Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta mostre
Palmanova, la stella di Natale Un mese di eventi: mercatini, musica, spettacoli e mostre Dal 1 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 Scarica il programma completo Mercatini, musica, spettacoli e mostre: oltre un mese di eventi a Palmanova per assaporare l’atmosfera natalizia.  “La Stella di Natale” è un contenitore di eventi che prenderà il via sabato 1 dicembre e si concluderà con l’Epifania, passando per il grande Capodanno in Piazza Grande. Mercatini di prodotti enogastronomici, la mostra mercato dedicata ai lavori di artigiani e hobbisti, l’intrattenimento per bambini ma anche concerti, giri in sella ai pony, mostre d’arte contemporanea ed eventi speciali. Gli ospiti della città stellata potranno visitare la “ Mostra Natalizia di Creazioni Manuali” , nella Sala Loggia della Gran Guardia, Piazza Grande, dal 7 al 9 dicembre dalle 9 alle 19, dall’11 al 23 dicembre dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30 (evento a cura della Parrocchia de...

Ivan Bidoli a Palmanova

Palmanova: mostra di Bidoli in polveriera – dal 3 luglio 2015 Palmanova, 1 luglio 2015 –  Inaugura venerdì 3 luglio 2015 alle ore 18.00 , presso la Polveriera Napoleonica di Contrada Foscarini di Palmanova, la mostra  “Universalità della Fede” e… “emozioni cromatiche”  dell’artista  Ivan Bidoli .

Quasi una guida per la mostra Palmanova di Ombra e di Luce

mostra fotografica: Palmanova di ombra di luce - ArtOk PALMANOVA DI OMBRA DI LUCE mostra fotografica stampe artok.

Il Comune invita: Palmanova di ombra e di luce

MOSTRA - Palmanova di ombra e di luce fino al 27 gennaio - Polveriera C.da Garzoni Inugurazione della mostra e presentazione del calendario dedicato “Palmanova di ombra e di luce” 15 dicembre 2012 - ore 18.00 Palmanova, Polveriera Napoleonica - Contrada Garzoni Interverrà il prof. Walter Criscuoli Con le opere di: Rudy Barborini Alessio Buldrin Cesare Genuzio Teresa Mancini Mauro Paviotti Marko Vogrič ORARI DI APERTURA 15 dicembre 2012 - 27 gennaio 2013 Polveriera Napoleonica di Contrada Garzoni da martedi a domenica dalle ore 15.00 alle 18.00 (chiuso 25-26 dicembre e 1 gennaio)
Inaugurazione Scatti contemporanei del tempo      C'è addirittura un video della sera dell'inaugurazione girato con tecnica speciale Alla loggia della Gran Guardia, in place a Palme, là che si fermavin li curieris, c'è una mostra fotografica da non perdere, ancora pochi giorni per vederla.
Un museo per bambini nelle fortificazioni esterne Palmanova, tre ipotesi progettuali per il riutilizzo delle “lunette” napoleoniche. Da questo pomeriggio scatta l’illustrazione delle tesi dei neo-architetti Leggi Messagero cliccando qui

Artisti e fotografi palmarini in mostra a Risano!

PERDON de QUARTE D'AVOST - Risano 25 - 26 e 27 Agosto 2012 "Perdon de Quarte d'Avost" tradizionale sagra paesana organizzata dall'Associazione CIL Risano All'interno della festa del "Perdon de Quarte d'Avost" l'Associazione AttivaMente acsd organizza una mostra artistica a tema sportivo, all'interno della quale potremmo ammirare opere e fotografie di alcuni artisti locali: Alberto Cocetta, Giovanni Gabassi, Sergio Ioan e Giulio Rubbi. Inoltre ci sarà la possibilità di conoscere gli artisti e l'Associazione AttivaMente insieme a tutte le nostre attività.
Palmanova, italiani e francesi a Expo arte PALMANOVA. Dieci artisti italiani e otto francesi sono i protagonisti di “Expo-arte”, la rassegna di arte contemporanea inaugurata di recente nei locali sotto la Loggia della Gran Guardia di piazza... Clicca Qui

valorizzazione dei “contenitori” culturali del centro storico.alorizzazione dei “contenitori” culturali del centro storico.

Martines: facciamo rete con Villa Manin e Cividale PALMANOVA. Collaborazione con Villa Manin e Cividale per mostre e rassegne di grande portata e per creare una rete culturale d’ampio respiro. Ecco quanto ha chiesto il sindaco Francesco Martines all’a...

