Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta teatro

“A occhi chiusi e non era solo orrore e spavento”

Domenica 29 ottobre alla Caserma Montesanto ultima restituzione teatrale del lavoro sul primo conflitto mondiale condotto con le comunità del FVG OLTRECONFINE 15/17, chiude a Palmanova il tour sulla Grande Guerra Intenso, crudo e coinvolgente, “A occhi chiusi e non era solo orrore e spavento” Clicca qui per maggiori in informazioni.   Si chiude con una serata speciale alla Caserma Montesanto di Palmanova il tour dello spettacolo “A occhi chiusi e non era solo orrore e spavento”, la restituzione teatrale che chiude il percorso di incontro con le comunità del Friuli Venezia Giulia nell’ambito del progetto OLTRECONFINE 15I17 curato da Cikale Operose. Dopo aver coinvolto oltre 700 spettatori nelle 16 tappe sul territorio, domenica 29 ottobre il lavoro è ospite per l’ultima rappresentazione nelle sale della Caserma con una doppia replica alle 16.30 e alle 18.30.  Ingresso libero con prenotazione obbligatoria chiamando il  392.0602632  dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 1...

Via Cadorna 17, caporetto

Mercoledì 25 ottobre alle 20.30 “Via Cadorna 17, Caporetto”: recital di e con Carlo Tolazzi Citazioni, osservazioni e musiche a 100 anni dalla Disfatta Clicca qui per maggiori informazioni “A Udine si è cambiato il toponimo «Piazzale Cadorna» in «Piazzale dell’Unità d’Italia». Fu davvero il generale Cadorna la causa della rotta più disastrosa della Grande Guerra, o la responsabilità fu di altri? E fu davvero la viltà dei soldati a spianare agli austro-tedeschi la strada verso Udine?”. Due interrogativi a cui il recital di e con Carlo Tolazzi “Via Cadorna 17, Caporetto” cercheranno di dare una risposta o, per lo meno, fornire gli strumenti per darsela. Lo spettacolo andrà in scena mercoledì 25 ottobre alle 20.30 nella Polveriera di Contrada Garzoni a Palmanova. “Via Cadorna 17, Caporetto” intende, nei sessanta minuti di durata, interessare e al contempo sorprendere, senza escludere momenti di grande emozione. A metà fra il teatrale e il documentativo, il recital vuole raccontare come ...

Un finanziamento a Trieste per un'idea culturale dedicata ai bambini

Teatro per l'infanzia, presentato progetto alla Regione „ Teatro per l'infanzia, un progetto presentato alla Regione I comuni dell'associazione 'Palmarino' hanno chiesto un finanziamento a Trieste per un'idea culturale dedicata ai bambini “

La Compagnia dei Genitori Scatenati invita al teatro Modena

BENVENUTO!!!! VI ASPETTIAMO AL PROSSIMO SPETTACOLO “A RICORDO DI ANNA MISSON” SABATO 10 MAGGIO 2014 ORE 20.30 TEATRO GUSTAVO MODENA DI PALMANOVA La Compagnia ha realizzato uno spettacolo che fa parte del progetto “Ci siamo anche noi”. Un progetto sperimentale per l’integrazione sociale di persone Diversamente Abili che attraverso il teatro guidano il pubblico alla riflessione sulla diversità. Questo spettacolo sarà dedicato alla Signora ANNA MISSON, madre di Marco Budai, che un anno fa ci ha lasciati… Sito: http://www.genitoriscatenati.it/site/
Palmanova, via alla campagna abbonamenti del teatro PALMANOVA. Si è chiusa sabato la possibilità per i vecchi tesserati di rinnovare l’abbonamento alla Stagione di Prosa del G. Modena. Agli affezionati della stagione teatrale palmarina viene data...

Non eravamo nemici

Marco Paolini - Garage Venezia - I Veneziani e la macchina

Complimenti!

E' la prima volta che entro al teatro Gustavo Modena...Il gioiellino di Palmanova! L'occasione è stata l'ultima fatica di Paolini:ITIS Galileo...la perfezione in persona sia nei MOTOTOPI sia nelle citazioni serie, in un palco, che non mi aspettavo così ampio, installato con pochi elementi arricchiti da luci di atmosfera. Grazie Marco, ti aspetto ancora, anche con il friulano di Aviano )))

Corso di TTeatro in sala Dante

Corso di teatro a Palmanova iscrizioni al via PALMANOVA. “Lo spazio del corpo e della voce” è il tema del corso di teatro organizzato da “Nuova esperienza teatrale” di Palmanova. Attori professionisti quali Riccardo Maranzana, Claudio Moretti e... Clicca qui per saperne di più da IL PICCOLO

Gustavo Modena, il teatro di Palma descritto da greenticket.it

L'esigenza di edificare un Teatro di società a Palmanova nacque intorno al 1841 per iniziativa di un gruppo di cittadini benestanti, guidati dagli avvocati Antonio Simoni e Antonio Monte Rumici. Il progetto riscosse un immediato successo e la sua realizzazione fu affidata all'architetto Giovan Battista Bassi.L'edificio, situato nel centro storico della città-fortezza, si distingueva per la sobria elenganza a dispetto delle ridotte dimensioni. La facciata, in stile neoclassico, era scandita da un'ordine gigante di semicolonne doriche, mentre la sala interna aveva una pianta a ferro di cavallo sulla quale si affacciavano tre ordini di palchi e un loggione, per una capienza complessiva di 300 spettatori.Nell'Ottocento il teatro trionfa in tutto il Triveneto, in virtù del rinnovato ruolo sociale e di rappresentanza per l'emergente classe borghese. Ma divenne in alcuni casi anche 'tempio laico', focolaio di rivolta durante i moti risorgimentali. ...