Passa ai contenuti principali

Le capacità e l'amore per la professione

Si svolgerà a Palmanova, domenica 20 marzo al Teatro Gustavo Modena a partire dalle 10.30, la celebrazione della festa di San Giuseppe Artigiano, la più importante ricorrenza di Confartigianato Udine nel corso della quale vengono consegnati riconoscimenti agli imprenditori e ai loro collaboratori.
L'evento sarà preceduto da un momento di raccoglimento nel cimitero di Jalmicco, dinanzi alla sepoltura del presidente Beppino Della Mora e dalla celebrazione di una Messa officiata da mons. igino Schiff nella Chiesa S. Maria Maddalena.
"Con la celebrazione di questa importante giornata -- ha detto Carlo Faleschini -- vogliamo riconoscere e premiare pubblicamente le capacità e l'amore per la professione che hanno saputo testimoniare in molti anni di attività i nostri imprenditori artigiani e i loro collaboratori. Un riconoscimento dovuto e doveroso a migliaia di friulani che in silenzio lavorano quotidianamente per le loro famiglie, per le loro imprese e per rendere migliore questa nostra terra".

Programma

9.00 > Cimitero di Jalmicco
Momento di raccoglimento dinanzi alla sepoltura del presidente Beppino Della Mora

9.30 > Chiesa S. Maria Maddalena a Jalmicco
Santa Messa officiata da Mons. Igino Schiff

10.30 > Teatro "Gustavo Modena", via Dante Alighieri 16 - Palmanova
Cerimonia di consegna dei riconoscimenti agli imprenditori benemeriti e ai loro collaboratori

Saluti introduttivi
Federico Cressati, Sindaco di Palmanova
Pietro Botti, Presidente zonale di Palmanova
Giovanni Da Pozzo, Presidente della Camera di Commercio di Udine
Daniele Macorig, Assessore provinciale alla Formazione professionale ed al Lavoro

Riflessioni del Presidente provinciale di Confartigianato Udine, Carlo Faleschini

Interventi
Graziano Tilatti, Presidente di Confartigianato Imprese FVG
Federica Seganti, Assessore regionale alle Attività produttive

Conclusioni
Giorgio Merletti, Vicepresidente vicario nazionale di Confartigianato imprese

Intermezzi musicali della Zahre Accordion Orchestra

13.00 > Rinfresco al Circolo Ufficiali del Reggimento "Genova cavalleria" (4°), Contrada Savorgnan - Palmanova

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))