Passa ai contenuti principali

Ottobre Palmarino

Quando vivevo a Palma (un insieme di persone, non una pianta e neanche una fredda piantina da Museo) ero più un buon cristiano (parole impegnative)che un "bravo cittadino". Mi spiego.
Mi sembrava di partecipare di più alla vita cittadina come parrocchiano e non come cittadino facente parte di un partito politico.
Per cui l'Ottobre Palmarino cominciava con la Sagra di Santa Giustina(ultima domenica di settembre) quando in chiesa un robusto piedistallo di legno innalzava sugli scalini l'arca di santa Giustina(ops di Giustina V. M.) e per nove giorni...novena! I fioi de Pasquale se lo ricordano!
In piazza giostre a gogo, vino a gogo nel chiosco parrocchiale, pesca di beneficienza con motorino finale: il premio più ambito per anni. c'era lavoro per tutti sia nella preparazione(arrotolatori di biglietti rosso-neri, preparatori di palco per la pesca ...venditori di fortuna, dirigenti che non si davano arie....Alfia, Lidia...)
La prima di ottobre(domenica) festa della Madonna del Rosario: era la festa del 7 ottobre fondassion de la fortessa, processione con luna park fermo! La statua della Madonna usciva circumnavigando una piazza irreale...
La seconda di ottobre? Finalmente si riposava, entravano in scena i parrocchiani "laici", la pesca del reduce, una piazza stracolma per la tombola, era veramente ottobre...
Anche adesso è veramente ottobre, ma ci sono altre esigenze!
Riflettendo chi era dalla parte parrocchiale aveva delle certezze, idee chiare: progetti che si realizzavano con poco...un campo di basket, una Casa della Gioventù...col pavimento de netaaar alla vigilia de l'inaugurassion!
Insomma decisionisti e coi piedi per terra!
E' il caso di augurare al nuovo sindaco belle e buone decisioni per il 418°... cose...a servizio delle persone che formano la città e ...per quelli che la visitano ogni tanto...nostalgici ma con gli occhi verso il futuro!
Auguri Palmarini!

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))