Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta terremoto

Palmatrice

A PALMANOVA INIZIATIVA DI SOLIDARIETÀ PER AMATRICE PROMOSSA DA PARROCCHIA E ALPINI    Domenica 23 ottobre alle ore 12 sotto la Loggia in piazza Grande si terrà «Palmatrice», un’amatriciana a favore delle comunità colpite dal terremoto dello scorso 24 agosto; è una proposta della Parrocchia in collaborazione con gli Alpini e la Caritas, con il patrocinio del Comune e della Croce Rossa.

Un bellissimo articolo sulla vera partenza della 13 tappa

«Start dalla Protezione civile per i volontari del terremoto» La gara vista dal chilometro zero: il passaggio dei ciclisti dura un attimo ma la folla si riunisce per salutare gli atleti. Panontin: impiegati in 400 di Libero Dolce 21 maggio 2016

Quarantennale del Terremoto: Iniziativa della protezione civile

TERREMOTO: DIPLOMA ED ESERCITAZIONI RADIO PER RICORDARE EVENTO Palmanova (UD), 14 aprile - Un diploma ma anche un'esercitazione di comunicazioni radio con radioamatori di tutto il mondo, per celebrare il quarantennale dal terremoto del Friuli. A presentare l'iniziativa oggi, nella sede della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia a Palmanova, sono intervenuti l'assessore regionale con delega alla Protezione civile Paolo Panontin, il presidente del Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell'Associazione Radioamatori Italiani (ARI) Giovanni Giol e il direttore centrale della Protezione civile regionale Luciano Sulli. Continua a leggere

Tanta polenta per i volontari: 8 minuti e 15 di video......parliamone!

Festeggiati a Palmanova i volontari della Protezione civile impegnati nel terremoto emiliano Leggi l'articolo su Il Nord Est Quotidiano   27 Ottobre 2012, Palmanova , riconoscimento ai volontari del FVG al ... Palmanova , 27 ott - "Un sentito grazie a ciascuno di voi, perché avete consentito al .  

Goffredo Palmerini, L'Aquila e l'Abruzzo a Palmanova il 19 aprile

L’Aquila, l’Abruzzo e l’altra Italia: conferenze in Veneto e Friuli - L'Impronta L'Aquila

Il volontario aiuta gli altri ma in questo modo nutre se stesso nel profondo dell'anima

Friuli Venezia Giulia modello per l'Europa. Stampa "A distanza di 35 anni dal terremoto del 1976, il Centro regionale della Protezione Civile di Palmanova è indubbiamente il migliore del mondo, simbolo concreto e operativo di un nuovo sistema di prevenzione e soccorso che rappresenta un modello assoluto per l'Europa che ci studia e ci invidia". Visibilmente emozionato per sua stessa ammissione, Giuseppe Zamberletti, ex ministro per il Coordinamento della Protezione civile tra il 1981 e il 1987 e commissario straordinario del Governo in occasione del sisma in Friuli, ha espresso un giudizio estremamente positivo sull'attuale organizzazione di Protezione civile regionale, esaltando il ruolo dei volontari durante l'incontro con circa trecento capisquadra locali al Teatro Modena di Palmanova. Evidenziando la primogenitura di una struttura che si occupa anche di ...

Emergenza terremoto in Abruzzo: la Cna esporta il “modello Friuli”

di ALESSANDRA CESCHIAVENZONE. FONTE L’artigianato friulano e l’opera corale dei sindaci, degli amministratori, dei parroci, protagonisti della rinascita friulana dopo il terremoto in Friuli, diventa un modello da esportare in Abruzzo. Parte oggi dalla sede della Protezione civile di Palmanova, su iniziativa della Cna, un programma di appuntamenti che porterà una delegazione di giovani imprenditori, studenti e professionisti a incontrare i protagonisti della ricostruzione a Venzone. «È la prima tappa di un progetto di collaborazione che intendiamo approfondire» annuncia il direttore Cna di Udine Giovanni Forcione. Il progetto è partito dall’appello lanciato alla Cna udinese da un giovane aquilano laureato in Economia. «È intervenuto in rappresentanza di un gruppo di imprenditori, studenti universitari, professionisti e lavoratori abruzzesi che hanno a cuore la ricostruzione in Abruzzo e che guardano all’esperienza del Friuli come un successo in tema di ricostruzione post-terremoto - spi...
L'ultima tragedia in 100 anni di terremoti Virginio Di Carlo Le tragiche conseguenze della violenta scossa di terremoto (magnitudo 5,8 nella scala Richter) verificatasi stamani all'Aquila e nelle zone circostanti - ma avvertito in quasi tutta l'Italia centrale - rappresentano soltanto l'ultimo, drammatico episodio di un secolo in cui il nostro Paese è stato letteralmente squassato da un numero altissimo di eventi sismici. Fu proprio l'Abruzzo, nel gennaio del 1915, ad essere colpito da una scossa di terremoto ancora più devastante (magnitudo 6,8) rispetto a quella registrata oggi. Ad Avezzano e in tutto il territorio della Marsica si contarono circa 30000 morti. Un sisma di intensità simile (magnitudo 6,7), ma con un numero notevolmente inferiore di vittime rispetto alla tragedia marsicana, fu registrato nel luglio del 1930 in Irpinia (Campania) dove le vittime furono oltre 1400. Il 15 gennaio 1968 alcuni piccoli centri del Belice, nella Sicilia occidentale...

La Protezione

Marted� 7 Aprile 2009, Palmanova NOSTRO INVIATO La centrale sembra una portaerei in navigazione notturna. Luci e brulicare organizzato di uomini. Un’avanguardia di tecnici alle 6, la prima colonna alle 9.10 con 173 volontari e l’aggiunta di un’altra squadra tecnica. Poi un gruppo di 13 unità cinofile da soccorso e 4 medici del "118" di Trieste. Alle 13.25 la seconda colonna, forte di 224 volontari. Tutti a ripensare al nostro terremoto del ’76, tutti pronti a salvare e recare conforto. Eccolo qua, nella fiumana di mezzi efficienti e calda umanità, il Friuli migliore della tenacia e del cuore. L’esercito dei soccorsi. Si è mosso in pochissime ore con 108 mezzi l’esercito della Protezione civile friulana, determinato e carico di armi contro la morte e la devastazione. Il miracolo tutto friulano si è compiuto ancora e non è un caso che il commissario all’emergenza sismica Guido Bertolaso non abbia esitato a nominare sul campo il Friuli Venezia Giulia regione c...