Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Caporiacco

Secondo anniversario di morte di Mons. Luciano Quarino

Anniversario di morte di Mons. Luciano Quarino, ricordiamolo con un articolo sui preti e su come è cambiato il Friuli, la gente del Friuli specie dopo il terremoto del 1976. E preghiamo per lui Friuli: “Noi, preti da una vita”, ecco come è cambiata la nostra terra di Renato Schinko(art. dal Blog di Aldo Rossi) Hanno visto i fedeli cambiare, le comunità parrocchiali evolversi. Da un lato hanno riscontrato nuove forme di partecipazione, dall’altro un minor attaccamento alla religione. Ma, in fondo, i problemi delle persone, che anche loro sono chiamati a risolvere, giorno dopo giorno, restano gli stessi . E restano sempre al loro posto, pronti ad ascoltare il prossimo, anche don Silvio Prestento, parroco di Terzo di Tolmezzo, e don Giuseppe Faidutti, parroco di Mortegliano, che ieri mattina, in Duomo, durante le celebrazioni della messa del Crisma, hanno festeggiato, rispettivamente, i 60 e i 50 anni di sacerdozio. Il tempo è passato, ma la loro voglia di dedicare la prop...

Pubblico in ritardo: articolo del Messaggero su Luciano Quarino

(fonte Messaggero Veneto, è il più completo) È morto monsignor Quarino fu parroco per quindici anni PALMANOVA. Avrebbe compiuto 85 anni in agosto ma, dopo lunga malattia, martedì sera è spirato monsignor Luciano Quarino che guidò la comunità di Palmanova per quindici anni, dal 1974 al 1989. Nativo...

E' morto Mons. Luciano Quarino, fu parroco di Palmanova

Monsignor Quarino in Terra Santa nel 1980 Forse ricordi personali in un blog non hanno sapore... Mons. Quarino arrivato a Palmanova si è trovato davanti parrocchiani che avevano avuto pastori molto importanti: Mons. Merlino, Mons. Damiani, don Luciano, don Luigi.. Ma da uomo paziente è entrato in Palma, nel cuore di Palma, riuscendo a creare liturgie dal tono familiare e conoscenza approfondita delle persone con varie iniziative. Non ha mai trascurato l'aspetto culturale: ha curato conferenze , convegni, riunioni chiamando a Palma persone preparatissime...ovviamente a livello teologico e biblico.  Non aveva a disposizione i mezzi degli anni 90, ma è riuscito in tutto questo, pur non trascurando di avere tra le mani un luogo al centro delle vicende palmarine,il Duomo, che, con l'aiuto della Sovrintendenza, ha cominciato a restaurare e ad amare. Il seguente articolo tratto dal Portale della diocesi ne annuncia la morte, preghiamo per lui. ...