Passa ai contenuti principali
UNESCO: ITALIA, 44 SITI GIA' TUTELATI E 40 IN LISTA/ANSA

(ANSA) - SIVIGLIA (SPAGNA), 27 GIU - L'Italia e' oggi il Paese al mondo con il maggior numero di beni tutelati dall'Unesco - con le Dolomiti sono 44 contro i 40 della Spagna -, ma il loro numero potrebbe praticamente raddoppiare se venissero accettate le 40 nuove candidature italiane gia' presentate alla World Heritage List. Ad aprirla e' la candidatura del Massiccio del Monte Bianco a patrimonio naturale, che risale al 30 gennaio 2008. Particolare e' la candidatura, risalente al giugno 2006, che fa riferimento al vino e ai suoi paesaggi nelle Langhe, Roero e Monferrato, in Piemonte, ma anche in Valtellina, nella Lombardia. Tra i beni culturali in attesa di riconoscimento Unesco e le cui candidature sono state presentate quasi tutte l'1 giugno 2006, figurano la Cittadella di Alessandria, la Citta' fortezza di Palmanova, i centri storici di Lucca e di Parma, il centro storico e la Certosa di Pavia, Orvieto, Palermo e il Duomo di Monreale, la citta' di Bergamo, i portici di Bologna e Volterra, citta' storica e culturale del paesaggio. Tra i beni culturali vi sono anche il complesso bizantino con la basilica e il monastero di Stilo a Reggio Calabria; Cividale e i centri di potere longobardo in Italia; le Ville Medicee; Cattedrali romaniche in Puglia; il Salento e il ''Barocco Leccese''; La Cappella degli Scrovegni a Padova; le Ville della nobilta' Pontificia. Tra i beni ambientali-culturali in lista figurano l'Arcipelago de La Maddalena e le isole di Bocche di Bonifacio; il Bradisismo nella zona Flegrea, la Cascata delle Marmore e la Valnerina: siti monastici e le antiche opere di bonifica idrogeologiche; Taormina e Isola Bella; l'Isola di Asinara; le grotte carsiche preistoriche in Puglia; il Lago Maggiore e Lago D'Orta; il Monte San Giorgio a Varese;; Monte Sant'Angelo e la Via Sacra Langobardorum; L' Isola di Mothia e Lilibeo a Trapani: La civilta' fenicio-punica in Italia a Trapani; Pelagos: il Santuario Cetacei nel mar Ligure; gli Stagni nel golfo di Oristano e la penisola del Sinis isola di Mal di Ventre; i resti di abitazioni preistoriche nell'area alpina e Prealpina di Piemonte, Lombardia, Trentino e Friuli (candidati dal 28 gennaio 2009); il Sulcis Iglesiente; la Valle Aniene e Villa Gregoriana a Tivoli; i siti del Paleolitico Inferiore Palaeosurfaces a Isernia-La Pineta e Notarchirico; il bacino di marmo di Carrara; Le Murge di Altamura; La Transumanza: le vie tra Abruzzo, Molise, Campania e Puglia e la Via Appia ''Regina Viarum''. In attesa di riconoscimento vi sono poi i Giardini botanici Hanbury di Imperia. Altro gioiello italiano.(ANSA). DEC
27/06/2009 19:44

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))