Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta chiesa di San Francesco

Giuseppe Merlino

L'omaggio del Fogolar Civic a Giuseppe Merlino „ Omaggio a Giuseppe Merlino, il 'leone' di Palmanova Il Fogolâr Civic sulla tomba dell'eroico Mons. Merlino che nel 1945 salvò la  Stella  del Friuli

E' morto Mons. Luciano Quarino, fu parroco di Palmanova

Monsignor Quarino in Terra Santa nel 1980 Forse ricordi personali in un blog non hanno sapore... Mons. Quarino arrivato a Palmanova si è trovato davanti parrocchiani che avevano avuto pastori molto importanti: Mons. Merlino, Mons. Damiani, don Luciano, don Luigi.. Ma da uomo paziente è entrato in Palma, nel cuore di Palma, riuscendo a creare liturgie dal tono familiare e conoscenza approfondita delle persone con varie iniziative. Non ha mai trascurato l'aspetto culturale: ha curato conferenze , convegni, riunioni chiamando a Palma persone preparatissime...ovviamente a livello teologico e biblico.  Non aveva a disposizione i mezzi degli anni 90, ma è riuscito in tutto questo, pur non trascurando di avere tra le mani un luogo al centro delle vicende palmarine,il Duomo, che, con l'aiuto della Sovrintendenza, ha cominciato a restaurare e ad amare. Il seguente articolo tratto dal Portale della diocesi ne annuncia la morte, preghiamo per lui. ...

Mons. Merlino eroe della Fortezza, prete del 1918 e del 1945

Mons. Merlino eroe della Fortezza - Cronaca - Il Piccolo Un ringraziamento al Piccolo per questo articolo. Non ho conosciuto Mons. Merlino, però avendone conosciuto la storia di prete e di "Bonsignooor" da fonte di prima mano (per lo meno mio padre), direi di dedicargli una via del Centro storico, non una via esterna...perchè nei momenti di sofferenza totale per la città lui c'era! Anche nel 1918 ...
XXIII giornata internazionale della guida turistica - PALMANOVA Località: Palmanova;  Luogo: PALMANOVA Tipologia: Visita guidata, promozione culturale;  Data: Domenica 26 febbraio 2012 Orario: 9.45 Consigliato per: Tutti

Una lapide lo ricorda in San Francesco

Marco d'Aviano e la battaglia di Vienna diventano un film Martinelli ha presentato il progetto in Consiglio regionale. Il primo ciack nell'agosto 2011. Riprese anche in Friuli. Si pensa a una versione sottotitolata in marilenghe Nella foto: da sin. Andreucci, Martinelli, Ballaman. UDINE (5 maggio, ore 15.50) - Sarà ancora Renzo Martinelli, regista di «Porzus» e di «Vajont-La diga del disonore», a portare sul grande schermo Marco d'Aviano e la battaglia di Vienna, che nel settembre 1683 cambiò la storia e il destino dell'Europa grazie alla vittoria della Lega Santa sull'esercito ottomano. Fonte: Arcidiocesi di Udine Era stato proprio il frate cappuccino, su incarico di papa Innocenzo XI, a tessere una delicata azione diplomatica presso i potenti d'Europa che potesse ricreare la Lega Santa delle nazioni cristiane. E fu sempre Marco d'Aviano a celebrare la messa il giorno prima della battaglia nel campo militare allestito sul Kahlenberg, la co...