Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta don Luciano Liva

Ricordiamo oggi 22 settembre 2021 don Luciano Liva

Questa pagina serve a pregare per il capellano migliore(uno dei tanti) che i palmarini sportivi o giovani fino al 1971 Hanno avuto quando lasciò Palmanova con don Luigi Milocco. E' morto il 22 settembre del 1996. Solo quest'anno, e forse da poco, l'ultima parrocchia in cui è vissuto lo ricorda assieme ai parroci passati: la Parrocchia di San Cromazio ha un suo sito dove si illustra l'attività parrocchiale e si ritrova sl seguente link  https://www.sancromazio.it/parrocchia/ Lascio ai commenti di chi legge questa pagina i ricordi, le preghiere saranno personali  

Ricordiamoci di Roberto

E' morto Roberto Del Frate. Un piccolo ricordo di lui di 4 anni più grande di me. Fin da piccolo ho conosciuto gente più grande di me e nella mia timidezza non ci ho mai parlato più di tanto, ma quando li vedevo...questi"giovani"...sapevo di avere un esperienza in comune con loro. Con Roberto la Parrocchia, il campetto dietro il Duomo ne ha viste tante:  di giochi di bimbi(pericolose, oggi, con le vasche della filanda), di giochi di chierichetti(pallonate a iosa), di riunioni assieme al Don Luciano fino al 1971...con la scuola superiore ognuno poi ha preso una strada e l'ha percorsa fino in fondo. Magari con l'aiuto di Dio che sorride dall'alto.. Roberto da adolescente aveva una bella voce e leggeva qualsiasi testo, ma la riforma, e la varietà delle letture,  a Palma è arrivata poco a poco. Mons. Damiani ogni primo venerdì del mese celebrava la messa del Sacro Cuore, oggi mi son ricordato della lettura che Roberto leggeva ogni venerdì..non si cambiava lett...

Turoldo: Christos Voskres

Guardando una foto di pioppi al tramonto mi è tornato in mente Padre David Maria Turoldo, la conseguenza ricordo di Don Luciano Liva che ha usato questa poesia per esprimere la gioia della resurrezione in un teatro paraliturgico come diceva lui....La primavera incombe e sta per arrivare Pasqua...Cristo è Risorto = Christos Voskres

Un anno ci fece"gli esami" di dottrina in casa della Gioventù

LUTTO NELLA CHIESA UDINESE Si è spento don Edoardo Zuliani Chiesa friulana in lutto per la morte di don Edoardo Zuliani. Novantuno anni, originario di Campoformido, don Zuliani era stato ordinato il 29 luglio 1945 ed è stato parroco per 40 anni a Sevegliano. Da tempo era ospitato alla Fraternità sacerdotale di Udine. I funerali saranno celebrati dall'Arcivescovo martedì 4 dicembre nella parrocchiale di Bressa, alle ore 15.30. IL RICORDO di don Zuliani nelle parole di  mons. LIVIO CARLINO  E mons. SAVERIO MAURO

Evviva, torna la Robur più forte di prima!

Passeggiare, fare foto sui bastioni, poi arrivi davanti all'edicola di Borgo Aquileia e rivedi gli amici: quelli più grandi di te nel 70, quelli più bravi, quelli che ti prendevano in giro perchè non riuscivi a giocare a Basket come loro: Raganel, Bic, tarzanetto o Tarzan, Durion tutti col nomignolo a volte inventato da Don Luciano Liva... Leggete l'ultimo Palma(finalmente un articolo su don Luciano, bravo Bertossi, PARLIAMONE!) e li troverete in foto, la stessa in vetrina in Borgo Aquileia, pare ci sia in giro un calendario che ritrae tanti giocatori vecchi e giovani della Robur: richiedetelo! Chissà che non vi faccia ringiovanire! oooooooops non ho foto da mettere a commento!

Un posto di Palma ancora da raccontare..

C’è un posto degli anni 60 palmarini ormai rovinato nelle sue tracce: è diventato un gioiellino di cemento e muri e l’hanno anche illuminato. E’ il campetto del Ricreatorio San Marco, l’ex campetto di calcio dietro il Duomo e la Filanda, l’ex campo di pallavolo bordato di mattoni (proprio così: le linee del campo erano mattoni infilati nel terreno) a cui si accedeva tramite tre porte del Ricreatorio…. Poi don Luciano Liva ha voluto a tutti i costi farne un campo di pallacanestro, prima abbiamo raccolto vetro (bottiglie) per farlo di cemento, poi Roberto, il pivot della Robur,  e altri l’hanno consumato a furia di girarvi sopra, cosi arrivò l’asfalto e non si consumò! Ma erano gli anni 70 e la Casa della Gioventù passò di moda e il resto è storia recente! Prima del restauro della sacrestia era un ottimo parcheggio...ma...non vi ho mai messo la macchina! Ieri, Natale, per digerire, ho fatto un giro e ho voluto con un po’ di inquadrature riassumere la situazione…chissà i rag...