Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2011

Acquedotto senza fondi, stop al restauro

Speranze e delusioni si alternano sulla strada del recupero della Fortezza. Contrariati il sindaco e la Soprintendenza di Alfredo Moretti PALMANOVA Acquedotto veneziano, slittano i lavori per mancanza di fondi. Si alternano preoccupazioni ed entusiasmi nella città stellata per la situazione del Monumento nazionale. Infatti, alle richieste e agli appelli d’intervento per la salvaguardia della cinta bastionata da parte del sindaco Francesco Martines e dello stesso ...

Per chi va in Terra Santa: aggiornamento

Un incontro al prossimo Meeting di Cl con il Custode padre Pizzaballa dimostra come le organizzazioni e i movimenti cattolici di massa guardino sempre di più verso Gerusalemme Giorgio Bernardelli Roma Una mostra sugli scavi archeologici di Cafarnao , per raccontare il volto di Gesù “con gli occhi degli apostoli”. E un incontro con il Custode di Terra Santa, il francescano padre Pierbattista Pizzaballa , in programma nell'auditorium della Fiera per il pomeriggio di mercoledì 24 agosto. C'è la Terra Santa tra i temi quest'anno al centro dell'attenzione del Meeting di Rimini - la kermesse del popolo ciellino in programma dal 21 al 28 agosto . E il fatto che Comunione e liberazione guardi verso Gerusalemme non è un caso. L'evento del Meeting, infatti, è il volto visibile di una presenza sempre più forte del movimento nella Città Santa. E - più specificamente - si ricollega all'impegno all'interno di Ats pro Terra Sancta , l'ong dell...

Per chi va in Terra Santa

La testimonianza di alcuni volontari ATS pro Terra Sancta a Betlemme Abbiamo chiesto a Fabrizio e Francesca, due volontari di ATS Pro Terra Sancta, di raccontare la loro esperienza a Betlemme. Dedicano la giornata a servizio dei bambini di Betlemme, la mattina presso l’asilo gestito dalla Societá Antoniana di Betlemme, e il pomeriggio presso l’Hogar Niño Dios, centro che ospita bambini disabili. “Sono le sei del pomeriggio nella calda estate di Betlemme e i bimbi dell’ Hogar Ni ñ o Dios reclamano la pappa prima del cambio pannolino, degli ultimi giochi e del tanto sospirato riposo notturno. Qui i piccoli ospiti non sono bambini qualunque, ma sono coloro nei quali si vede maggiormente il volto bisognoso dell’amore di Cristo, una grande sofferenza e un grande amore. Sono bambini disabili, gli abbandonati, gli ultimi di una terra difficile lacerata dal dolore e dalla contraddizione; ultimi che per le suore del Verbo Incarnato, che abitano l’Hogar, sono d...

Animali: moria di piccioni a Palmanova, epidemia si estende

Leggi l'art. di Ansa.it

Moria di piccioni

PALMANOVA (UDINE), 14 AGO – Una moria di piccioni in Piazza Grande a Palmanova ha creato allarme sanitario e obbligato il sindaco, Francesco Martines, ad annullare il mercato del lunedi’ di Ferragosto. Da stamattina sono stati raccolti oltre 50 piccioni morti e altri 200 agonizzanti attorno alla roggia della piazza centrale ed e’ stato richiesto l’intervento dell’Azienda sanitaria. L’origine dell’evento non e’ ancora stata accertata. Il servizio veterinario ha inviato campionamenti all’ Istituto di Igiene e Profilassi di Udine per accertamenti microbiologici e tossicologici.

Terra Santa tra speranze e tensioni: la riflessione di mons. Shomali, vescovo ausiliare di Gerusalemme

Terra Santa tra speranze e tensioni: la riflessione di mons. Shomali, vescovo ausiliare di Gerusalemme Il ricorso dei palestinesi all’Onu, il 20 settembre, per il riconoscimento di un proprio Stato, le proteste in Israele contro il carovita, gli insediamenti israeliani nei Territori occupati: sono i temi caldi della situazione attuale in Medio Oriente, in particolare in Terra Santa, mentre l’attenzione è catalizzata dalle drammatiche notizie che giungono dalla Siria. Fausta Speranza ne ha parlato con mons. William Shomali , vescovo ausiliare del Patriarca Latino di Gerusalemme: R. - Veramente in Terra Santa abbiamo tre punti caldi, perché quando parliamo di Terra Santa, infatti, parliamo di Israele, da una parte, e della Palestina, dell’altra: si trovano sullo stesso territorio, tra il Giordano e il Mediterraneo. I palestinesi guardano a settembre e sperano di essere riconosciuti, come Stato, dai due terzi dei Paesi che compongono le Nazioni Unite...
Apro una serie di post sulla Terra Santa che un gruppo di pellegrini della Forania di Palmanova visiterà dal 25 agosto al 1 settembre Video - Nel deserto a scuola della Parola Franciscan Media Center | 3 agosto 2011 (clicca sulla foto per lanciare il video) ...

Allarme per Palmanova «Un bene in rovina»

Non andiamo a cercare le cause passate, ma a leggere un articolo del genere la tentazione è forte.... Se vuoi leggere l'articolo del Messaggero Veneto clicca qui

Citta' aspira a diventare patrimonio dell'umanita' dell'Unesco

Ansa.it Clicca per saperne di più

isolabasket.it ci informa su un'atleta nata a Palmanova...

07.08.2011 - ore 17:49 Serie A2F: La Virtus Cagliari ingaggia Nicolini e Passon CAGLIARI. Dopo l’arrivo dal Cus di Maria Giovanna Noè , la Virtus ha reso noto di aver ingaggiato altre due atlete per la stagione 2011/2012 di Serie A2. Fa ritorno a Cagliari, dopo aver militato dal 2006 al 2009 al Cus, la play-guardia argentina Laura Nicolini , classe 1975, lo scorso anno punto di forza del Basket Dueville (Vicenza) formazione di Serie B regionale. L'altro nome nuovo in casa Virtus è quello di Silvia Passon ala di 182 centimetri nata a Palmanova il 17 aprile del 1985, con un passato anche in Serie A1 nelle fila di Cus Chieti (2004/2005) e Mercede Alghero (2006/2007). Arriva dall’esperienza in Serie B d'Eccellenza con la maglia dell’Olimpia Reggio Calabria. In precedenza ha vestito le maglie di Alcamo (Serie A2 2008/2009), Ivrea (Serie A2 2007/2008) e Olmedo (B d'Eccellenza, 2005/2006). Novità anche per quanto riguarda...

Nuovo statuto, nominata una commissione

PALMANOVA Il sindaco Francesco Martines vuole modificare lo statuto e il regolamento del Consiglio comunale, fermi al 1998, per renderli conformi con le nuove normative e più snelli nelle procedure....

A San Gervasio una via e un cippo all’8° Alpini(dal sito ana.it)

2 agosto Il gruppo di San Gervasio di Carlino, sezione di Palmanova, ha organizzato una bella festa alpina in occasione del 90° del locale monumento ai Caduti. L’amministrazione comunale, per dare risalto all’evento, ha edificato un cippo e intitolato una via all’8° Alpini. Le cerimonie sono iniziate con l’alzabandiera presso il parco civico e sono proseguite con la Messa accompagnata dal coro sezionale “Ardito Desio” di Palmanova. La sfilata è stata aperta dalla Nuova Banda di Carlino e dai vessilli delle sezioni di Udine e Palmanova seguiti da una cinquantina di gagliardetti alpini, da un picchetto armato dell’8°, da un plotone storico in divisa della 1ª guerra mondiale, dai gonfaloni comunali, da...