Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Francesco Martines

ilfriuli.it A Palmanova il Pd vara le liste dei candidati alle Regionali

  A Palmanova il Pd vara le liste dei candidati alle Regionali "Ora tocca a noi - ha detto Liva - e soprattutto ai nostri elettori: il voto di ognuno conta moltissimo” 13 febbraio 2023 Questa sera a Palmanova l'assemblea regionale del Partito democratico del Friuli Venezia Giulia ha approvato all'unanimità le liste dei candidati nelle cinque circoscrizioni elettorali della regione. Nella circoscrizione di Trieste si presentano i candidati: Roberto Cosolini, Isabella D'Eliso, Sergio Persoglia, Laura Famulari Francesco Russo, Sabrina Morena, Rosanna Pucci, Valentina Repini, Cinzia Scheriani. In Alto Friuli: Martina Andenna, Massimo Mentil, Gabriele Moser. A Gorizia: Laura Fasiolo, Davide Furlan, Lucia Giurissa, Diego Moretti, Fabio Vizintin. A Pordenone: Andrea Carli, Chiara Da Giau, Nicola Conficoni, Adriana Del Tedesco, Francesco Del Bianco, Valentina Francescon, Antonio Di Capua, Martina Lo Cicero, Daniele Rosset, Monica Padovan, Giuseppe Toldo, Eleonora Angela Venier...

ilfriuli.it A Palmanova nasce un nuovo Polo per l’infanzia

  A Palmanova nasce un nuovo Polo per l’infanzia Grazie a 3 milioni del Pnrr, in piazza XX settembre sorgerà un complesso da mille metri quadri, con tecnologie all’avanguardia, efficienza energetica e nuova concezione degli spazi GALLERIA FOTO  12 dicembre 2022 Il Comune di Palmanova si aggiudica 3 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo polo per l’infanzia grazie ai fondi Pnrr. Una nuova struttura che comprenderà un nido da 40 posti e una scuola dell’infanzia per tre sezioni. Complessivamente più di 1.000 mq di spazio per i bambini e un grande spazio verde di oltre 2.000 mq completamente interno alla struttura, in un contesto protetto dalla vista e dalla viabilità. Il Polo sorgerà infatti in piazza XX Settembre, in un’area centrale della città, circondato da un polmone verde e da un parco giochi. Pochi giorni fa è arrivato il via libera definitivo del Ministero dell’Istruzione. Infatti, grazie alla partecipazione ad un bando molto complesso e articolato, l’Amministra...

Pnrr: Palmanova si aggiudica 3mln per nuovo Polo infanzia In Piazza XX settembre complesso da 1000 mq all'avanguardia

  Pnrr: Palmanova si aggiudica 3mln per nuovo Polo infanzia In Piazza XX settembre complesso da 1000 mq all'avanguardia (ANSA) - TRIESTE, 12 DIC - Il Comune si aggiudica 3 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo polo per l'infanzia grazie ai fondi Pnrr. Una nuova struttura che comprenderà un nido da 40 posti e una scuola dell'infanzia per tre sezioni per più di 1.000 mq di spazio per i bambini e uno spazio verde di oltre 2.000 mq interno alla struttura, in un contesto protetto.  Il Polo sorgerà in Piazza XX Settembre, in un'area centrale della città, circondato da un polmone verde e da un parco giochi. Pochi giorni fa è arrivato il via libera definitivo del Ministero dell'Istruzione.     Il complesso scolastico sarà dotato di tecnologie all'avanguardia, con un altissimo grado di efficienza energetica, attenzione agli impianti di riscaldamento e depurazione dell'aria, scelta di materiali e una concezione degli spazi interni che rispecchi le esigenze ...

Borghi pedonali, più spazio per i dehor dei locali

  Borghi pedonali, più spazio per i dehor dei locali A Palmanova prosegue la sperimentazione 2021. "Sosteniamo i ristoratori, prolungando la gratuità del suolo pubblico” 06 aprile 2022 Così come lo scorso anno, per venire in aiuto alle attività economiche, un tratto di Borgo Aquileia, uno di Borgo Cividale e un breve tratto sul terzo anello sono stati parzialmente pedonalizzati per consentire di posizionare sedie e tavoli, consentendo così pranzare o prende un aperitivo all’aria aperta. La misura, decisa dal Comune di Palmanova su richiesta delle attività economiche, è già entrata in vigore e verrà consentita fino al 31 ottobre 2022. “L’esperimento svolto nel 2021 ha funzionato e ha dato ampi benefici alle attività economiche interessate, oltre al gradimento degli stessi frequentatori degli esercizi pubblici, sia palmarini che provenienti da fuori città. I due Borghi, così arredati, incrementano la vivacità cittadina, concentrando le attività non solo in Piazza ma anche in Borghi ...

ilfriuli.it 50 anni di Pro Loco palmarina

  Palmanova in festa per i 50 anni della sua Pro loco Sabato 4 al teatro Modena, le celebrazioni accompagnate dalla musica dei Chillicocho Band. Riconoscimento ai 19 soci fondatori 01 dicembre 2021 Il 14 settembre 1971 i primi 19 soci fondarono la “ Pro Palma”, Pro Loco di Palmanova , la cui attività, si legge nell’atto costitutivo, veniva svolta fin dal 1956. Nel 2021, l'associazione festeggia i suoi primi 50 anni di attività.  Sabato 4 dicembre  dalle 18.30 al Teatro Modena saranno ricordati i fatti e le persone che hanno fatto la storia della proloco palmarina, accompagnati dalla musica dei  Chillicocho Band . Saranno consegnati attestati di riconoscimento ai cittadini che decisero, allora, di instituire ufficialmente l’associazione. Ad arricchire l’evento, la presentazione dei libri “ Palmarinando ” 4 e 5, del giornalista  Silvano   Bertossi , scorci di vita e storia raccontata dalle testimonanze degli stessi abitanti. “La Pro Palma nasceva 50 anni fa e...

Riprendono i lavori a Palmanova per il sottopasso ferroviario. (friulioggi.it)

  RIPRENDONO I LAVORI A PALMANOVA PER IL SOTTOPASSO FERROVIARIO. Con l’approvazione della variante in corso d’opera, riprenderanno i lavori di realizzazione del  sottopasso ferroviario di San Marco, tra la città stellata e la zona industriale di Palmanova, in direzione Udine.  Alcune variazioni all’iniziale progettazione, iniziata dall’ex Provincia di Udine e poi conclusa nel 2017 dalla Regione, hanno richiesto un ulteriore finanziamento, giunto dalla Regione stessa a copertura dei maggiori costi. I  470 mila euro ottenuti serviranno a soddisfare le richieste di Rete ferroviaria italiana  di adeguare la realizzazione dell’opera ai nuovi standard di sicurezza. Inoltre, rispetto a quanto inizialmente ipotizzato, la finestra per i lavori notturni verrà ridotta da 7 a sole 4 ore con un aumento conseguente degli oneri a carico dell’impresa esecutrice. Altre problematiche, ora risolte, riguardavano le interferenze delle opere con la rete dell’acquedotto, con la rete i...