Passa ai contenuti principali

Il Blog di Aldo Rossi ci informa su un nuovo servizio

Dal prossimo 10 luglio e sino al termine di agosto, per otto sabati, partirà da Palmanova un bus della SAF per raggiungere gratuitamente le discoteche di Lignano .
Il nuovo servizio è stato presentato oggi ad Udine dagli assessori ai Trasporti della Regione e della Provincia, Riccardo Riccardi e Fabio Marchetti, dal vicesindaco di Palmanova Luca Marzucchi, dall'assessore dell'Unione dei Comuni di Aiello e San Vito al Torre, Gabriele Marcon, e dall'ad di SAF Gino Zottis
Si tratta di una ''corsa speciale'' che ogni sabato sera partirà alle 22.00 dalla piazza di Palmanova e farà rientro alle 5.18 del mattino successivo, fermando sia all'andata che al ritorno a Jalmicco, Visco, San Vito al Torre, Crauglio, Aiello, Joannis ed all'''Outlet Village'' di Palmanova.
Il servizio, ha ricordato Marchetti, è già attivo da alcuni anni ma nell'estate 2009 non ha riscontrato molto successo nella sua partenza dal capoluogo friulano: ''forse ad Udine non è più alla moda'', ha sottolineato il vicepresidente della Provincia, mentre per quest'anno ha trovato nuovo interesse nell'area palmarina, sia nei giovani che nelle loro famiglie.
''Certo, con l'automobile la distanza può essere coperta in 20/30 minuti - ha osservato Riccardi - con il bus in un'ora abbondante: ma c'è la sicurezza di arrivare in discoteca e di tornare a casa'', ricordando come i servizi sanitari abbiano riscontrato (lo ha indicato Marcon) che il consumo di alcol tra i giovani avviene soprattutto prima e lungo il tragitto che porta in discoteca, più che nelle stesse discoteche.
''Chiediamo ai giovani di utilizzare sempre di più questo servizio - hanno poi auspicato Riccardi e Marchetti - a beneficio di loro stessi, delle famiglie e degli altri automobilisti''.
L'assessore Riccardi ha infine rilevato che è intenzione dell'Amministrazione del Friuli Venezia Giulia verificare queste ed analoghe iniziative in atto nel corso dell'estate sul territorio regionale per valutarne un loro ampliamento.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))