Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ospedale

Ospedale di Palmanova, incontro tra sindaco e Massimo Braganti

Martines ha consegnato al direttore dell'Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale un dossier e chiesto la modifica del PAL Clicca sul link per leggere l'articolo 22 gennaio 2020

Articolo del 12 ottobre: presentato il ricorso al Tar contro la chiusura del punto nascita

Punto Nascita Palmanova, depositato il ricorso al Tar „ Palmanova, presentato il ricorso al Tar contro la chiusura del punto nascita Il sindaco Francesco Martines: “La lotta continua. Ci battiamo contro una scelta ingiusta e incomprensibile, fatta con arroganza politica e sfregio alla volontà dei cittadini” Punto Nascita Palmanova, depositato il ricorso al Tar „ Punto Nascita Palmanova, depositato il ricorso al Tar „ Come già annunciato, arriva oggi dal Comune di Palmanova la conferma del deposito – al Tribunale Amministrativo Regione del Friuli Venezia Giulia –, del ricorso contro il trasferimento del  Punto nascita dalla struttura ospedaliera di Palmanova a quella di Latisana . Un atto che vuole contrastare sia le modalità che i tempi di cessazione delle attività ostetriche e pediatriche nel nosocomio palmarino. (continua a leggere cliccando qui ) “

Il Super Ospedale di Fedriga non esiste

Martines: “Il Super Ospedale di Fedriga non esiste. Su Facebook solo proclami. Palmanova succursale di Udine e Monfalcone”

Cancellate le ottime performance di Palmanova

Chiusura del punto nascita. Shaurli: "Cancellate le ottime performance di Palmanova" Chiusura del punto nascita. Shaurli: "Cancellate le ottime performance di Palmanova"

Punto nascita a Latisana

Punti Nascita, spunta il documento “di generalità”per sospendere Latisana e di Gorizia „ Punti Nascita: la Regione riapre Latisana e chiude Palmanova Martines: “Blitz dell'assessore Riccardi, pronti a prendere provvedimenti” “

Leonardo Zucchi

Addio a Zucchi, commerciante da 50 anni PALMANOVA. É morto domenica mattina, all’ospedale di Palmanova, Leonardo Zucchi, volto assai noto a chi frequentava per i propri acquisti la città stellata. Zucchi era infatti il titolare del negozio...

La newsletter n. 31 del Comune di Palmanova

Newsletter n. 31/2017 -  www.comune.palmanova.ud.it Palmanova sicura: campagna protezione Radon Consegna gratuita di un rilevatore di gas Radon per tutte le abitazioni poste al piano terra Clicca qui per maggiori informazioni   Tre incontri, uno a Palmanova (22 novembre), uno a Jalmicco (23 novembre) e uno a Sottoselva (24 novembre), durante i quali poter essere informati sui pericoli del gas Radon e ricevere un dosimetro per la sua rilevazione. Prende così il via il progetto “Palmanova sicura: campagna protezione Radon” che vuole monitorare la presenza del gas in tutte le abitazioni della città stellata. Coinvolgendo i cittadini infatti, verranno posizionati 1000 dosimetri in altrettante abitazioni (poste al piano terra) per una durata di cinque mesi. Alla fine dell’esposizione, questi verranno riconsegnati al Comune di Palmanova (ideatore del progetto assieme ad ARPA FVG) che procederà all’analisi dei dati, alla mappatura del territorio e alla d...

4 bimbi malati

Da Latisana a Palmanova odissea per quattro bimbi malati Anche tre ore d’attesa per poi essere trasportati in ambulanza nell’altro ospedale. Madre col piccolo di pochi mesi lasciata a piedi e costretta a chiamare il marito di Paola Mauro

L'ospedale Dall'Alto

Palma dall'alto! Cercando un indirizzo mi sono accorto che maps ha le immagini più aggiornato di street wiew: la nuova viabilità è evidenziata nei suoi parcheggi in maps. Mi ha colpito la posizione dell'ospedale di via Molin. Ex ospedale ormai...tra due baluardi di cui uno era nei decenni passati di proprietà militare. Ho notato che nella sua posizione interrompe o occupa la strada delle milizie che percorreva la base interna della cinta muraria. Praticamente il tratto di mura tra il Baluardo di contrada del Monte e quello di contrada Donato non è mai stato aperto ai cittadini. Direi che nel tempo è cambiata la visione sull'uso delle parti storiche, di molto dato che l'ospedale era proprio a ridosso di esse.