Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2013

I tesori targati FAI

Studenti-ciceroni a Palmanova per la 21.a “Giornata del Fai” PALMANOVA. Gallerie, palazzi storici e un’antica mascalcia: i tesori nascosti di Palmanova per il Fai. Il Fondo ambiente Italia promuove la 21.a Giornata Fai di primavera per la conoscenza di luoghi...

Quelli che Damiani costruiva opere parrocchiali...Jannacci

Quelli che la Casa della Gioventù era un'ex filanda.... Quelli che serviva a tutti i palmarini che avevano pagatooooooooo Quelli che tutti dovevano entrarci e poi ci sono entrati altriiiiiiiiiiiiiiiiiiii Quelli che tenevano pr Damianiiiiiiiiiiiiiii,Quelli che tenevano per don Lucianooooooooooo, Quelli che tenevano per don Luigiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii e la vigilia han passato il pavimento con lo straccioooooooooo yeaaaaaaaaaaa! Quelli che tutte le conferenze al freddo! Quelli che la Casa della Gioventù non è mai stata calda ooooooooooohhhhhhh yeahhhhhhhh Quelli che erano contestatori, quelli di destra, di sinistra e ci sono tutti entratiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii Quelli che in Casa della Gioventù ci facciamo la messa meglio che in duomoooooooooooooooo Quelli che a messa non ci vado in Casa della Gioventù Quelli che il catechismo l'hanno fatto lì Quelli che il Consiglio Pastorale si faceva lì Quelli che la tombola si giocava lì, ma solo i pensionati! E i giovani no...

Da opera parrocchiale a opera socio sportiva?

Palmanova con la Figc si sente già Coverciano Martines entusiasta: «Ci saranno nuove opportunità. Ho chiesto di recuperare i campi da gioco» Nella foto la Casa della Gioventù(ex Filanda) e sullo sfondo la caserma Ederle (fonte messaggeroveneto.it)

F.A.I. 24 marzo 2013

Giornata Fai a Palmanova Il 23 e 24 marzo la città stellata aprirà al pubblico quattro siti I l 23 e 24 marzo il Fondo Ambiente Italia promuove la XXI Giornata FAI di primavera per la promozione e la conoscenza di luoghi meno noti o meno accessibili al pubblico. Anche Palmanova aderisce a questa iniziativa aprendo al pubblico le porte di quattro siti.

Don Simone spesso a Palmanova...una preghiera da chi lo ricorda giovane segretario

Si è spento don Simone Vigutto    Aveva 35 anni. Era stato segretario dell'arcivescovo Brollo e da 3 anni operava a Rivignano UDINE (22 marzo, ore 7) - Lutto nella chiesa udinese. Si è spento a soli 35 anni don Simone Vigutto che a lungo, per più di 8 anni, ha lottato contro un male incurabile. Originario di Bertiolo, da poco più di tre anni affiancava mons. Paolo Brida nella gestione delle parrocchie di Rivignano, Campomolle, Driolassa, Pocenia, Teor e Torsa. È spirato questa notte, poco dopo le 24, all’ospedale di Udine dov’era ricoverato da un po’ di giorni a causa dell’acutizzarsi del male. “Un ragazzo gioviale, amato dalla gente per le sue omelie sempre molto profonde ma nello stesso tempo semplici e dirette”, ricorda mons. Brida.« È sempre difficile spiegare la morte di un ragazzo giovane, in questo caso il Signore ha chiamato con sé un giovane sacerdote. Quello che aiuta tutti  - continua mons. Brida - in questo momento è la fede e il coragg...

Pregate per me!

L'omelia di inizio di Pontificato di Papa Francesco Papa Francesco riceve l'anello del pescatore  Cari fratelli e sorelle! Ringrazio il Signore di poter celebrare questa Santa Messa di inizio del ministero petrino nella solennità di San Giuseppe, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa universale: è una coincidenza molto ricca di significato, ed è anche l’onomastico del mio venerato Predecessore: gli siamo vicini con la preghiera, piena di affetto e di riconoscenza. Con affetto saluto i Fratelli Cardinali e Vescovi, i sacerdoti, i diaconi, i religiosi e le religiose e tutti i fedeli laici. Ringrazio per la loro presenza i Rappresentanti delle altre Chiese e Comunità ecclesiali, come pure i rappresentanti della comunità ebraica e di altre comunità religiose. Rivolgo il mio cordiale saluto ai Capi di Stato e di Governo, alle Delegazioni ufficiali di tanti Paesi del mondo e al Corpo Diplomatico. Abbiamo ascoltato nel Vangelo ...

Quale impatto sulla piazza?

Mucche, galline e cavalli: e la piazza diventa una fattoria Iniziativa dell’Isis Malignani il 19 aprile a Palmanova. Incontri e laboratori su ambiente e filiera alimentare  Leggi l'articolo del Messaggero Veneto  

Semafori per i pedoni e un parcheggio per i pulman

Palmanova, porte troppo strette semafori a chiamata per i pedoni Saranno installati in tempi brevi e nei pressi dei tre ingressi: l’intervento è già stato finanziato. Garantita maggior sicurezza a chi entra ed esce a piedi dalla città. Provvedimento in chiave turistica

Commercianti

Palmanova, scontro tra commercianti PALMANOVA. Si fa acceso il clima tra i commercianti. Dopo le dichiarazioni dei referenti dell’associazione “Centro commerciale naturale”, interviene il consiglio direttivo dell’altra associazione di...

ilpiccolo.it: ultime dall'unesco, Importanti!

Dall’Unesco via libera al dossier-Palmanova Può partire il piano di gestione della fortezza che deve essere presentato entro il prossimo dicembre