Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta unesco

Dorelab Festival 2025 24 -27 aprile 2025

  10^ edizione Festival in cui allievi di musica da tutto il mondo possono confrontarsi con alcuni tra i migliori docenti di oboe e fagotto a livello nazionale ed internazionale. Lezioni individuali, collettive, laboratori di ance, workshop sui passi orchestrali, banda di oboi e fagotti, esposizione di strumenti, ance e materiale per la loro lavorazione, concerti, flash mob, in una cornice splendida come la Città di Palmanova, gioiello UNESCO.

Auguri Palma 6. anni di patrimonio unesco (messaggero veneto)

  LA FESTA In 500 alla cena in piazza per festeggiare Palmanova, da sei anni patrimonio Unesco È stata realizzata una scritta larga quaranta metri e alta dieci. Ad allietare la serata le associazioni e anche l’esibizione della banda PALMANOVA. Una scritta Unesco di luce in Piazza Grande, larga quaranta metri e alta dieci, preceduta da una stella a nove punte, la forma della città stellata. Le cinquecento persone che ieri hanno partecipato alla Cena per l’Unesco, organizzata dal Comune per festeggiate i primi sei anni di Palmanova Patrimonio mondiale dell’umanità Unesco, hanno fatto parte integrante del flash mob previsto dall’organizzazione e, con i flash dei propri smartphone e con torce elettriche, hanno disegnato la scritta Unesco illuminando la notte palmarina. Cinquecento persone, che, sui tavoli e sedie rivestiti da tovaglie color amaranto, colore simbolo di Palmanova, hanno cenato sotto il cielo stellato nella piazza d’armi simbolo della Fortezza. Molti dei partecipanti hann...

friulioggi.it Un’estate di visite guidate gratuite alla Fortezza di Palmanova

  Un’estate di visite guidate gratuite alla Fortezza di Palmanova https://www.friulioggi.it/palmanova/visite-guidate-gratuite-fortezza-palmanova-1-luglio-2023/ 1 LUGLIO 2023 di  Redazione Le visite guidate alla Fortezza di Palmanova. Sette visite guidate gratuite per scoprire la  Fortezza Unesco di Palmanova in modo inedito , grazie alll’animazione storica dei rievocatori e degli sbandieratori palmarini: domenica 2, 23 e 30 luglio, dalle ore 10, e domenica 6, 13 agosto, ore 10, il 21 agosto alle 17 e  e il 27 agosto ore 16, con partenza dall’Infopoint Borgo Udine 4. Per prenotare, basta scrivere a comunicazione@comune.palmanova.ud.it. La visita è gratuita (opzionale accesso alle gallerie, biglietto intero 3 euro). Il  percorso prevede la visita alla Fortezza  partendo da Piazza Grande, Duomo Dogale e i palazzi storici, poi verso Porta Udine e l’acquedotto, le gallerie sotterranee di contromina e Baluardo Donato, lungo il fossato e la cinta dei Baluardi vene...

Caserma Donato di Palmanova, 11 Comuni presentano domanda per valorizzarla- Udinenews

  https://udineoggi.news/2022/10/17/caserma-donato-di-palmanova-11-comuni-presentano-domanda-per-valorizzarla/ 17.10.2022 – 07.30  – Un  luogo della cultura inteso in forma globale , storico, culturale, turistico, paesaggistico, enogastronomico, didattico e ambientale da realizzare attraverso il restauro e la riqualificazione del compendio della  caserma napoleonica Donato (ex Filzi) presente a Palmanova , a ridosso dei Bastioni patrimonio mondiale UNESCO. Questo è il progetto, del valore complessivo di  4 milioni di euro, presentato da 11 comuni della Bassa Friulana  a valere sui fondi della concertazione tra Regione FVG ed Enti Locali. La domanda di contributo è stata presentata dalle Amministrazioni Comunali di Aiello del Friuli, Bagnaria Arsa, Bicinicco, Campolongo Tapogliano, Chiopris Viscone, Gonars, Ruda, San Vito al Torre, Santa Maria La Longa, Torviscosa, Trivignano Udinese e Visco che rappresentano una  popolazione di oltre 26.000 persone . “...

