Passa ai contenuti principali

PD difende Martines

LERUSSI (PD): DOMENIS NON E’ UN ISCRITTO PD, LE SUE PAROLE OFFENDONO I MILITANTI

Articolo del 24 gennaio 2012, Fonte http://lerussi.wordpress.com/2012/01/24/lerussi-pd-domenis-non-e-un-iscritto-pd-le-sue-parole-offendono-i-militanti/


La ricostruzione di Domenis, oltre ad essere sbagliata, manca di un fondamentale elemento: lui nel 2011 ha rifiutato l’iscrizione al PD senza nemmeno attendere l’esito della legittima richiesta di deroga che è in corso. Un atteggiamento rancoroso e di ripicca che non mi sarei aspettato da chi proviene da una così lunga storia politica.
Se Domenis pensa veramente che il PD sia diventato una “lobby per pochi” farebbe bene a partecipare alle numerose riunioni ed incontri che ci sono sul territorio e parlare con le migliaia di militanti che ogni giorno si spendono per il Partito Democratico. Trovo le parole di Domenis gravemente offensive nei confronti del Partito Democratico e dei suoi oltre 3000 iscritti.
Nel merito della questione la Commissione Regionale e la Commissione Nazionale di Garanzia hanno confermato che lo Statuto Nazionale consente in totale legittimità la concessione della deroga per Francesco Martines che ha, tra gli altri, il merito di aver fatto riconquistare al centro-sinistra una città come Palmanova fondamentale nella politica di tutta la bassa friulana.
Entro il 13 Gennaio la Commissione Regionale di Garanzia aveva richiesto se si sarebbe attivato o meno il percorso della deroga (che prevede una richiesta dell’assemblea provinciale di Udine e la concessione della deroga da parte della direzione regionale FVG). Tale comunicazione è stata data e alla prima assemblea utile (prevedibile tra la fine di gennaio e febbraio) verrà inserita all’Ordine del Giorno.
A proposito di base, segnalo che i circoli PD di Palmanova, Bagnaria Arsa, Bicinicco, Gonars, Santa Maria La Longa e Trivignano Udinese/Chiopris Viscone hanno già fatto pervenire due lettere in cui si chiede all’Assemblea Provinciale di approvare la deroga visti i meriti politici ed amministrativi di Francesco Martines, che ovviamente condivido, e considerato che il collegio elettorale di Domenis è già rappresentato in consiglio provinciale dal Sindaco di Faedis Shaurli allora eletto nella bassa friulana.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Gregorio e Santa Giustina

Sfogliando un libro “Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia” – Edizioni Messaggero Padova ho scoperto o, forse riscoperto, alcune notizie storiche su Palma che non fanno parte della grande storia che sposta confini e rimaneggia popoli. Entrando neò Duomo adesso si notano di più le tombe, cioè le lapidi, riemerse coll’ultimo restauro del pavimento. Ai tempi in cui il riscaldamento non c’era, esistevano persone come l’Arciprete Mons. Piero Damiani che scoperse Barbarigo, o meglio il suo soggiorno a Palma e tentò di dare degna dimora al corpo santo di Giustina vergine e Martire. E’ bello notare che quei fatti lontani diedero occasione al Monsignore di abbellire il Duomo con novità. San Gregorio Barbarigo Vescovo (Venezia 16 settembre 1625 – Padova 18 giugno 1697) Sacerdote (1655) e dottore in diritto(1655, a Padova); vescovo di Bergamo(1657 – 1664) cardinale (1660); vescovo di Padova(1664 – 1697); beatificato da Clemente XIII il 21 settembre 1761; ...

Storia dell'Ospedale Civile, ricordi...a cura di Paola P. dell'A.C.O.S.

Mi permetto di pubblicare un articolo bellissimo, tra lo storico e il ricordo sentimentale/emotivo,  che ho trovato sfogliando "La Voce dell'ACOS un periodico dell'Associazione Cattolica Operatori Sanitari.  Questo articolo permetterà di ripassare la storia della sanità nella fortezza basata nei primi secoli sui lasciti testamentari di persone di varia provenienza ed estrazione. Consiglio di leggere altri articoli del periodico: dedicati al Natale, ai problemi dell'Europa, alla lettera di Papa Francesco per i giovani, addirittura c'è un articolo su un convegno tenutosi a Latisana sul Progetto Regionale Volontariato e Famiglia, non manca la ricetta)))