Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2013

Rifiuti da ilpiccolo

Rifiuti umidi, a Palmanova la raccolta sfiora il 50% PALMANOVA. Molto è cambiato nelle abitudini dei cittadini di Palmanova relativamente al conferimento dei rifiuti domestici. L’introduzione della differenziazione del rifiuto organico (il cosiddetto...

Martines visita la Piave:l’obiettivo Unesco è una partita importantissima che va vinta e sostenuta

Museo della resistenza nella ex Piave Palmanova - Il presidente della commissione regionale cultura Martines ha visitato la città stellata

Un trionfo

Palmanova  invasa dai podisti Il Friuli Trionfo per la mezza maratona di  Palmanova , che ha registrato un numero record di concorrenti, con ben 3.046 persone giunte sul traguardo di piazza Grande  ... leggi tutto

MARATONONA

La maratonina di  Palmanova Il Messaggero Veneto La maratonina di  Palmanova . Fra i 3.352 iscritti alla manifestazione nella città stellata anche sloveni, croati, svizzeri e austriaci. Sono 2065 gli italiani, 930 gli  ...

Solo mezza ,ma tanti atleti!

Oltre 3mila a Palmanova Fioccano le iscrizioni alla mezza maratona della città stellata, in programma domenica 17 dalle 10

Message in a bottle: si conoscono i firmatari!

Biglietto in bottiglia, ecco chi l’ha scritto Palmanova, a nasconderlo nelle mura fu Luigi Guerico. Nel foglio i nomi di altri due muratori: Arturo e Santo Dorigo Viani

"Palmanova diventi patrimonio dell'umanità"

9.11.2013 La comunità scientifica internazionale si esprime a favore della candidatura Unesco del progetto del sito seriale transnazionale «Le opere di difesa veneziane tra il XV e il XVII secolo» a patrimonio dell'umanità. E' l'importante sintesi raggiunta al termine dei lavori del convegno internazionale di studi che si è chiuso oggi a Palmanova incentrato sul tema  dell'architettura militare di Venezia in terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII e che ha messo a confronto tra venerdì e sabato una ventina di relatori e studiosi provenienti da Croazia, Francia, Germania, Inghilterra, Montenegro, Stati Uniti, oltre che da numerosi centri universitari italiani.  Al termine del convegno, durante il quale sono emersi numerosi spunti di novità per uno studio comparativo della fortezza rispetto alle altre iniziative di difesa militare sia in Italia che nell'area della Croazia e del Montenegro, il curatore scientifico Francesco Paolo Fiore, direttore del Dipartimento di S...

Convegno sull'architettura militare: ne parla "Architetti Trieste"

L’architettura militare di Venezia – convegno internazionale 4 novembre 2013 palmanova programma_convegno.pdf Si terrà nei giorni  8, 9 e 10 novembre 2013  il  convegno internazionale  di studi, dal titolo “ L’architettura militare di Venezia in terraferma e in Adriatico fra il XVI  e il XVII secolo ” presso il  teatro Gustavo Modena  a Palmanova . L’evento vede a vario titolo coinvolti il  Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo , la  Regione Friuli Venezia Giulia , il  Comune di Palmanova  e l’ Università di Roma “Sapienza” .

Palmanova in attesa del riconoscimento Unesco (GuidaViaggi.it)

Palmanova in attesa del riconoscimento Unesco (GuidaViaggi.it)