Passa ai contenuti principali

Post

Ospedale di Palmanova, incontro tra sindaco e Massimo Braganti

Martines ha consegnato al direttore dell'Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale un dossier e chiesto la modifica del PAL Clicca sul link per leggere l'articolo 22 gennaio 2020

Servizi in stazione....da verificare?

Nuovo servizio di assistenza nella stazione di Palmanova Trieste, 20 gennaio 2020 Aumentano i servizi alle persone nella stazione ferroviaria di Palmanova. Da oggi, le persone con disabilità e a ridotta mobilità anche temporanea potranno richiedere l’ausilio di operatori, che li assisteranno nella fase di salita o discesa dal treno e nel percorso compreso fra la banchina e l’area biglietteria della stazione. Il servizio, gratuito, è prenotabile con 12 ore di anticipo attraverso il Circuito Sala Blu di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), costituito da 14 Sale con sede nelle principali stazioni italiane e disponibile in 300 scali ferroviari che saliranno a 320 a partire dal oggi. Le Sale Blu possono essere contattate telefonicamente al numero verde gratuito 800.90.60.60 (raggiungibile da telefono fisso), al numero nazionale a tariffazione ordinaria 02.32.32.32 (raggiungibile da telefono fisso e mobile) o tramite l’indirizzo mail della sede prescelta (per Trieste salablu.tries...

Il Fossato dei Bastioni di Palmanova in secca

Brutta sorpresa questo pomeriggio sui Bastioni di Palmanova. Il fossato che circonda l’intera Fortezza si sta prosciugando, non ricevendo più le acque provenienti dalla Roggia di Palma (direzione Udine) e dal canale che arriva da Gonars.“In questo modo si mette a rischio tutta la fauna che da anni sta ripopolando il Parco Storico dei Bastioni di Palmanova. Centinaia di peschi boccheggiano già senza acqua. È insensato prosciugare contemporaneamente entrambi canali, quando, come di solito succede, ne basta anche solo uno per garantire l’adeguato afflusso idrico al sistema”, commenta allarmato il primo cittadino della città stellata Francesco Martines. Clicca per leggere

Esce il bando....nel 2020 vogliamo i lavori!

Bando per il sottopasso di San Marco a Palmanova Entro il 2020 l'inizio lavori, dopo un iter lungo 18 anni. Investimento di 2,5 milioni di euro 18 dicembre 2019 Un iter lungo 18 anni. Iniziato nel lontano 2001 con la firma dell’accordo tra RFI e la Provincia di Udine. Ora il progetto del  sottopasso ferroviario di San Marco , nell’imbocco della zona industriale di  Palmanova , sta prendendo finalmente vita. Oggi verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando per l’assegnazione dei lavori. Un investimento di  2,5 milioni di euro  la cui realizzazione avrà inizio entro il 2020, dopo le attività di esproprio di competenza di Strade Fvg, e durerà due anni.

Restauro all'altare dell'Annunziata

Palmanova, al via il restauro dell'altare del Duomo Martines: “Siamo intervenuti subito per evitare che subisca danni maggiori” 16 dicembre 2019 Clicca per collegarti a ilfriuli.it e leggere tutto Arriva dal  Comune di Palmanova  un contributo straordinario, e urgente, per contribuire al  restauro conservativo dell’altare dell’Annunziata  con la relativa pala conservati all’interno del Duogo Dogale della città stellata. Il costo totale di cui la Parrocchia del SS. Redentore di Palmanova dovrà farsi carico sarà di 15.100 euro (più iva).

Per Ferdinando questo post e....Tanti altri!

Inaugurazione mostra e presentazione del libro Fernando Venturini IN PUNTA DI PENNA Sabato 7 dicembre alle  18 Municipio, Piazza Grande a Palmanova Il libro sarà disponibile da venerdì 13 dicembre in tutte le edicole in allegato a il Friuli​