ilfriuli.it Pnrr a Palmanova

Pnrr, il Recovery Art sceglie Palmanova Finanziamento da 20 milioni di euro per riqualificare l’area da 50.000 mq dell'ex caserma Montezemolo 22 settembre 2022 Palmanova è stata designata, dal Ministero della Cultura, come uno dei 5 siti Nazionali per il ricovero e restauro dei beni culturali mobili italiani. Per realizzare le strutture necessarie, all’interno dell’area dell’ex Caserma Montezemolo, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede di destinare 20 milioni di euro dai fondi a disposizione del progetto nazionale. Unico sito del nord-est all’interno del maxi progetto Recovery Art, Palmanova sarà la “fortezza” dove custodire e recuperare le opere d’arte italiane in caso di calamità naturale, terremoti, inondazioni, frane o quant’altro possa metterne a repentaglio la conservazione. Inoltre l’ex Caserma Montezemolo, che occupa un’area di 50.000 metri quadri, potrà essere un deposito d’opere d’arte, un laboratorio di restauro, una sede di ricerca ed esposizione dei manufa...

http://www.imagazine.it/ Il programma dei rievocatori a Palma

  I rievocatori del mondo in arrivo a Palmanova Dal 2 al 4 settembre la più grande rievocazione storica secentesca d’Europa. Grandi battaglie in campo aperto, accampamento delle milizie, osterie e mercato storico Palmanova  rivive la  storia rinascimentale della sua Fortezza:  la vita delle guarnigioni, gli addestramenti delle milizie, i duelli di cappa e spada, le tradizioni e i mestieri, la cucina, la sartoria, le musiche e le danze dell’epoca. Dal 2 al 4 settembre , grandi battaglie in campo aperto, accampamento delle milizie, osterie e mercato storico, musica e danze, laboratori, didattica, arti e mestieri antichi. Un fine settimana per rivivere,  indietro nel tempo di 400 anni, la Palmanova che fu, nell’Anno Domini 1615 . È la rievocazione storica italiana con il più alto numero di partecipanti in abito storico, oltre ad attestarsi, in Europa, come l’evento ricostruttivo secentesco più partecipato. A.D. 1615 Palma alle Armi raduna a Palmanova  oltre 1....
  Il Comune di Palmanova chiede il trasferimento di proprietà dei Bastioni Tellini e Martines: “Maggiore facilità di gestione e valorizzazione. Così possiamo incrementare l’offerta e l’attrattività turistica” 13 luglio 2022 Il Comune di Palmanova sta formalizzando la richiesta d’inserimento della cinta fortificata nell’elenco dei beni da trasferire al patrimonio del Comune per il tramite della Commissione Paritetica Stato-Regione. Il documento, rivolto al Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia ed al Segretariato Generale della Regione, passerà infatti all’approvazione nella prossima seduta del Consiglio Comunale. Il Sindaco Giuseppe Tellini, assieme al vicesindaco con delega al patrimonio Francesco Martines, spiegano: “L’amministrazione comunale, dopo aver richiesto, nel 2014, il trasferimento del Museo Militare, iter che sembra ormai alle battute finali, ha deciso di richiedere il trasferimento, a titolo gratuito, di quest’importante area, dal 2017 Patrimonio Mondiale dell...

Assegnati a Palmanova otto premi Unesco

  Assegnati a Palmanova otto premi Unesco Riconoscimenti ai migliori talenti emergenti della musica, in gara nel concorso internazionale della città stellata GALLERIA FOTO  16 maggio 2022 Si è concluso domenica 15 maggio a Palmanova con la consegna di otto Premi Unesco e l’applaudito concerto dei vincitori il decimo Concorso Musicale Internazionale intitolato alla città stellata, che proprio nel 2022 festeggia i 5 anni dall’inserimento nel sito transnazionale Unesco “Opere di difesa veneziane del XVI e XVII secolo”, che si snoda tra Italia, Croazia e Montenegro. Alla Premiazione nel Teatro Gustavo Modena ha partecipato in collegamento anche Ezio Deligios, delegato del Comune di Bergamo, in rappresentanza del Segretariato generale del sito, mentre sul palco, insieme al Presidente dell’Accademia Nicola Fiorino e al Direttore artistico Franco Calabretto, ha presenziato l’Assessore regionale alla Cultura Tiziana Gibelli, al fianco del Sindaco di Palmanova Giuseppe Telllini con l’A...

