data...

Palmatorre

Più controlli a Palmanova Aumentano i servizi per garantire la sicurezza del territorio. Al via una collaborazione tra Polizia municipale e Carabinieri

Domenica 13 ottobre 2013

Inizio Anno Pastorale 2013 2014

Incontro di inizio anno dell'Arcivescovo - Palmanova, Porpetto/San Giorgio, Mortegliano 25/10/13dalle ore 20:30 alle ore 22:00 - Duomo di Palmanova - Notizia che interessa i giovani e i loro animatori L'Arcivecovo incontra i giovani delle Foranie di Palmanova, Porpetto/San Giorgio di Nogaro e Mortegliano, in occasione dell'inizio dell'anno pastorale.Durante il momento di preghiera sarà consegnata a tutti la nuova lettera pastorale "Cristo, nostra speranza" e saranno presentati gli appuntamenti di Pastorale Giovanile per l'anno 2013-2014

Ministoria di Palma nel giorno del Compleanno un regalo di Udine today

Compleanno di Palmanova, 7 ottobre 2013 „ Palmanova festeggia il compleanno numero 420 La prima pietra della città stellata venne posata il 7 ottobre del 1593 “

Solo speranza e salute per il 7 ottobre: 420 anni!

Speranza nel futuro migliore anche se vivi con persone che non pensano i problemi che ti circondano e tanta salute auguro ai cittadini di Palmanova! Una città fatta di persone, perfino le mura restaurate sono per le persone...che sono turisti! Avanti amministratori c'è da lavorare! ops...le auto..immagine vecchia!

Senza Commento

Vigili urbani “in prestito” al Comune di Palmanova D’estate a Grado, d’inverno a Palmanova. Per un paio di vigili urbani si sta aprendo questa possibilità, che in periodi di crisi come questi, quando tra l’altro gli enti pubblici non possono assumere...

Caserme

Lo Stato cede sei caserme in Fvg e apre la caccia ai privati Scatta il piano di dismissioni dei siti militari avviato dal ministero della Difesa In Friuli Venezia Giulia il numero più alto delle strutture da mettere sul mercato

Messaggero veneto....epigrafe per Palma

Epigrafe della Lega: hanno ucciso Palmanova Affissi in città dei manifesti “mortuari” per protestare contro le scelte del Comune sulla viabilità

Basta Milano

Il Fvg non andrà alla Bit di Milano, il turismo cambia strategie Il vicepresidente Bolzonello: «È una vetrina che costa troppo e non serve più». «Dobbiamo fare un discorso regionale, non più proposte che riguardano i singoli territori»

Oggi solo musica di pace, digiuna dalle parole inutili

Settembre, è tempo di...combattere per Palma! Rievocazione storica bis

Palma alle Armi. L'ultima guerra fra Impero Asburgico e Repubblica di Venezia (leggi tutto)

Friulionline ci informa sull'outlet di aiello

Outlet: no dell’Unesco UDINE. Da qualche settimana è al centro dell’ attenzione l’outlet di Aiello, l’insediamento commerciale con raggio d’influenza sovracomunale realizzato nella campagna aiellese qualche anno fa e attualmente oggetto di un programma di raddoppio che ha trovato vasta eco nelle cronache. Il Club Unesco di Udine, in attuazione dei propri obiettivi istituzionali, ritiene doveroso intervenire in questo importante dibattito per segnalare quella che appare un’incompatibilità di questo genere di interventi con una politica territoriale sana e rispettosa degli equilibri ambientali. Tale è la sintesi delle valutazioni del Gruppo per il paesaggio costituito in seno allo stesso Club Unesco, secondo cui opere di questo tipo rivelano tutti i caratteri di una cultura che più volte va in senso contrario alla valorizzazione del territorio, prefigurando una pericolosa deriva verso l’alterazione delle nostre autentiche identità locali. Da Friulionline, leggi tutto l'artico...

Palma e altre località turistiche in pacchetti con Trieste

Grado chiama, Trieste non risponde Il sindaco Maricchio: «Sfruttiamo il Delfino Verde per dirottare da voi i visitatori nei giorni di maltempo»

Debora a Palmanova

Caserma Piave di Palmanova diventa Museo Eventi a Udine „ La caserma Piave di Palmanova diventa Museo della Resistenza “ Potrebbe interessarti: http://www.udinetoday.it/eventi/cultura/caserma-piave-palmanova-diventa-museo-resistenza-22-agosto-2013.html Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/UdineToday/131006693676317

Il friuli e il Mesaggero Veneto: due files sull'incendio delle mura

Bastioni a fuoco a Palmanova Il Friuli Un incendio causato dall'esplosione di alcuni razzi pirotecnici ha bruciato la scorsa notte circa 100 metri quadrati di sterpaglie a Palmanova , nella zona dei  ... Sparano petardi e razzi e provocano un incendio Il Messaggero Veneto Palmanova , due squadre di pompieri per il rogo vicino al Bastione Savorgnan. I carabinieri sequestrano il materiale e ora sono a caccia dei responsabili.

Pubblico in ritardo: articolo del Messaggero su Luciano Quarino

(fonte Messaggero Veneto, è il più completo) È morto monsignor Quarino fu parroco per quindici anni PALMANOVA. Avrebbe compiuto 85 anni in agosto ma, dopo lunga malattia, martedì sera è spirato monsignor Luciano Quarino che guidò la comunità di Palmanova per quindici anni, dal 1974 al 1989. Nativo...

Palm’è

«Palm’è non salverà Exe. Chi trova quei 6 milioni?» Martines, sindaco di Palmanova, ribadisce il suo no all’impianto per i rifiuti. «E l’assessore Teghil guardi meglio i bilanci: la liquidazione è ineluttabile»

Clikka Luciano Quarino

Martedi scorso è morto l'ex parroco di Palmanova, è stato qualificato come studioso..nessuno ha citato la sua tesi che lui diceva UNICa per i tempi che correvano. Se cerchi su Google LUCIANO QUARINO uno dei risultati è questo...ma è un libro che puoi trovare solo in qualche biblioteca. Anzi Auguri! Chi prima lo trova, benissimo alloggia.)))) Il battesimo nel rito aquileiese Luciano Quarino 0  Recensioni Pontificia universitā lateranense , 1967 -  140 pagine Cosa dicono le persone  -   Scrivi una recensione Nessuna recensione trovata nei soliti posti. Informazioni bibliografiche Titolo Il battesimo nel rito aquileiese Autore Luciano Quarino Editore Pontificia universitā lateranense, 1967 Lunghezza 140 pagine     Esporta citazione BiBTeX   EndNote   RefMan