Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Peschiera del Garda

Corriere della sera: le mura di Bergamo e la pianta a 9 baluardi UNESCO

Passaporto UNESCO per Palmanova

Palmanova col fiato sospeso per il “passaporto” Unesco  Tra venerdì 7 e sabato 8 luglio da Cracovia si saprà se la fortezza diverrà patrimonio dell’umanità. Il sindaco Martines in trasferta in Polonia: la città si merita questo riconoscimento di Monica Del Mondo

A un passo dall'UNESCO

ITALIA, CROAZIA E MONTENEGRO INSIEME PER IL SITO DELLE FORTIFICAZIONI VENEZIANE BERGAMO, PALMANOVA E PESCHIERA DEL GARDA A UN PASSO DALL’UNESCO WORLD HERITAGE

Palmanova rappresenterà l'Italia a Parigi per essere sito Unesco!

Candidatura Unesco, da Roma il via libera a Palmanova La candidatura transnazionale “Le opere di difesa veneziane tra il XV ed il XVII secolo" comprende la città stellata, Bergamo, Venezia, Peschiera del Garda oltre ad altri complessi fortificati di Croazia e Montenegro di  Monica Del Mondo

Unesco: The venetian works of defence between 15 and 17 centuries

Palmanova patrimonio Unesco: ecco il logo Presentato in anteprima a Bergamo Ultimo incontro tecnico per completare il dossier di 800 pagine che sarà presentato alla Commissione Nazionale. Ultimo incontro tecnico prima della consegna del dossier definitivo alla Commissione Nazionale Unesco finalizzato alla candidatura del sito seriale transnazionale “Le opere di difesa veneziane tra il XV e XVII secolo”. tutto l'articolo Di iMagazine.it

Gli architetti per Palma nell'UNESCO

Architetti contro il degrado di Palmanova: "Urgente attivarsi" „ "Attivarsi contro il degrado di Palmanova": è l'appello degli architetti italiani La richiesta alla Regione in occasione della giornata conclusiva del convegno di studi Rigenerazione urbana e vincolo. La Candidatura Unesco è un importante occasione per tutto il Paese. “

il dossier per la candidatura delle Mura di Bergamo a patrimonio UNESCO è stato redatto.

LA CANDIDATURA Il sogno continua. Anche il dossier per la candidatura delle Mura di Bergamo a patrimonio UNESCO è stato redatto. Un altro passaggio decisivo verso un riconoscimento che riempirebbe d'orgoglio l'intera città. Mura patrimonio Unesco, dossier completato Ora parola alla commissione Il sogno continua. Anche il dossier per la candidatura delle Mura di Bergamo a patrimonio  UNESCO  è stato redatto. Un altro passaggio decisivo verso un riconoscimento che riempirebbe d'orgoglio l'intera città. La conferma arriva direttamente dal sindaco di Bergamo,  Giorgio Gori , che non nasconde la propria soddisfazione: “Il percorso è stato lungo e tortuoso, ma, ormai, siamo in dirittura d'arrivo. Il dossier è praticamente pronto. Per noi è motivo di grande orgoglio”.  

ecodibergamo.it: La candidatura Unesco prosegue con le firme...importanti!

Le Mura venete patrimonio Unesco Firmano anche il Friuli e Palmanova Prosegue il cammino della candidatura a patrimonio Unesco delle opere di difesa veneziane tra il XV e il XVII secolo. Nella mattinata di sabato 12 settembre, a Palazzo Frizzoni, il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani e il sindaco di Palmanova Francesco Martines hanno sottoscritto il protocollo d’intesa nazionale a sostegno della candidatura.

Unesco? Ci siamo?L’Italia candida Palmanova?

Unesco: l’Italia candida Palmanova La delegata Cesi a Udine: entro febbraio 2016 la domanda di riconoscimento. Progetto transnazionale. Dopo gli Sos del Messaggero Veneto primi risultati di Michela Zanutto

"Palmanova diventi patrimonio dell'umanità"

9.11.2013 La comunità scientifica internazionale si esprime a favore della candidatura Unesco del progetto del sito seriale transnazionale «Le opere di difesa veneziane tra il XV e il XVII secolo» a patrimonio dell'umanità. E' l'importante sintesi raggiunta al termine dei lavori del convegno internazionale di studi che si è chiuso oggi a Palmanova incentrato sul tema  dell'architettura militare di Venezia in terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII e che ha messo a confronto tra venerdì e sabato una ventina di relatori e studiosi provenienti da Croazia, Francia, Germania, Inghilterra, Montenegro, Stati Uniti, oltre che da numerosi centri universitari italiani.  Al termine del convegno, durante il quale sono emersi numerosi spunti di novità per uno studio comparativo della fortezza rispetto alle altre iniziative di difesa militare sia in Italia che nell'area della Croazia e del Montenegro, il curatore scientifico Francesco Paolo Fiore, direttore del Dipartimento di S...

UNESCO: riassunto dal Messaggero Veneto

Palmanova, la carta Unesco e la cultura Le prospettive di crescita per la fortezza delineate in una ricca giornata di studi. Importanti le ricadute sull’economia 
I bastioni della Serenissima saranno patrimonio Unesco PESCHIERA. Le mura entreranno nel sito seriale transnazionale «Opere di difesa veneziane tra il XV e il XVIII secolo». Il progetto definitivo sarà pronto a febbraio insieme a Bergamo Palmanova e Arsenale di Venezia. Include Croazia e Montenegro Leggi L'Arena.it