Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta palmarini

Italia Nostra impegno di 20 anni per Palma e oltre

Italia Nostra per Palmanova sito Unesco: un impegno di venti anni nella difesa del patrimonio culturale Italia Nostra si unisce a tutta la comunità di Palmanova per esprimere la sua soddisfazione per la designazione della città a sito Unesco, ricordando che l’associazione ha creduto in questa prospettiva fin dagli anni ’90. clicca e continua la lettura

Critiche, frecciate e altro

PALMANOVA Frecciate di Cressati a Martines «Non è così che si rilancia la città» PALMANOVA. Un «piedistallo di terracotta» è quello su cui – secondo l’esponente di Forza Italia ed ex sindaco Federico Cressati – , posa (per usare le sue testuali parole) «il gigante Martines». Un... di Monica Del Mondo

Calcio: finalmente occupata l'ex Casa della Gioventù

Nove mesi di partite e gol dei dilettanti Novità, l’Eccellenza gioca d’anticipo: la  prima giornata spostata a sabato 12 settembre di Claudio Rinaldi

Don Tarcisio prete da 60 anniu

Palmanova, la festa per don Tarcisio prete da 60 anni E' nato nel 1930 nella fortezza e ha celebrato la sua prima messa il 17 luglio del 1955 proprio nella chiesa dove  ha voluto festeggiare il "compleanno" con la tonaca di Silvano Bertossi

Palmanova al festival di Sanremo

E' friulano il massaggiatore delle “stelle” di Sanremo Il palmarino La Tegola dietro le quinte del Festival della canzone di  Monica Del Mondo

Il treno no, ma la stazione si!

L'iniziativa di Ferrovie: vi presto le stazioni se le riportate in vita Un progetto per riqualificare gli edifici abbandonati in Friuli e trasformarli in poli culturali o altro di Cristian Rigo

Udine today: Mons. Merlino, Palmanova, e Don Tarcisio Bordignon

Omaggio al "Leone di Palmanova", mons. Giuseppe Merlino „ Omaggio al salvatore di Palmanova, mons. Merlino Il 17 dicembre scorso l'ospedale di Palmanova è stato intitolato, per volontà dell'amministrazione comunale stessa, al parroco che nel 1945 salvò la città stellata dalla distruzione nazista. Il ricordo e la commemorazione del Fogolâr Civic e del suo cappellano, all'epoca novizio, Don Tarcisio Bordignon “

1000 membri a servizio della memoria di Palma!

Il gruppo facebook "Palmanova, la sua storia, la sua gente" ha raggiunto i mille partecipanti! Ogni giorno pubblica testimonianze multimediali sul passato di Palmanova e tutti i membri commentano scivolando sull'attualità, commentando con fatti della vita di ogni giorno del secolo scorso e di questo, E' un gruppo chiuso ma facebook è grande e può raggiungere dimensioni regionali e....mondiali! I membri in qualche caso non sono cittadini residenti, ma sono talmente legati alla loro città che la seguono...da lontano sui giornali, radio tivvù e sui social!! Lunga vita al gruppo e alla loro(mia) città fortezza...non crollare Palma, in tanti ti vogliono bene!!

Santa Giustina 7 ottobre 2014

Il patrono del Comune è una martire: Santa Giustina. Ogni anno, il 7 ottobre, la festa è parrocchiale! Ma è Dio che ci pensa a mettere insieme realtà comunale e parrocchia? E' Dio che veglia sui 5000 e passa abitanti? Li accomuna solo un leone o li accomuna San Marco? E allora via con il canto del TeDeum, siamo così grazie ai nostri padri, siamo così perchè solo sentendoci comunità saremo anche Cristiani. Quest'anno la novità ce la offre la Parrocchia del Redentore, la quale, unita alle altre due di Jalmicco e di Sottoselva, ci regala informazione. E' nato parrocchiapalmanova.it il sito che ti fa sapere tutto o quasi di Palma. Allora Buona festa Palma, 421 auguri da San Giorgio: Salve o bella e cara Palma che di simboli t'ammanti... Domani sera il coro Pavona si esibirà nell'inno a Palma, ma io la so lo stesso...da quando POOOOOOCHI ELETTI venivano alla novena di Santa Giustina con Mons. Piero Damiani e i suoi capellani impegnati sia in chiesa che nella sagra. ...

Dedicato ai pellegrini palmarini in Turchia 4-11 agosto 2014

Pizzeria di famiglia per tutti i palmarini

I Citarella, pizze da mezzo secolo Festa a sorpresa al Gambero, una delle prime in regione. Emilio e Toni partirono da Tramonti di  Monica Del Mondo

Sulle orme di San Paolo

Sulle Orme di San Paolo...38 palmarini , di cui vari dei paesi vicini, si sono recati in Turchia! Dal 4 all'11 Agosto 2014. Difficile fare la sintesi: era un pellegrinaggio ai confini del viaggio turistico. La guida spirituale assieme alla guida tecnica han fatto di tutto per farci passare dalle lettere di Paolo e dagli atti degli apostoli ai luoghi. I luoghi però sono nascosti da palazzi e moschee, da secoli di storia e da " piccole comunità cristiane" che là vivono vita insieme di una società che vorrebbe essere stato europeo e Unione Europea.  Siamo partiti da Antiochia, attuale Antakya, dove pioveva, caso strano, e non è stato possibile visitare la grotta di Pietro dove si riunivano i primi cristiani. e sono stati chiamati così per la prima volta. Dal confine con la Siria , dove si combatte, ci siamo spostati in Cappadocia, visitando prima Tarso, poi i monumenti antichi della regione. A tarso poche suore testimoniano la loro fede in un...