Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Croazia

Auguri Palma 6. anni di patrimonio unesco (messaggero veneto)

  LA FESTA In 500 alla cena in piazza per festeggiare Palmanova, da sei anni patrimonio Unesco È stata realizzata una scritta larga quaranta metri e alta dieci. Ad allietare la serata le associazioni e anche l’esibizione della banda PALMANOVA. Una scritta Unesco di luce in Piazza Grande, larga quaranta metri e alta dieci, preceduta da una stella a nove punte, la forma della città stellata. Le cinquecento persone che ieri hanno partecipato alla Cena per l’Unesco, organizzata dal Comune per festeggiate i primi sei anni di Palmanova Patrimonio mondiale dell’umanità Unesco, hanno fatto parte integrante del flash mob previsto dall’organizzazione e, con i flash dei propri smartphone e con torce elettriche, hanno disegnato la scritta Unesco illuminando la notte palmarina. Cinquecento persone, che, sui tavoli e sedie rivestiti da tovaglie color amaranto, colore simbolo di Palmanova, hanno cenato sotto il cielo stellato nella piazza d’armi simbolo della Fortezza. Molti dei partecipanti hann...

Incontro a Roma per la candidatura Unesco della Città stellata

Palmanova: avanti tutta con la candidatura Unesco Incontro a Roma fra la presidente del Fvg, Debora Serracchiani, accompagnata dal sindaco di Palmanova, Francesco Martines, e il ministro dei Beni e della Attività culturali, Dario Franceschini

Palmanova rappresenterà l'Italia a Parigi per essere sito Unesco!

Candidatura Unesco, da Roma il via libera a Palmanova La candidatura transnazionale “Le opere di difesa veneziane tra il XV ed il XVII secolo" comprende la città stellata, Bergamo, Venezia, Peschiera del Garda oltre ad altri complessi fortificati di Croazia e Montenegro di  Monica Del Mondo

Firma Unesco

Franceschini firma la candidatura Unesco di Palmanova L’atto condiviso a Roma dal ministro croato Sipus. Il sindaco Martines: passo importante. I documenti entro gennaio a Parigi di Monica  Del Mondo Le Mura patrimonio dell’UnescoBergamo firma il protocollo d’intesa

ecodibergamo.it: La candidatura Unesco prosegue con le firme...importanti!

Le Mura venete patrimonio Unesco Firmano anche il Friuli e Palmanova Prosegue il cammino della candidatura a patrimonio Unesco delle opere di difesa veneziane tra il XV e il XVII secolo. Nella mattinata di sabato 12 settembre, a Palazzo Frizzoni, il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani e il sindaco di Palmanova Francesco Martines hanno sottoscritto il protocollo d’intesa nazionale a sostegno della candidatura.

L'Eco di Bergamo: Unica Candidatura Italiana UNESCO

Mura,unica candidatura italiana  Nel 2016 può diventare sito dell’Unesco Silenzio, parla Bergamo. E per il 2016 non ce n’è per nessuno. Il Consiglio direttivo della Commissione nazionale per l’Unesco ha comunicato, in via ufficiale, che il prossimo anno l’unica candidatura italiana per l’iscrizione nella lista dei beni patrimonio dell’umanità sarà quella del sito delle «Opere di difesa veneziane», che vede Bergamo con le sue Mura capofila di una cordata italo-croata-montenegrina.

Unesco? Ci siamo?L’Italia candida Palmanova?

Unesco: l’Italia candida Palmanova La delegata Cesi a Udine: entro febbraio 2016 la domanda di riconoscimento. Progetto transnazionale. Dopo gli Sos del Messaggero Veneto primi risultati di Michela Zanutto

Sostare in Croazia, pagare in italia

4.500 ticket non pagati. La Croazia chiede il conto per i parcheggi blu „ La Croazia dichiara guerra ai furbetti italiani. In arrivo 4.500 solleciti per soste non pagate “

"Palmanova diventi patrimonio dell'umanità"

9.11.2013 La comunità scientifica internazionale si esprime a favore della candidatura Unesco del progetto del sito seriale transnazionale «Le opere di difesa veneziane tra il XV e il XVII secolo» a patrimonio dell'umanità. E' l'importante sintesi raggiunta al termine dei lavori del convegno internazionale di studi che si è chiuso oggi a Palmanova incentrato sul tema  dell'architettura militare di Venezia in terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII e che ha messo a confronto tra venerdì e sabato una ventina di relatori e studiosi provenienti da Croazia, Francia, Germania, Inghilterra, Montenegro, Stati Uniti, oltre che da numerosi centri universitari italiani.  Al termine del convegno, durante il quale sono emersi numerosi spunti di novità per uno studio comparativo della fortezza rispetto alle altre iniziative di difesa militare sia in Italia che nell'area della Croazia e del Montenegro, il curatore scientifico Francesco Paolo Fiore, direttore del Dipartimento di S...
I bastioni della Serenissima saranno patrimonio Unesco PESCHIERA. Le mura entreranno nel sito seriale transnazionale «Opere di difesa veneziane tra il XV e il XVIII secolo». Il progetto definitivo sarà pronto a febbraio insieme a Bergamo Palmanova e Arsenale di Venezia. Include Croazia e Montenegro Leggi L'Arena.it