Terza corsia dell’A4, via agli espropri
La pubblicazione sui quotidiani rappresenterà soltanto il primo atto di una procedura che commissario e vicecommissari per la terza corsia (oltre a Riccardo Riccardi c'è l'assessore veneto alla Mobilità Renato Chisso) contano di concludere entro marzo, al massimo aprile 2009.
Conferenza servizi. Ai primi del prossimo mese (la data ipotizzata al momento è il 9 gennaio) sarà convocata la Conferenza dei servizi. Associazioni di categoria (soprattutto del mondo agricolo) e Provincia di Venezia (che dovrebbe fare da garante) concorderanno il modello di accordo finalizzato agli espropri. Dopo la Conferenza dei servizi gli interessati avranno 30 giorni di tempo per esprimersi. In base alle osservazioni pervenute di adeguerà il progetto. Una volta ottenuto il parere del comitato scientifico si procederà quindi all'approvazione del progetto definitivo e all'approvazione del bando di gara.
Incontri. Per garantire la massima trasparenza e il coinvolgimento della popolazione interessata potrebbe essere seguito anche il modello Villesse-Gorizia. Ovvero: previsione di un ufficio in cui gli espropriandi possono prendere appuntamento per prendere visione del progetto ed esprimere le proprie osservazioni; incontri con la popolazione Comune per Comune.
Cronoprogramma. La terza corsia della A4 sarà realizzata entro il 2014, con un risparmio di alcuni anni, grazie all'accelerazione garantita dal commissario, rispetto al programma a suo tempo adottato da Autovie Venete. L'opera, lunga 110 chilometri, vedrà l'attivazione di cantieri in 5 lotti. Dopo il cantiere del tratto Villesse-Gorizia, che sarà completato nel 2012, toccherà al tratto Passante di Mestre-San Donà completo nel 2013 con il nuovo casello di Meolo. Quindi toccherà al tratto San Donà- San Michele al Tagliamento completato entro il 2013; il nuovo casello di Alvisopoli sarà pronto nel 2013; il tratto Gonars-Villesse sarà pronto nel 2014, così come il tratto Ponte Tagliamento-Gonars compresa l'uscita di Palmanova con la variante della statale per Cervignano.
Chisso. «E' l'ennesima bella notizia che dimostra come i presidenti di Friuli Venezia Giulia e Veneto hanno a cuore le sorti del loro territorio - commenta l'assessore veneto alla Mobilità Renato Chisso - La nomina del commissario per l'emergenza e il lavoro svolto dalla struttura commissariale in questi mesi rappresentano un grande risultato».
Fonte: Messaggero
Nessun commento:
Posta un commento