Passa ai contenuti principali

isolabasket.it ci informa su un'atleta nata a Palmanova...

07.08.2011 - ore 17:49

Serie A2F: La Virtus Cagliari ingaggia Nicolini e Passon

CAGLIARI. Dopo l’arrivo dal Cus di Maria Giovanna Noè, la Virtus ha reso noto di aver ingaggiato altre due atlete per la stagione 2011/2012 di Serie A2.
Fa ritorno a Cagliari, dopo aver militato dal 2006 al 2009 al Cus, la play-guardia argentina Laura Nicolini, classe 1975, lo scorso anno punto di forza del Basket Dueville (Vicenza) formazione di Serie B regionale.
L'altro nome nuovo in casa Virtus è quello di Silvia Passon ala di 182 centimetri nata a Palmanova il 17 aprile del 1985, con un passato anche in Serie A1 nelle fila di Cus Chieti (2004/2005) e Mercede Alghero (2006/2007).
Arriva dall’esperienza in Serie B d'Eccellenza con la maglia dell’Olimpia Reggio Calabria. In precedenza ha vestito le maglie di Alcamo (Serie A2 2008/2009), Ivrea (Serie A2 2007/2008) e Olmedo (B d'Eccellenza, 2005/2006).
Novità anche per quanto riguarda lo sponsor dal momento che la Virtus la prossima stagione avrà impresso nelle il logo della "STS Srl" società che opera nel campo delle energie rinnovabili.
Nei prossimi giorni la società cagliaritana potrebbe annunciare altri colpi di mercato.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))