Jazz a Palma

UNESCO International Jazz Day 2019 Palmanova - 4 maggio 2019 Si celebrerà  sabato 4 maggio 2019  a  Palmanova  l’ International Jazz Day , promosso da UNESCO per celebrare il jazz e il suo ruolo di forma d’arte capace di sensibilizzare l’opinione pubblica come strumento educativo e come un motore per la pace, l’unità, il dialogo e la cooperazione tra i popoli. Un evento di rilevanza mondiale celebrato in più di 190 Paesi. In Italia  l’International Jazz Day 2019  verrà festeggiato da Nord a Sud anche grazie all’impegno dell'Associazione Giovani per l'UNESCO,  che con i suoi 300 soci sostiene e promuove valori, iniziative e progetti legati al mondo UNESCO in Italia, riaffermando con forza il ruolo dei giovani quali motore del cambiamento sociale. La quarta edizione dell’International Jazz Day a Palmanova, organizzato in collaborazione con l’Associazione  MIDJ  - Musicisti Italiani di Jazz e l’Associazione C...

Linea Verde il 5 maggio a Palma

Linea Verde tra i Bastioni Unesco di Palmanova Le riprese tra gallerie, mura e Piazza Grande. La puntata andrà in onda domenica 5 maggio su Rai1

Donne di corsa UNESCO

Donne di corsa, il 31 marzo torna Unesco in rosa Nella domenica della maratona e dei suoi tanti eventi collaterali spazio anche per la grande kermesse al femminile organizzata in collaborazione con la LILT che scatterà da Cervignano del Friuli e arriverà sul traguardo della 42 chilometri ad Aquileia 22 MARZO 2019   STAMPA ARTICOLO

Nuova segnaletica turistica

Nuova segnaletica turistica integrata per Palmanova Martines: "Una città a misura di turista: informazioni omogenee, coordinate e facilmente leggibili"

Giovani Unesco a Palma

Incontro tra Giovani Unesco friulani e veneti A Palmanova si sono incontrati i rappresentanti dell’Associazione nazionale, delegati delle sezioni del Friuli Venezia Giulia e del Veneto

Borgo dei Borghi Bandiera

Cerimonia ufficiale di consegna della Bandiera “I Borghi più belli d’Italia” a Palmanova Sabato 17 novembre 2018 ore 10.00 – davanti al Palazzo Municipale, Piazza Grande La Città Fortezza di Palmanova, Patrimonio mondiale UNESCO dal luglio 2017, entra ufficialmente nel Club dei Borghi più belli d’Italia. Sabato 17 novembre, a partire dalle 10, davanti al Municipio, la consegna della Bandiera del Club da parte del presidente nazionale, Fiorello Primi. A seguire, in Salone d’Onore, il saluto delle autorità e una presentazione storico-artistica della città. Saranno presenti Sergio Emidio Bini, Assessore alla attività produttive e turismo della Regione Friuli Venezia Giulia, Fiorello Primi, Presidente del Club de “I Borghi più Belli d'Italia”, Markus Maurmair, Coordinatore del Club de “I Borghi più Belli d'Italia” del Friuli Venezia Giulia e Sindaco di Valvasone Arzene, oltre a Francesco Martines, Sindaco di Palmanova. Al termine sarà possibile part...

Crolla una porzione delle mura del baluardo Contarini....Restauriamo?

Nuovi crolli a Palmanova Interessata una porzione delle mura del baluardo Contarini

GIORNATA MONDIALE DEGLI INSEGNANTI

5 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DEGLI INSEGNANTI. QUEST'ANNO IL TEMA È "INSEGNARE IN LIBERTÀ, DARE MAGGIOR POTERE AGLI INSEGNANTI". Pubblico questo Link non per far sapere che appartengo alla categoria, bensi' per rendere coscienti tutti, compreso me, dell'importanza del tema. Inoltre l'articolo è pubblicato sul sito unesco e conoscerlo fa bene ai palmarini e ai friulani!

L'assessore regionale alla cultura visita Palmanova

L'Assessore regionale Gibelli in tour tra le città Unesco del Fvg „ L'Assessore regionale Gibelli in tour tra le città Unesco del Friuli Visitate anche le bellezze di Palmanova. Martines: "Ottimo un piano programmato di risorse per la gestione dei beni UNESCO" “

Il miele dei bastioni UNESCO

Nasce il miele dei Bastioni UNESCO di Palmanova Progetto di studio e divulgazione sulla salute delle api. Il Comune concede la Lunetta davanti a Baluardo Contarini, che ospiterà 20 arnie