Caffè corretto PALMARINO: filmato ormai vecchio di Progetti e Nuove Prospettive

Il Caffè Palmerino Palmanova Progetti e Nuove Prospettive Palmanova - Progetti e Nuove Prospettive - 15 giugno 2012 mostra / convegno - 10 plastici - 20 progetti - 60 tavole In questa mostra vengono presentati dei progetti per la riqualificazione di aree dismesse e inutilizzate della città di Palmanova. I progetti sono stati creati dagli studenti di Architettura dell'Università di Venezia. proposte per la riqualificazione urbanistica di aree dismesse e incompiute

Giovanni Gabassi? Seguiamolo a Fiumicello!

GIOVANNI GABASSI "APPUNTI" DIPINTI ELABORAZIONI GRAFICHE E.... DAL 21 GENNAIO AL 2 FEBBRAIO FIUMICELLO SPAZIO ESPOSITIVO SALA DEI TIGLI VIA GRAMSCI 6 (piazza dietro la chiesa) INAUGURAZIONE MOSTRA SABATO 21 GENNAIO ORE 18.00 APERTURA MOSTRA MARTEDì, VENERDì E SABATO DALLE ORE 17,00 ALLE ORE 19,00 GIOVEDì E DOMENICA DALLE 10,00 ALLE 12,00

Mostra riguardante Ostuni, San Gimignano, Palmanova, Sassi di Matera, Amalfi

Microcosmi per un turismo responsabile - convegno - mostra - tour Salerno, 14 - 15 marzo 2009 FareTurismo e Anab, Associazione Nazionale di Architettura Bioecologica presentano il convegno " Microcosmi per un turismo responsabile ", la mostra multimediale di circa 50 case study sul recupero di ampie zone strategiche del territorio italiano e una visita guidata in Costiera Amalfitana. L'iniziativa vuole essere un’occasione per aprire una riflessione sul recupero di borghi abbandonati, villaggi industriali dismessi, complessi di opifici, castelli, torri e masserie, microcosmi storici del territorio Italiano di grande interesse culturale e turistico che attendono idee originali ed imprenditori capaci di lungimiranti visioni per ritrovare l’antico splendore attraverso innesti di nuove funzioni compatibili con gli standard contemporanei di sviluppo sostenibile. Nei casi migliori la riqualificazione ed il riuso dei microcosmi caratteristici del nostro paese ...

Tradizionale mostra di stampe

Sulla scia del crescente interesse per cibo, gusto, ricette e cucina, la tradizionale mostra di stampe antiche che si volge a Palmanova per l’intero mese di agosto quest’anno propone al pubblico un’ampia raccolta di incisioni legate a questi temi. Si tratta di un fondo creato da Giampaolo Buzzanca, animatore dell’iniziativa insieme al Comune e al Museo civico, composto da oltre 200 pezzi di varie epoche: le stampe più antiche risalgono al Cinquecento, la maggior parte appartengono al Sette-Ottocento. In prevalenza sono di scuola veneta, il pezzo più importante appartiene al bolognese Gian Luigi Valesio (Bologna, circa 1570 - Roma, 1633). Si tratta di immagini riguardanti interni di cucine, nobili e rustiche, cibi, piatti, botteghe, negozi, mestieri, tutto legato al mondo alimentare, ai suoi riti e ai suoi stili nelle varie epoche. Una raccolta fatta di pezzi molto decorativi e di rara raffinatezza, che viene offerta al pubblico di affezionati che dal 1977 segue la mostra di Palmanova....

Testimonianze d'arte in Friuli. Capolavori della Fondazione Crup

Testimonianze d'arte in Friuli. Capolavori della Fondazione Crup 10/10/08 > 30/11/08 - Udine Testimonianze d'arte in Friuli. Capolavori della Fondazione CRUP, questo il titolo della mostra che aprirà i battenti il 10 ottobre a Udine, nella Chiesa di San Francesco per poi proseguire dal 5 dicembre a Pordenone nell'ex Convento di San Francesco. Più di 100 opere provenienti da una collezione di oltre 500 pezzi di diversa tipologia: dipinti antichi e moderni, sculture, incisioni, oreficerie, codici, libri miniati e monete che costituiscono un patrimonio unico finalmente esposto al pubblico. I più antichi dipinti trattano per lo più il tema della Pietà, cioè l’immagine della Madonna che tiene sul grembo il corpo del Cristo morto, per cui è facile pensarli commissionati dai re...